Gennaio 2025

Monthly Archives

More stories

  • in

    Porsche, consegne in leggero calo nel 2024 con crollo in Cina

    (Teleborsa) – Porsche, casa automobilistica tedesca, ha consegnato 310.718 auto nel 2024, che corrisponde a un leggero calo del tre percento rispetto all’anno precedente.Durante lo scorso anno, Porsche ha rinnovato completamente la sua gamma di prodotti, con un cambio generazionale per quattro delle sei linee di modelli: Panamera, Taycan, 911 e Macan. La quota di auto elettrificate è aumentata dal 22 al 27 percento. Quasi la metà di queste erano veicoli puramente elettrici.Porsche ha lanciato il suo secondo modello completamente elettrico nel 2024, la nuova Macan. “Questo lancio ci ha letteralmente elettrizzati. Sono quindi particolarmente lieto che più di 18.000 esemplari della variante completamente elettrica siano già stati consegnati ai clienti negli ultimi mesi – afferma Detlev von Platen, membro del consiglio esecutivo per le vendite e il marketing di Porsche – Nel complesso, abbiamo dimostrato di essere estremamente solidi nel 2024, in un contesto di mercato difficile”.In Europa (esclusa la Germania), Porsche ha consegnato 75.899 auto l’anno scorso. Ciò rappresenta l’otto percento in più rispetto all’anno precedente. Nel mercato interno della Germania, 35.858 clienti hanno potuto prendere in consegna le loro auto, con un aumento dell’11 percento. Con 86.541 consegne, il Nord America è ancora una volta la regione di vendita più grande, registrando un aumento dell’uno percento rispetto all’anno precedente. In Cina, sono state consegnate ai clienti 56.887 auto (-28 percento). Il calo è dovuto principalmente alla continua situazione economica difficile in questa regione. LEGGI TUTTO

  • in

    Cina, balzo dell’export a dicembre. Surplus commerciale a 105 miliardi di dollari

    (Teleborsa) – Le esportazioni e importazioni cinesi hanno superato le attese a dicembre 2024, con il surplus commerciale della grande economia asiatica che è salito più del previsto.É quanto emerge dai dati pubblicati stamattina da Pechino, che evidenziano un incremento del saldo della bilancia commerciale, in surplus per 104,8 miliardi di dollari rispetto all’avanzo di 97,4 miliardi precedente. Superate le attese del mercato che erano per un saldo di 100 miliardi.Le esportazioni sono salite del 10,7% su base annua, dopo il +6,7% registrato a novembre e rispetto al +7,3% atteso dagli analisti, mentre le importazioni sono salite dell’1%, dopo il -3,9% del mese precedente e rispetto al -1,5% atteso.(Foto: Christian Lue on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    MIT SIM, dimissioni di Gabriele Villa da consigliere e AD

    (Teleborsa) – MIT SIM, intermediario quotato su Euronext Growth Milan e specializzato nella prestazione dei servizi di investimento, ha comunicato le dimissioni di Gabriele Villa dalla carica di consigliere e Amministratore Delegato, con effetto immediato, e dalla carica di Direttore Generale con effetto dal 10 febbraio 2025, per intraprendere nuove opportunità professionali. Gabriele Villa detiene 109.900 azioni MIT SIM, corrispondenti al 5,28% del capitale sociale.Il CdA ha cooptato Marco Aluigi in qualità di amministratore non esecutivo.Per far fronte più efficacemente alle attuali esigenze operative, il CdA ha conferito deleghe ad interim alla Presidente Corinna zur Nedden e al consigliere Giovanni Natali. Inoltre il Presidente Corinna zur Nedden ha assunto ad interim la carica di investor relator.Il CdA di MIT SIM, il cui rinnovo è previsto alla prossima assemblea di approvazione del bilancio di esercizio 2024, risulta pertanto così composto: Corinna zur Nedden, Presidente del Consiglio di Amministrazione, Giovanni Natali, consigliere con deleghe a Sales e Marketing, Francesca Martino, consigliere esecutivo, Osvaldo Scalvenzi, Roberto Franzo, Noemi Mondo, Marco Aluigi, Gaia Sanzarello, consigliere indipendente, Donatella de Lieto Vollaro, consigliere indipendente. LEGGI TUTTO

