4 Febbraio 2025

Daily Archives

More stories

  • in

    Wall Street incerta con tensioni commerciali. Attesa per conti Alphabet

    (Teleborsa) – Wall Street si muove con cautela, mentre gli investitori cercano di capire se ci sarà un’escalation delle tensioni commerciali. Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha provocato una grande reazione dei mercati azionari e valutari con l’annuncio di dazi elevati su Canada e Messico, ma ha poi sospeso le tariffe per un mese, anche se non è chiaro come finirà. I leader di Messico e Canada hanno concordato di rafforzare la sicurezza ai rispettivi confini con gli Stati Uniti in risposta alle richieste di Trump di reprimere il contrabbando di droga e l’immigrazione illegale.Intanto, la Cina ha imposto tariffe di importazione su alcune materie prime e importazioni industriali dagli Stati Uniti come rappresaglia ai nuovi dazi di Trump. In particolare, il colosso asiatico imporrà un dazio del 15% sulle importazioni di carbone e gas naturale liquefatto dagli Stati Uniti e un ulteriore dazio del 10% su petrolio greggio, attrezzature agricole e automobili dal 10 febbraio. Il ministero del commercio cinese ha anche imposto controlli sulle esportazioni di terre rare e materiali chiave come tungsteno e tellurio.Continua intanto la stagione delle trimestrali. L’evento clou di oggi sono i conti di Alphabet, la società madre di Google, che arriveranno dopo la chiusura del mercato. Gli analisti presteranno molta attenzione alla spesa per intelligenza artificiale, in particolare dopo l’emergere della start-up cinese DeepSeek la scorsa settimana.Sempre sul fronte delle trimestrali, prima della campanella, PayPal ha registrato un quarto trimestre sopra le attese e annunciato un nuovo buyback da 15 miliardi di dollari, Pfizer ha confermato la guidance dopo un 2024 in crescita, Spotify ha comunicato che gli utenti attivi mensili sono saliti a 675 milioni a fine 2024 (con abbonati premium a 263 milioni).Guardando ai principali indici, Wall Street riporta una variazione pari a -0,07% sul Dow Jones; sulla stessa linea, incolore l’S&P-500, che continua la seduta a 6.000 punti, sui livelli della vigilia. Guadagni frazionali per il Nasdaq 100 (+0,25%); consolida i livelli della vigilia l’S&P 100 (+0,05%). LEGGI TUTTO

  • in

    Bending Spoons completa l’acquisizione di Brightcove per 233 milioni di dollari

    (Teleborsa) – Bending Spoons, azienda italiana che è diventata uno dei leader globali nello sviluppo e commercializzazione di app per smartphone, ha completato la già annunciata acquisizione dell’azienda statunitense di tecnologia per lo streaming Brightcove a un prezzo di 4,45 dollari per azione (pari a circa 233 milioni di dollari), in un’operazione interamente in denaro. L’accordo definitivo di acquisizione era stato siglato a novembre 2024.”È con grande piacere, e un profondo senso di responsabilità, che diamo il benvenuto a Brightcove nel nostro portafoglio di business digitali leader di settore – ha detto Luca Ferrari, CEO e co-fondatore di Bending Spoons – Non vediamo l’ora di imparare dal team attuale di Brightcove e siamo certi che l’esperienza maturata e le tecnologie proprietarie sviluppate da Bending Spoons aiuteranno Brightcove a raggiungere nuove vette. Intendiamo gestire Brightcove nel lungo termine, offrendo grande valore alla sua ampia base di clienti in tutto il mondo per molti anni a venire”. LEGGI TUTTO

