Gennaio 2025

Monthly Archives

More stories

  • in

    iVision Tech, è venuto a mancare il consigliere Giulio Marchesini

    (Teleborsa) – Il Consiglio di Amministrazione di iVision Tech, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nella progettazione e produzione di montature di occhiali da vista e occhiali da sole, ha comunicato che è venuto a mancare Giulio Marchesini, membro del Consiglio di Amministrazione dal 2023.(Foto: Benjamin Child on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Health Italia, dividendo straordinario mediante assegnazione di azioni Rebirth

    (Teleborsa) – Health Italia, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel mercato italiano della sanità integrativa e della offerta di soluzioni per il benessere di famiglie e dipendenti di aziende, ha comunicato che procederà con la distribuzione del dividendo straordinario, dopo che si sono avverate le condizioni sospensive relative all’ammissione delle azioni di Rebirth su Euronext Growth Paris (prezzo di collocamento a 2,20 euro, superiore al valore limite di 1,8 euro per azione).Il dividendo straordinario sarà distribuito in natura mediante l’assegnazione di massime 5.503.620 azioni Rebirth, rappresentative del 25,75% del capitale sociale della partecipata. Il valore complessivo della distribuzione ammonta a 9.906.516 euro.Le azioni Rebirth oggetto di distribuzione sono soggette ad un vincolo di indisponibilità della durata di 24 mesi sino al 30/01/2027. Il rapporto di assegnazione prevede 29 azioni Rebirth per ogni azione Health Italia detenuta. “Siamo soddisfatti della conclusione positiva del percorso intrapreso da Rebirth, che ci ha consentito di distribuire ai nostri azionisti un dividendo straordinario in natura – ha detto l’AD Livia Foglia – Un premio, che ci fa molto piacere assegnare, per fidelizzare ancora di più gli azionisti che hanno creduto nel modello di business di Health Italia, e al nostro percorso strategico di crescita virtuoso. Siamo fiduciosi, nel pensare che chi ha creduto in noi rimarrà al nostro fianco per proseguire insieme nel consolidare la nostra posizione di leadership sul mercato”. LEGGI TUTTO

  • in

    Debole la Borsa di New York in attesa di trimestrali tech e decisione Fed

    (Teleborsa) – Wall Street è debole, dopo il crollo di lunedì e la ripresa di ieri, mentre gli investitori attendono le trimestrali di tre colossi tecnologici statunitensi e la decisione sui tassi di interesse della Federal Reserve.Dopo la campanella, usciranno i risultati del colosso del software Microsoft, il proprietario di Facebook Meta Platforms e il produttore di veicoli elettrici Tesla. Domani tocca al produttore di iPhone Apple. Al centro dell’attenzione degli analisti ci saranno gli aggiornamenti nel campo dell’intelligenza artificiale, dopo che l’avvento dell’AI cinese DeepSeek ha travolto lunedì i titoli azionari legati a questo mondo.Alle 20 (ora italiana) la Federal Reserve renderà nota la decisione sui tassi, con le attese del mercato che indicano ampiamente che la banca centrale lascerà il costo del denaro invariato nell’intervallo obiettivo 4,25-4,50%. È probabile che il presidente Jerome Powell venga pressato sull’impatto inflazionistico di potenziali tariffe commerciali e altre politiche del nuovo presidente Donald Trump.Tra chi ha pubblicato i risultati prima della campanella, Nasdaq ha registrato un utile trimestrale in crescita ed è stata ancora leader nelle IPO durante il 2024 negli Stati Uniti, mentre T-Mobile ha previsto una crescita annuale degli abbonati più forte del previsto, guidata dall’aumento della domanda per i suoi piani 5G.Sul fronte macroeconomico, sono scese a sorpresa le scorte di magazzino negli Stati Uniti nel mese di dicembre 2024.Guardando ai principali indici di Wall Street, il Dow Jones è sostanzialmente stabile e si posiziona su 44.824 punti, mentre, al contrario, in lieve calo l’S&P-500, che continua la giornata sotto la parità a 6.049 punti. Poco sotto la parità il Nasdaq 100 (-0,27%); sulla stessa linea, sotto la parità l’S&P 100, che mostra un calo dello 0,49%.In buona evidenza nell’S&P 500 i comparti beni di consumo per l’ufficio (+0,58%) e finanziario (+0,46%). Tra i peggiori della lista dell’S&P 500, in maggior calo i comparti informatica (-1,31%) e sanitario (-0,46%).In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, Nike (+2,70%), Walt Disney (+1,90%), Caterpillar (+1,83%) e Travelers Company (+1,28%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Boeing, che continua la seduta con -2,59%. Sotto pressione Salesforce, che accusa un calo dell’1,56%. Contrazione moderata per United Health, che soffre un calo dello 0,84%. Sottotono Microsoft che mostra una limatura dello 0,69%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, T-Mobile US (+7,31%), Starbucks (+6,53%), Walgreens Boots Alliance (+3,81%) e Paccar (+3,59%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Datadog, che prosegue le contrattazioni a -5,75%. Crolla Moderna, con una flessione del 4,74%. Vendite a piene mani su Nvidia, che soffre un decremento del 4,67%. Scivola Palo Alto Networks, con un netto svantaggio del 2,96%. LEGGI TUTTO

