5 Febbraio 2025

Daily Archives

More stories

  • in

    Intesa Sanpaolo, Equita incrementa target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Equita ha aumentato a 4,90 euro per azione (+7%) il target price su Intesa Sanpaolo, confermando la raccomandazione “Buy” sul titolo all’indomani dei conti del 2024. Gli analisti parlano di risultati del quarto trimestre del 2024 leggermente migliori delle attese principalmente per commissioni e CoR.Alla luce delle indicazioni emerse durante la call, il broker ha rivisto le stime di utile 2025 del +2% principalmente per riflettere una più forte dinamica delle commissioni da investimento. Stime 2026 +6% riflettendo anche un NII più resiliente (sebbene ancora atteso in calo YoY). Per il 2025-26 viene stimato dunque che Intesa Sanpaolo sia in grado di sostenere una bottom line in area 9,3 miliardi di euro.Confermato il Buy, in quanto Equita vede Intesa Sanpaolo “ottimamente posizionata per eccellere anche in un contesto di mercato con tassi meno favorevoli”. Viene sottolineato che Intesa Sanpaolo continua a trattare a valutazioni più che ragionevoli (2026 P/E adj. 7,9x, sostanzialmente in linea con la media di settore), considerando i) l’elevata redditività attesa (ROTE superiore al 19%) ii) l’eccellente qualità degli attivi e iii) un business model diversificato in grado di fornire elevata visibilità sulla delivery anche in condizioni di mercato meno favorevoli. Alla luce della remunerazione attraente e visibile (dividend yield al 9% + buyback), Intesa Sanpaolo “continua a rappresentare un profilo attraente dal punto di vista rischio/rendimento”. LEGGI TUTTO

  • in

    IEG, Abilmente: 8 appuntamenti per celebrare i 20 anni del salone delle idee creative

    (Teleborsa) – Una nuova stagione di creatività è alle porte: “Abilmente”, la festa del Do It Yourself organizzata da Italian Exhibition Group si prepara a tornare in fiera per un anno di spunti, idee e ispirazioni. Dopo aver registrato oltre 200mila visitatori nel corso del 2024, il Salone leader in Italia per la creatività fai da te annuncia un nuovo calendario ricco di novità e si prepara a festeggiare il traguardo dei vent’anni.Anche per il 2025 sono confermati otto appuntamenti annuali, quattro in primavera e quattro in autunno, che toccheranno nuovamente quattro città, su e giù per la Penisola: Vicenza, Roma, Milano e Torino. Dopo il successo della prima edizione, infatti, IEG conferma l’edizione primaverile di Roma, a dimostrazione del crescente coinvolgimento della community del fatto-a-mano nel territorio della capitale e del Centro-Sud.LA PRIMAVERA DELLA CREATIVITÀ RIPARTE DA VICENZAIl tour della creatività del Salone di IEG parte quest’anno con Abilmente Vicenza, che aprirà le porte del quartiere fieristico berico dal 20 al 23 febbraio, per poi spostarsi in Centro Italia, tornando in Fiera di Roma dal 27 febbraio al 2 marzo con Abilmente Roma. Un mese dopo, dal 27 al 30 marzo, la manifestazione sarà al Superstudio Maxi a Milano, in zona Famagosta, per poi concludere il suo viaggio a tappe per la prima parte dell’anno a Torino, dal 3 al 6 aprile a Lingotto Fiere.20 ANNI DI ABILMENTE: UN COMPLEANNO DA FESTEGGIAREIl 2025 è un anno speciale per Abilmente, che celebrerà i suoi primi 20 anni. L’anniversario verrà festeggiato durante l’edizione autunnale di Vicenza, la città che ha dato vita a questa manifestazione nel 2005. Eventi speciali, mostre e iniziative verranno organizzati per coinvolgere tutti gli appassionati in questa tappa importante.ABILMENTE ACADEMY, CORSI PREMIUM PER UN’ESPERIENZA UNICAAbilmente continua a puntare sulla formazione e offrire ai visitatori un’esperienza sempre più ricca e completa. Anche nel 2025, Abilmente Academy sarà presente in tutte le diverse edizioni della manifestazione con una vasta gamma di corsi tenuti da esperti del settore, pensati per un numero limitato di partecipanti, per approfondire tecniche e creatività in un ambiente stimolante e coinvolgente.UN’OCCASIONE IMPERDIBILE PER TUTTI GLI APPASSIONATI DI DIYAbilmente non è solo una fiera, ma un luogo di incontro, condivisione e ispirazione. Un’opportunità unica per il grande pubblico – nazionale e non – per scoprire le ultime novità dei diversi mondi della creatività, acquistare materiali e strumenti, partecipare a workshop e dimostrazioni, e incontrare persone che condividono la stessa passione per il Do It Yourself. Abilmente torna con un’offerta espositiva completa e un programma di attività esperienziali che raggiungono un pubblico ampio e variegato per età, interessi e provenienza. Grazie ai suoi appuntamenti in differenti territori, la manifestazione consente al pubblico creativo di tutta Italia di scoprire tecniche e segreti della manualità creativa, promuovere il riutilizzo e la sostenibilità e realizzare piccoli capolavori con le proprie mani. LEGGI TUTTO