  • in

    Auto, Urso: revisione complessiva Green Deal oltre stop multe

    (Teleborsa) – “L’approccio dell’Unione Europea alle politiche per l’automotive deve diventare più ambizioso, ridefinendosi in un modello integrato e pragmatico, basato su una visione strategica a lungo termine. Lo stop alle multe, uno degli aspetti del nostro non-paper, è urgente e necessario, ma non sufficiente. Serve una revisione complessiva del Green Deal, come chiediamo appunto nel nostro non-paper che a oggi ha incassato il sostegno di 15 Paesi membri dell’UE”. Lo ha affermato il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, come comunica il ministero in una nota, incontrando il ministro dell’Economia e delle Finanze francese, Marc Ferracci, a margine del Consiglio informale congiunto Competitività e Commercio in corso a Varsavia.Durante il confronto bilaterale, il quarto in pochi mesi tra Urso e Ferracci, i due Ministri hanno ribadito la forte convergenza tra Italia e Francia sulle linee guida della politica industriale europea, in particolare sulle misure per il Piano industriale europeo sull’automotive e sulla revisione del CBAM.Urso ha sottolineato la necessità di rafforzare l’industria del continente di fronte alle sfide globali, garantendo una maggiore competitività e una transizione green e digitale efficace e sostenibile, sia dal punto di vista produttivo che sociale. LEGGI TUTTO

  • in

    Coin riceve proposte vincolanti per aumento di capitale da 21,2 milioni di euro

    (Teleborsa) – Coin, società che gestisce la più diffusa catena di department store in Italia, ha ricevuto proposte vincolanti per la sottoscrizione di un aumento di capitale per complessivi 21,2 milioni di euro da parte di MIA, di Sagitta SGR nella sua qualità di società di gestione del fondo comune di investimento alternativo riservato chiuso “UTP Restructuring Corporate” – con il supporto di Europa Investimenti in qualità di advisor di Sagitta SGR – e, in via residuale, da alcuni degli azionisti attuali (Red Navy, Joral Investment e Hi-Dec Edizioni).Gli impegni sono subordinati all’omologa definitiva da parte del Tribunale di Venezia di un accordo di ristrutturazione dei debiti ad efficacia estesa ai sensi degli artt. 57, 61 e 63 CCII e del piano economico finanziario ad esso correlato, atteso per la prima metà del 2025.Sono in corso negoziazioni avanzate con altri investitori e finanziatori interessati a partecipare al progetto di rilancio di Coin, si legge in una nota.”Le offerte ricevute dagli investitori confermano la solidità del progetto di risanamento – commentano il presidente Andrea Gabola e l’AD Matteo Cosmi – Coin è un brand storico, con oltre un secolo di presenza nel panorama retail italiano, e il nostro obiettivo è preservarne il valore rilanciandolo con una visione di lungo periodo”. LEGGI TUTTO

  • in

    G Rent, principale azionista Esperia Investor sale al 51,26% dopo AuCap

    (Teleborsa) – G Rent, proptech company attiva nel settore dell’hospitality di immobili di lusso e quotata su Euronext Growth Milan, ha comunicato che Esperia Investor S.r.l. (controllata congiuntamente da Db Real Estate S.r.l., società riconducibile alla Famiglia Di Bartolo, e da Antonio Ferrara) ha superato la soglia rilevante del 50% del capitale sociale rappresentativo di azioni che conferiscono diritto di voto, a seguito della sottoscrizione delle azioni rivenienti dall’aumento di capitaleIn particolare, Esperia Investor S.r.l., a seguito della sottoscrizione di 808.839 azioni durante il periodo di opzione e di 1.130.288 azioni inoptate, ha dichiarato di detenere 4.188.404 azioni ordinarie, pari al 51,26% delle azioni aventi diritto di voto (prima dell’aumento di capitale in opzione Esperia Investor S.r.l. deteneva 2.249.277 azioni pari al 36,95% delle azioni aventi diritto di voto).G Rent ricorda che lo statuto prevede che l’obbligo di promuovere un’offerta pubblica di acquisto (OPA) previsto dal TUF (cosiddetta OPA da consolidamento) non si applica fino alla data dell’assemblea convocata per approvare il bilancio relativo al quinto esercizio successivo all’inizio delle negoziazioni delle azioni su Euronext Growth Milan. LEGGI TUTTO

  • in

    Spotify: utenti attivi mensili salgono a 675 milioni, abbonati premium a 263 milioni