  • in

    La società immobiliare italiana Rebirth è ammessa su Euronext Growth Paris

    (Teleborsa) – Rebirth, società immobiliare nata da Health Italia, è stata ammessa alla negoziazione su Euronext Growth Paris a seguito di una raccolta di capitali di successo di 3,1 milioni di euro a dicembre 2024. La negoziazione delle azioni inizierà il 31 gennaio 2025, con un prezzo di 2,20 euro per azione e una capitalizzazione di circa 38 milioni di euro. Aldebaran Global Advisors agisce in qualità di sponsor della quotazione.”L’ammissione delle azioni di Rebirth alla negoziazione segna una pietra miliare significativa per la società – ha detto Massimiliano Alfieri, fondatore e amministratore delegato di Rebirth – In Rebirth, siamo orgogliosi di unirci alla vasta comunità di società immobiliari quotate su Euronext Growth Paris. Le ambizioni future di Rebirth sono focalizzate a livello internazionale e questa quotazione in Francia migliorerà il profilo della società tra gli investitori europei, facilitando al contempo la raccolta di capitali per supportare le nostre iniziative di espansione”.Il progetto di scissione di Rebirth da Health Italia era stato annunciato nel 2021 e poi sospeso per un’inchiesta della magistratura sull’allora AD Massimiliano Alfieri, che si era subito dimesso dalla carica. All’epoca, Rebirth era destinata alla quotazione sull’ex AIM Italia, oggi Euronext Growth Milan, dove è quotata la stessa Health Italia.Rebirth supervisiona più di 116 proprietà, che sono classificate in cinque tipologie principali: residenziale tradizionale, industriale, agricola, turismo residenziale (case vacanze) e turismo alberghiero (guest house, B&B, boutique hotel). Il patrimonio immobiliare in gestione della società è valutato a 37 milioni di euro al 31 ottobre 2024.La specializzazione della società in aree turistiche ad alta richiesta, come le Isole Canarie e la Sardegna, insieme al progetto di apertura di un boutique hotel a Las Palmas de Gran Canaria, “soddisfa strategicamente il crescente segmento del mercato del lusso, accrescendo il desiderio di una clientela esigente e rafforzando il suo vantaggio competitivo”, si legge in una nota.Health Italia rimane con il 40,81% di Rebirth dopo il collocamento privato funzionale alla quotazione. Sorgiva Holding (che fa capo a Massimiliano Alfieri) ha 13,88%, Massimiliano Alfieri direttamente ha l’8,47%. Mutua MBA SMS S.C.p.A. ha l’11,12%. Cristina Massullo ha l’8,04%. LEGGI TUTTO

  • in

    Greenthesis acquista Energen Società Agricola per crescere nella produzione energetica