  • in

    Stellantis, Imparato: obiettivo 2035 non è in discussione, da rivedere ritmo per i prossimi 3 anni

    (Teleborsa) – Il Chief Operating Officer per l’Europa del gruppo Stellantis, Jean-Philippe Imparato, ha dichiarato che l’obiettivo Ue riguardo all’immissione sul mercato entro il 2035 esclusivamente di auto a zero emissioni non è in discussione e “non e’ un problema per noi: la fine dei giochi è chiara”, semmai ha aggiunto, c’è da rivedere il ritmo e le modalità del percorso verso questo obiettivo, in particolare nei prossimi tre anni. Parlando con alcuni giornalisti al “Brussels Motor Show”, in corso al Palazzo delle Esposizioni di Bruxelles, ha fatto sapere di aver elaborato un piano che presenterà “al livello del Comitato esecutivo globale” del gruppo “la prossima settimana, in termini di aggiornamento dei piani per l’Europa sui modelli e sui motori nei prossimi tre anni”. Stellantis, ha sottolineato, metterà sul mercato diversi modelli (la C3, la C3 Aircross, la Opel Frontera, la Fiat Grande Panda) di auto elettriche più piccole, del segmento B “nei prossimi tre mesi”, con costi “inferiori ai 20.000 euro”, e quindi “l’offerta ci sarà” per i molti consumatori che finora non hanno potuto acquistare veicoli a batteria perché non se lo potevano permettere. Imparato ha spiegato anche le ragioni della scelta di Stellantis di aderire al pooling con Tesla insieme ad altri costruttori del settore automotive per compensare le mancate riduzioni delle emissioni richieste per il 2025 dalle norme Ue e non pagare le sanzioni previste per le aziende che non rispetteranno quegli obiettivi. Per essere in regola quest’anno con la riduzione del 20% delle emissioni rispetto al 2021, che si applica a tutto il parco auto nuove di ogni azienda, si può aumentare la produzione dei veicoli elettrici oppure ridurre quella delle auto a combustione interna, ha spiegato Imparato. “Questo è qualcosa che non sostengo. Non voglio farlo. Questa è l’ultima decisione che prenderò. Anche se è nel catalogo delle decisioni che possiamo prendere. Ma é qualcosa che non voglio fare perché sarebbe un dramma per l’industria, per la nostra gente, per le nostre fabbriche”. Per questo l’accordo con Tesla permette di risolvere il problema senza “scontrarsi contro un muro”, ha rilevato il dirigente per l’Europa di Stellantis, che non ha escluso la possibilità di allargare il “pooling” mettendo insieme i due comparti delle auto passeggeri e dei veicoli commerciali. Nessuna indicazione invece su quanto costerà acquistare da Tesla i diritti di compensazione delle emissioni, ma ha sottolineato che il “pooling” è “nel migliore interesse di tutte le parti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street in rosso. Job Report USA allontana taglio tassi

    (Teleborsa) – Sessione negativa per Wall Street, con il Dow Jones che sta lasciando sul parterre l’1,40%; sulla stessa linea, giornata negativa per l’S&P-500, che continua la seduta a 5.837 punti, in calo dell’1,38%. In ribasso il Nasdaq 100 (-1,5%); sulla stessa linea, in rosso l’S&P 100 (-1,39%).I dati in agenda oggi hanno confermato la solidità del mercato del lavoro americano indicando un possibile rallentamento della velocità dei tagli dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve. La prossima riunione della banca centrale è in calendario il 28 e 29 gennaio. In luce sul listino nordamericano S&P 500 il comparto energia. In fondo alla classifica, i maggiori ribassi si manifestano nei comparti finanziario (-2,34%), informatica (-2,18%) e beni di consumo per l’ufficio (-1,01%).Tra i protagonisti del Dow Jones, Chevron (+1,55%), Nike (+1,44%), Wal-Mart (+1,35%) e Home Depot (+0,72%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Travelers Company, che continua la seduta con -4,66%.Seduta negativa per Intel, che scende del 3,87%.Vendite su Goldman Sachs, che registra un ribasso del 3,08%.Seduta negativa per Apple, che mostra una perdita del 2,92%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Walgreens Boots Alliance (+25,81%), Constellation Energy (+24,41%), Diamondback Energy (+1,67%) e Dollar Tree (+1,54%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su ON Semiconductor, che prosegue le contrattazioni a -6,10%.Sensibili perdite per Advanced Micro Devices, in calo del 5,49%. LEGGI TUTTO