    (Teleborsa) – Spotify, colosso svedese dello streaming di musica e podcast, ha comunicato che gli utenti attivi mensili sono cresciuti del 12% anno su anno a 675 milioni nel quarto trimestre del 2024, riflettendo la crescita anno su anno e trimestre su trimestre in tutte le regioni; le aggiunte nette di 35 milioni hanno segnato il quarto trimestre più grande della storia dell’azienda. Gli abbonati premium sono cresciuti dell’11% anno su anno a 263 milioni, riflettendo la crescita anno su trimestre e trimestre su trimestre in tutte le regioni; le aggiunte nette di 11 milioni hanno eguagliato le prestazioni record del quarto trimestre del 2019.I ricavi totali sono cresciuti del 16% anno su anno a 4,2 miliardi di euro. Il margine lordo ha chiuso a un record del 32,2% (in aumento di 555 bps anno su anno). Il reddito operativo ha chiuso a un record di 477 milioni di euro (un margine dell’11,2%), portando il primo anno completo di reddito operativo di Spotify a 1,4 miliardi di euro. Il free cash flow ha chiuso a un record di 877 milioni di euro, portando la generazione di free cash flow per l’intero anno 2024 a 2,3 miliardi di euro.”Sono molto emozionato per il 2025 e mi sento davvero bene per dove siamo sia come prodotto che come azienda – ha affermato Daniel Ek, fondatore e CEO di Spotify – Continueremo a scommettere che avranno un impatto a lungo termine, aumentando la nostra velocità e mantenendo i livelli di efficienza raggiunti l’anno scorso. È questa combinazione che ci consentirà di creare la migliore e più preziosa esperienza utente, crescere in modo sostenibile e offrire creatività al mondo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Violenza di genere, Snam contribuisce alla nascita dell’Associazione PARI

    (Teleborsa) – Snam rafforza il suo impegno sociale e territoriale contribuendo a due iniziative su Milano: la presentazione della nuova “Associazione PARI. Insieme contro la violenza di genere” e la “Settimana nazionale delle discipline STEM”. Nello specifico, a pochi mesi dalla creazione del network, Snam ha partecipato ieri alla presentazione ufficiale della nuova Associazione PARI, iniziativa no-profit che mira a contrastare ed intervenire in modo strutturato contro la violenza di genere nei luoghi di lavoro e nella società, promuovendo interventi strutturati e mirati.Attraverso una rete che coinvolge aziende, istituzioni e realtà locali, l’Associazione ha l’obiettivo non solo di sensibilizzare ma ha l’obiettivo di creare un impatto profondo e duraturo che, grazie ad attività di formazione, politiche interne e iniziative, parte dall’ambiente di lavoro per poi diffondersi anche nella vita quotidiana delle persone. A partire dalle esperienze e dal confronto delle diverse aziende coinvolte, l’Associazione PARI ha elaborato un vero e proprio Manifesto, frutto del lavoro congiunto dei rappresentanti delle aziende del network, che traccia linee guida e best practice condivise per affrontare la violenza di genere nei luoghi di lavoro e promuove l’istituzione di un osservatorio permanente per monitorare i numeri e la percezione del fenomeno e misurare l’efficacia delle azioni intraprese dal network. L’Associazione si compone di un consiglio direttivo e un organo operativo che coinvolgono le aziende e le realtà partner in modo diretto e attivo. In questo contesto, Fabrizio Rutschmann, chief People & Corporate Services officer di Snam, è stato nominato presidente dell’Associazione PARI. “Le aziende, come attori sociali, hanno il potere di attivare un cambiamento reale. Fare scala e coinvolgere quante più realtà e persone possibili – ha commentato Rutschmann – è il primo passo per contrastare questo fenomeno, dotandoci delle migliori politiche e pratiche possibili. Con la nascita dell’Associazione PARI, che ha unito in questi mesi sempre più realtà aziendali e settori, ci impegniamo a creare un movimento e un cambiamento che possa diventare strutturale nel mondo del lavoro. Sono convinto che proprio dall’unione di iniziative strutturali, politiche aziendali e piccole azioni quotidiane di formazione e sensibilizzazione si possa raggiungere un cambiamento culturale significativo, prima nell’ambiente lavorativo e di riflesso in ogni ambito della vita quotidiana delle persone, che rappresentano il cuore delle aziende”.Parallelamente, nel corso della settimana, Snam parteciperà alle celebrazioni della Settimana nazionale delle discipline STEM, unendosi alle iniziative promosse dal Comune di Milano in collaborazione con Randstad, per valorizzare l’importanza delle discipline scientifiche e tecnologiche, supportando lo sviluppo di talenti in ambito scientifico, tecnologico, ingegneristico e matematico. Proprio a partire dalla natura tecnica e scientifica del settore energetico, Snam riconosce come essenziale l’importanza di creare un ambiente di lavoro inclusivo e sensibile verso la parità di genere – per cui il Gruppo ha ottenuto la Certificazione dall’ente di accreditamento Dnv superando con successo il primo anno di verifica nel 2024 –, impegnandosi in iniziative diffuse in tutte le sedi e collaborando con enti e istituzioni da nord a sud con cui valorizzare le diversità e il talento del capitale umano. Già da diversi anni Snam aderisce a iniziative che supportano la formazione e lo sviluppo professionale in discipline STEM, specialmente al femminile, attraverso Recruiting day e progetti come “Ingenio al Femminile”, promosso dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri per contribuire alla valorizzazione dei talenti e delle professionalità femminili dell’ingegneria, e il programma di Empowerment e sviluppo di talenti “YEPQ di Fondazione Ortygia, un percorso di mentoring ideato per le studentesse STEM delle principali università del sud Italia. LEGGI TUTTO