    (Teleborsa) – Greenthesis, società dei rifiuti che ha lasciato Piazza Affari lo scorso anno dopo l’acquisizione da parte della tedesca PATRIZIA, ha perfezionato l’acquisizione della totalità del capitale sociale della società Energen Società Agricola, proprietaria di un biodigestore finalizzato alla produzione di energia elettrica rinnovabile, con una potenza installata pari a 0,999 MWh, e situato nel Comune di Viadana (Mantova), in una posizione strategica data la sua prossimità con l’impianto di recupero agroalimentare gestito dalla società GTH Agromet, anch’essa di GreenthesisL’acquisizione permetterà di rafforzare la Business Unit “Produzione Energetica” e di integrare la filiera del recupero dei rifiuti agroalimentari già attiva nel gruppo. Non sono stati forniti i dettagli finanziari dell’operazione.Greenthesis parla di “proficue sinergie operative” tra le due società allo scopo di ottimizzare la gestione dei flussi in entrata (in Energen) ed uscita (da GTH Agromet) del cosiddetto feedstock dei rifiuti agroalimentari, massimizzandone così la resa economica. L’attività della società neo-acquisita si esplica ad oggi in circa 8.000 MWh/anno di energia elettrica immessi in rete. LEGGI TUTTO

  • in

    Borsa, nel 2024 poche IPO ma boom di ABB e collocamenti secondari

    (Teleborsa) – Nel 2024 ci sono statepoche nuove quotazioni sul mercato italiano, ma molte operazioni di follow-on, con gli aumenti di capitale (con o senza diritto d’opzione) che sono le vie preferite per il rafforzamento patrimoniale. È quanto emerge da un’analisi di ValueTrack.Nell’anno da poco concluso ci sono state 22 società ammesse su Borsa Italiana (in calo rispetto alle 39 del 2023) e circa 208 milioni di euro di capitale raccolto all’ammissione (-88% a/a e valore più basso dal 2016). Il segmento Growth ha quasi superato in numero il mercato principale nel 2024 e questa tendenza sembra persistere nel nuovo anno. Euronext Milan ha chiuso il 2024 con 211 società (rispetto alle 249 di dieci anni prima), mentre EGM con 210 società (erano appena 57 nel 2014).L’anno scorso sono stati completati 21 right issue, con 934 milioni di euro sottoscritti (85% su Euronext Milan). Lo sconto medio sul TERP (theoretical ex right price) è stato del 10%, sostanzialmente in linea con l’8% dell’anno prima. Scendendo ancora più nei dettagli, i right issue hanno raccolto 807 milioni di euro sul mercato regolamentato (5 operazioni), in aumento dai 663 milioni di euro del 2023 (6 operazioni) ma in netto calo dai 4.917 milioni di euro (7 operazioni) del 2022.I right issue su Euronext Growth Milan sono stati 16, per un ammontare pari a 155 milioni di euro, in netta crescita dalle 7 operazioni del 2023 (15 milioni di euro) e dalle 4 operazioni del 2022 (15 milioni di euro).ValueTrack descrive gli ABB come “il modo preferito per raccogliere capitale”. L’anno scorso ne sono stati completati 32 tramite emissione di nuove azioni, per un valore di 754 milioni di euro su Euronext Milan (5 operazioni) e 65 milioni di euro su EGM (27 operazioni). Lo sconto del 7% si è dimezzato rispetto al 14% del 2023.I collocamenti secondari sono più usati su Euronext Milan, secondo l’analisi di ValueTrack. Vengono segnalati 16 ABB tramite collocamento secondario, per un valore di 5,3 miliardi di euro su Euronext Milan (13 operazioni) e 10 milioni di euro su EGM (3 operazioni). Lo sconto del 4% è leggermente inferiore al 5% dell’anno prima. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati europei positivi. Giù la Francia con il crollo del lusso