  • in

    Snap riduce la perdita nel 2024. Utenti attivi giornalieri salgono a 453 milioni

    (Teleborsa) – Snap, società che ha creato l’app di messaggistica Snapchat, ha chiuso il 2024 con ricavi per 5.361 milioni di dollari, rispetto ai 4.606 milioni dell’anno precedente, con un aumento del 16% anno su anno. La perdita netta è stata di 698 milioni di dollari, rispetto ai 1.322 milioni dell’anno precedente. L’EBITDA rettificato è stato di 509 milioni di dollari, rispetto ai 162 milioni del 2023.Il flusso di cassa operativo è stato di 413 milioni di dollari nel 2024, rispetto ai 247 milioni dell’anno precedente, mentre il free cash flow è stato di 219 milioni di dollari, rispetto ai 35 milioni dell’anno precedente.Gli utenti attivi giornalieri sono aumentati del 9% anno su anno a 453 milioni.”Nel 2024 abbiamo compiuto progressi significativi nelle nostre principali priorità di crescita della nostra comunità e miglioramento della profondità di coinvolgimento, guidando la crescita dei ricavi di prima linea e diversificando le nostre fonti di entrate, mentre costruiamo verso la nostra visione a lungo termine per la realtà aumentata – ha affermato il CEO Evan Spiegel – Gli inserzionisti attivi sono più che raddoppiati nel quarto trimestre, con i miglioramenti che abbiamo apportato alla nostra piattaforma pubblicitaria che hanno guidato le prestazioni degli inserzionisti migliorate e aiutato a far crescere i ricavi del 14% anno su anno”. LEGGI TUTTO

  • in

    Fed, Jefferson: non c’è fretta di cambiare la nostra posizione di politica monetaria

    (Teleborsa) – “Date le attuali condizioni economiche, in particolare un’inflazione che rimane modestamente al di sopra del nostro obiettivo e un mercato del lavoro solido, e le mie proiezioni sulle future condizioni economiche, la scorsa settimana ho votato per mantenere la nostra attuale posizione politica. Finché l’economia e il mercato del lavoro rimangono forti, ritengo opportuno che il Comitato sia cauto nell’apportare ulteriori aggiustamenti”. Lo ha affermato Philip Jefferson, vicepresidente della Federal Reserve, in un intervento al Lafayette College di Easton (Pennsylvania).”Nel medio termine, continuo a vedere una graduale riduzione del livello di restrizione della politica monetaria imposta all’economia mentre ci muoviamo verso una posizione più neutrale come risultato più probabile – ha aggiunto – Detto questo, non penso che dobbiamo avere fretta di cambiare la nostra posizione”.”Come sempre, la politica monetaria non segue un percorso prestabilito – ha sottolineato Jefferson – A tal fine, potrei immaginare una serie di scenari per la politica futura. Ad esempio, se l’economia rimane forte e l’inflazione non continua a muoversi in modo sostenibile verso il 2 percento, possiamo mantenere la restrizione politica più a lungo. In alternativa, se il mercato del lavoro dovesse indebolirsi inaspettatamente o l’inflazione dovesse scendere più rapidamente del previsto, potrebbe essere opportuno ridurre il tasso di riferimento più rapidamente. La nostra attuale posizione di politica è ben posizionata per gestire i rischi e le incertezze che affrontiamo nel perseguire entrambi i lati del nostro doppio mandato”. LEGGI TUTTO

  • in

    Alphabet, utile trimestrale sopra le attese. Ma deludono ricavi e Google Cloud

    (Teleborsa) – Alphabet, la società madre di Google, ha comunicato che i ricavi consolidati nel quarto trimestre del 2024 sono aumentati del 12% anno su anno a 96,5 miliardi di dollari, riflettendo un solido slancio in tutta l’azienda. Il reddito operativo totale è aumentato del 31% e il margine operativo è aumentato di 5 punti percentuali al 32%. L’utile netto è aumentato del 28% e l’EPS è aumentato del 31% a 2,15 dollari. Gli analisti si aspettavano in media, secondo dati LSEG, un utile per azione di 2,13 dollari su ricavi per 96,56 miliardi di dollari.Scendendo nelle varie voci di ricavi, i ricavi di Google Services sono aumentati del 10% a 84,1 miliardi di dollari, riflettendo il forte slancio su Google Search e altri annunci e YouTube. I ricavi di Google Cloud sono aumentati del 30% a 12,0 miliardi di dollari (inferiori ai 12,2 miliardi di dollari attesi dagli analisti, secondo dati StreetAccount), guidati dalla crescita di Google Cloud Platform (GCP) nei principali prodotti GCP, AI Infrastructure e Generative AI Solutions.”Il Q4 è stato un trimestre forte guidato dalla nostra leadership nell’intelligenza artificiale e dallo slancio in tutta l’azienda – ha detto il CEO Sundar Pichai – Stiamo creando, testando e lanciando prodotti e modelli più velocemente che mai e facendo progressi significativi nell’elaborazione e nella guida dell’efficienza. Nella ricerca, innovazioni come AI Overviews e Circle to Search stanno aumentando il coinvolgimento degli utenti. Il nostro portafoglio Google Cloud basato sull’intelligenza artificiale sta riscontrando una domanda più forte da parte dei clienti e YouTube continua a essere leader nello streaming di tempo di visione e podcast. Insieme, Cloud e YouTube hanno chiuso il 2024 con un tasso di fatturato annuo di 110 miliardi di dollari”. “I nostri risultati mostrano la potenza del nostro approccio full-stack differenziato all’innovazione dell’intelligenza artificiale e la forza continua delle nostre attività principali – ha aggiunto – Siamo fiduciosi sulle opportunità future e, per accelerare i nostri progressi, prevediamo di investire circa 75 miliardi di dollari in spese in conto capitale nel 2025”. Questo dato è superiore ai 58,84 miliardi di dollari previsti dagli analisti, secondo dati FactSet.(Foto: Pawel Czerwinski su Unsplash) LEGGI TUTTO