  • in

    Sigep: “Oltre il gusto, il gelato come ambasciatore del turismo italiano”

    (Teleborsa) – “Oltre il gusto, il gelato come ambasciatore del turismo italiano”, è questo il titolo del convegno organizzato da Assoturismo Confesercenti e AIG Associazione Italiana Gelatieri durante il SIGEP di Rimini, il Salone dedicato al Gelato Artigianale e all’Arte del Dolce.Appuntamento martedì 21 gennaio 2024 alle ore 12.00 presso la sala Tiglio del quartiere fieristico di Rimini. Interverranno Giancarlo Banchieri, presidente Fiepet Confesercenti, Claudio Pica, segretario generale AIG e vicepresidente Fiepet Confesercenti, ed Eugenio Morrone, vincitore del “Gelato World Cup” edizione 2020. Conclusioni affidate a Vincenzo Pennestrì, presidente AIG, e Vittorio Messina, presidente di Assoturismo Confesercenti.Il Convegno sarà l’opportunità per dimostrare, attraverso dati ed esperienze virtuose, l’importanza del gelato, eccellenza italiana nel mondo, per il Turismo e per lo sviluppo del Made in Italy. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee deboli con disoccupazione USA

    (Teleborsa) – Chiudono con debolezza le principali borse di Eurolandia, mentre i listini USA mostrano scambi in perdita, dopo che i dati americani hanno confermato la solidità del mercato del lavoro, indicando un possibile rallentamento della velocità dei tagli dei tassi di interesse da parte della Fed. Lieve calo dell’Euro / Dollaro USA, che scende a quota 1,023. L’Oro continua la sessione in rialzo e avanza a quota 2.694,4 dollari l’oncia. Pioggia di acquisti sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che mostra un guadagno del 2,65%.In forte calo lo spread, che raggiunge +120 punti base (-21 punti base), con il rendimento del BTP a 10 anni che si posiziona al 3,77%.Tra le principali Borse europee tentenna Francoforte, che cede lo 0,50%, seduta negativa per Londra, che mostra una perdita dello 0,86%, e sotto pressione Parigi, che accusa un calo dello 0,79%. Chiude poco sopra la linea di parità Piazza Affari, con il FTSE MIB a +0,11%. Il controvalore degli scambi nella seduta del 10/01/2025 a Piazza Affari è stato pari a 2,96 miliardi di euro, con un incremento di ben 685 milioni di euro, pari al 30,14%, rispetto ai precedenti 2,27 miliardi; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,44 miliardi di azioni della seduta precedente a 0,61 miliardi.Tra i best performers di Milano, in evidenza Leonardo (+1,43%), Banco BPM (+0,73%), Banca Popolare di Sondrio (+0,67%) e Intesa Sanpaolo (+0,55%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Iveco, che ha chiuso a -6,98%.Scende Campari, con un ribasso del 4,83%.Scivola A2A, con un netto svantaggio del 3,20%.In rosso Inwit, che evidenzia un deciso ribasso del 3,17%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, D’Amico (+4,78%), Ferretti (+1,40%), Cembre (+1,10%) e Banco di Desio e della Brianza (+0,79%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su GVS, che ha terminato le contrattazioni a -3,10%. LEGGI TUTTO