    (Teleborsa) – La maggior parte delle Borse europee termina la seduta in rialzo, mentre spicca il ribasso di Parigi su cui pesa il tonfo di LVMH dopo la pubblicazione di deludenti risultati trimestrali che hanno trascinato i titoli del settore Lusso (in particolare Kering). Sul fronte macroeconomico, l’aggregato monetario M3 dell’Eurozona è salito al 3,5% su anno a dicembre, mentre delle attese; guardando all’Italia, è salita la fiducia dei consumatori e delle imprese a gennaio.L’Euro / Dollaro USA continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,11%. L’Oro continua la seduta poco sotto la parità, con un calo dello 0,39%. Seduta in frazionale ribasso per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che lascia, per ora, sul parterre lo 0,41%.Retrocede di poco lo spread, che raggiunge quota +109 punti base, mostrando un piccolo calo di 2 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 3,64%.Tra i mercati del Vecchio Continente andamento positivo per Francoforte, che avanza di un discreto +0,97%, bilancio positivo per Londra, che vanta un progresso dello 0,28%, e discesa modesta per Parigi, che cede un piccolo -0,32%.Piazza Affari archivia la giornata con un guadagno frazionale sul FTSE MIB dello 0,62%; sulla stessa linea, piccolo scatto in avanti per il FTSE Italia All-Share, che arriva a 38.597 punti. In frazionale progresso il FTSE Italia Mid Cap (+0,47%); sulla stessa linea, poco sopra la parità il FTSE Italia Star (+0,55%).Nella Borsa di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta del 29/01/2025 è stato pari a 2,74 miliardi di euro, in calo di 713,9 milioni di euro, rispetto ai 3,45 miliardi della vigilia; i volumi si sono attestati a 0,49 miliardi di azioni, rispetto ai 0,99 miliardi precedenti.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, ottima performance per Iveco, che registra un progresso del 6,00%. Ben comprata Prysmian, che segna un forte rialzo del 2,86%. BPER avanza del 2,70%. Si muove in territorio positivo Saipem, mostrando un incremento del 2,12%.I più forti ribassi, invece, si sono verificati su DiaSorin, che ha archiviato la seduta a -2,63%. Seduta negativa per Campari, che mostra una perdita del 2,14%. Sotto pressione Azimut, che accusa un calo dell’1,91%. Pensosa Snam, con un calo frazionale dello 0,89%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Safilo (+7,40%), Sesa (+5,35%), De’ Longhi (+4,42%) e Maire (+3,82%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Intercos, che ha chiuso a -2,38%. Scivola Ferragamo, con un netto svantaggio del 2,08%. In rosso ENAV, che evidenzia un deciso ribasso dell’1,84%. Spicca la prestazione negativa di Ascopiave, che scende dell’1,80%. LEGGI TUTTO

  • in

    CME, partnership con Robinhood per ampliare trading su futures

    (Teleborsa) – CME Group, il principale marketplace mondiale di derivati, e Robinhood, popolare piattaforma statunitense di trading online, hanno annunciato che alcuni dei prodotti futures più popolari di CME Group hanno iniziato a essere lanciati sull’app mobile di Robinhood.Nelle prossime settimane, tutti i clienti Robinhood idonei negli Stati Uniti avranno accesso ai prodotti futures in cinque principali classi di attività, tra cui i quattro principali indici azionari statunitensi (S&P 500, Nasdaq-100, Russell 2000 e Dow Jones Industrial Average), nonché bitcoin ed ether, le principali coppie di valute FX, metalli chiave tra cui oro, argento e rame e materie prime aggiuntive come petrolio e gas.”Siamo estremamente lieti di offrire alcuni dei nostri contratti futures più popolari all’ampia rete di trader retail su Robinhood – ha affermato Julie Winkler, Chief Commercial Officer di CME Group – La domanda di futures è salita alle stelle, poiché una nuova generazione di trader autonomi è alla ricerca di opportunità di investimento diversificate”.”Il lancio di CME Group futures è un passo avanti significativo nella nostra missione di rendere Robinhood il posto migliore per i trader attivi – ha affermato JB Mackenzie, VP e GM di Futures and International presso Robinhood – Stiamo lanciando un’elegante nuova scala di trading mobile che abbiamo creato da zero e che consente ai clienti di fare trading in modo semplice ed efficiente alla velocità di un tocco”. LEGGI TUTTO