  • in

    PayPal, quarto trimestre sopra le attese. Nuovo buyback da 15 miliardi di dollari

    (Teleborsa) – Il colosso statunitense dei pagamenti PayPal ha chiuso il quarto trimestre del 2024 con ricavi netti in aumento del 4% a 8,4 miliardi di dollari (+4% a valuta neutrale). L’EPS è diminuito del 15% a 1,112 dollari, mentre l’EPS rettificato è aumentato del 5% a 1,19 dollari. I risultati hanno superato le attese degli analisti.Nell’intero anno, i ricavi netti sono aumentati del 7% a 31,8 miliardi di dollari (+7% FXN). L’EPS è aumentato del 4% a 3,993 dollari, mentre l’EPS rettificato è aumentato del 21% a 4,65 dollari.”PayPal ha chiuso con successo il 2024 con risultati migliori di quanto ci aspettassimo – ha commentato il CEO Alex Chriss – All’inizio del 2024 ci siamo prefissati di restringere il nostro focus, migliorare l’esecuzione e riposizionare l’attività. Un anno dopo, sono orgoglioso di aver gettato solide basi per una crescita redditizia a lungo termine nelle aree più importanti dell’azienda. I miglioramenti apportati al checkout con marchio, al peer-to-peer e a Venmo, oltre ai progressi compiuti nella nostra strategia prezzo-valore, stanno iniziando a vedersi nei nostri risultati”.Sul fronte operativo, le transazioni di pagamento per conto attivo su base di 12 mesi sono aumentate del 3% a 60,6. I conti attivi sono aumentati del 2,1%, ovvero di 8,8 milioni, a 434 milioni. Nel quarto trimestre del 2024, i conti attivi sono aumentati sequenzialmente dello 0,6%, ovvero di 2,6 milioni.Il board di PayPal ha autorizzato un nuovo programma di riacquisto di azioni da 15 miliardi di dollari. Questa nuova autorizzazione di riacquisto si aggiunge al programma di riacquisto di azioni di giugno 2022, che aveva un’autorizzazione residua di 4,86 ??miliardi di dollari al 31 dicembre 2024.(Foto: Photo by Marques Thomas on Unsplash) LEGGI TUTTO