  • in

    Inail, Civ: nel bilancio di previsione 2025 avanzo da più di 1 miliardo di euro, va investito

    (Teleborsa) – Il Consiglio di indirizzo e vigilanza dell’Inail ha approvato all’unanimità, il 30 dicembre 2024, il bilancio di previsione dell’Inail 2025 dal quale è emerso un avanzo finanziario di 1 miliardo di euro. Il presidente del Civ GuglielmoLoy, si legge in una nota, “nell’evidenziare ancora una volta in senso critico l’avanzo finanziario pari a oltre 1 miliardo di euro, quello economico di circa 2,2 miliardi di euro e le disponibilità liquide presunte alla data del 31 dicembre 2025 per 44,1 miliardi di euro, rimarca il non completo assolvimento delle alte finalità istituzionali di cui l’Inail è garante, anche in relazione alle dimensioni e alla continuità nel tempo degli avanzi”. Loy ha sottolineato che “la crescita del gettito contributivo, il mancato impiego di tutte le risorse disponibili per gli investimenti in prevenzione con effetto negativo sul contrasto del fenomeno infortunistico, la non sempre piena emersione delle malattie professionali o il loro mancato riconoscimento e la riduzione del numero delle prestazioni, generano un divario tra entrate e uscite ormai non più sostenibile”. “All’impropria formazione di un divario così continuo e ingente va posto tempestivamente rimedio rimuovendone le cause, mentre non è possibile destinare le risorse a coprire l’insufficiente rendimento degli investimenti patrimoniali”, ha quindi dichiarato.Per il 2025 il totale delle entrate dell’Istituto ammonta a più di 12,9 miliardi di euro, in aumento di circa 144 milioni di euro (+1,13%) rispetto alle previsioni del 2024 ed in aumento di 463 milioni di euro (+3,73%) rispetto al consuntivo 2023. Le entrate per contributi e premi di assicurazione a carico dei datori di lavoro e/o iscritti è pari a più di 9,8 miliardi, mentre le spese ammontano a circa 11,8 miliardi di euro, in aumento di 955,6 milioni di euro (+8,76%) rispetto alle previsioni del 2024 ed in aumento di 2,5 miliardi (+26,62%) rispetto al consuntivo 2023. Il Civ ha sottolineato che i conseguenti effetti non sono sempre positivi a beneficio di imprese e lavoratrici e lavoratori, “in quanto gli importi delle principali attività relative alla mission istituzionale rimangono ancorati ai valori del 2024, mentre l’aumento è attribuibile agli investimenti in conto capitale”.Il Civ ha fatto notare che nel bilancio “viene stanziato 1 miliardo di euro per gli investimenti immobiliari a reddito posti a garanzia delle riserve tecniche (eccessivo rispetto alle attuali capacità dell’Istituto), mentre lo stanziamento dei bandi Isi (finanziamenti Inail alle imprese che investono nella salute e sicurezza sul lavoro) si attesta, dopo la costante crescita degli ultimi anni, allo stesso importo del 2024 pari a 600 milioni di euro (nonostante in passato l’importo richiesto nelle domande di finanziamento abbia superato notevolmente il budget a disposizione)”. Oltre che intervenire efficacemente e tempestivamente sull’insufficiente capacità d’investimento dell’Istituto (sia per gli immobili, sia per la prevenzione), ad avviso del Civ dell’Inail “occorre, invece, potenziare ulteriormente la promozione e favorire la diffusione della conoscenza del Modello OT23 (sconto del premio assicurativo Inail per le imprese che implementano le misure a sostegno della salute e sicurezza sul lavoro), con adeguata implementazione finanziaria a parità di gettito tariffario, cosi’ come devono necessariamente essere riproposti appositi interventi normativi e operativi per consentire di aumentare il numero dei soggetti coinvolti nelle attività formative costanti e continue aggiuntive alla formazione obbligatoria in materia di prevenzione, per le quali viene stanziato l’importo di 50 milioni di euro”. LEGGI TUTTO