Gennaio 2025

Monthly Archives

More stories

  • in

    Banco BPM aggiorna il Piano Strategico l’11 febbraio

    (Teleborsa) – Il Consiglio di Amministrazione di Banco BPM, nell’ambito della riunione dell’11 febbraio 2025, approverà l’aggiornamento del Piano Strategico. Lo si legge nella nota che dettaglia il calendario degli eventi societari per il 2025. Sempre l’11 febbraio ci sarà l’approvazione dei risultati economici e patrimoniali al 31 dicembre 2024 e la proposta di destinazione del risultato di esercizio.L’Assemblea dei Soci è in programma il 30 aprile 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Mittel, adesioni al 30/01/2025

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria totalitaria promossa da Lake Bidco sulle azioni ordinarie di Mittel, risulta che oggi 30 gennaio 2025 sono state presentate 99.000 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesione sono a quota 99.000, pari allo 0,867% dell’offerta.L’offerta è iniziata il 30 gennaio 2025 e terminerà il 27 febbraio 2025. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Mittel acquistate sul mercato nei giorni 26 e 27 febbraio 2025 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Franchetti, completata acquisizione della maggioranza di Strucinspect

    (Teleborsa) – Franchetti, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nella manutenzione di reti infrastrutturali, ha completato il closing dell’acquisizione di una partecipazione del 66,67% nella società austriaca Strucinspect (operazione annunciata il 23 dicembre 2024).Tramite Strucinspect, che vede tra i soci Palfinger, società internazionale di tecnologia e ingegneria meccanica, Franchetti si pone l’obiettivo di accelerare lo sviluppo e la diffusione internazionale del software Strucinspect, piattaforma basata su intelligenza artificiale per la diagnosi predittiva e la gestione avanzata di infrastrutture quali ponti, dighe e gallerie.”Siamo orgogliosi di annunciare il completamento di questa operazione strategica, che rappresenta un passo significativo verso l’espansione della nostra leadership tecnologica nel settore della manutenzione predittiva delle infrastrutture – ha dichiarato il DG Gianluca Del Fabbro – Strucinspect non solo rafforza il nostro posizionamento nel mercato europeo e nordamericano, ma offre soluzioni all’avanguardia che rispondono alle esigenze dei gestori di infrastrutture in termini di sicurezza, efficienza e sostenibilità”.Franchetti investirà complessivamente 1,874 milioni di euro in Strucinspect, suddivisi tra un primo versamento di 874.000 euro che sarà completato nei prossimi giorni e ulteriori 1.000.000 euro che saranno versati entro il primo anniversario dal closing. LEGGI TUTTO

  • in

    Generali, Donnet: questo team ha superato obiettivi di 3 piani consecutivi, lo farà ancora

    (Teleborsa) – “Nei passati tre anni c’è stato un CdA dinamico, con membri senior, dall’alto standing, con una visione internazionale, competenti e indipendenti. Questo è il motivo per cui abbiamo raggiunto i nostri obiettivi”. Lo ha affermato il CEO di Generali, Philippe Donnet, rispondendo alla domanda di un analista sul ruolo degli azionisti dissidenti, su cui non ha voluto commentare direttamente.”Abbiamo raggiunto quanto previsto dal piano, che quando lo abbiamo presentato tre anni fa era descritto come ambizioso, e abbiamo superato il piano – ha spiegato – Questa squadra ha superato gli obiettivi di tre piani consecutivi. Questo è il nostro lavoro, fare sempre meglio, e questo nuovo piano è molto ambizioso e creerà molto valore per tutti stakeholder, e sono fiducioso che supereremo gli obiettivi ancora una volta”. LEGGI TUTTO

  • in

    REVO Insurance, niente lista del CdA con nuove norme Legge Capitali

    (Teleborsa) – Il Consiglio di Amministrazione di REVO Insurance, società assicurativa quotata su Euronext STAR Milan e attiva nei rami danni con particolare riguardo ai rischi speciali e ai rischi parametrici, ha deliberato di non procedere alla presentazione di una propria lista di candidati per il rinnovo dell’organo medesimo previsto in occasione dell’assemblea degli azionisti fissata il prossimo 28 aprile 2025.La decisione è stata presa “in considerazione delle nuove norme introdotte dal DDL capitali, con particolare riguardo al rinnovo dell’organo amministrativo ed in pendenza di una loro prima applicazione, nonché in assenza di una prassi consolidata in materia e di orientamenti del Regolatore”, si legge in una nota.Una decisione analoga è stata presa ieri sera da Generali.(Foto: Benjamin Child on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Compagnia dei Caraibi, ricavi in crescita tra 6,2% e 8,1% nel 2024

    (Teleborsa) – Compagnia dei Caraibi, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nell’importazione, sviluppo, brand building e distribuzione di distillati, vini e soft drink di fascia premium e ultra-premium, ha chiuso il 2024 con ricavi consolidati in un range compreso tra circa 56,1 milioni e 57,1 milioni di euro, in crescita tra il 6,2% e il 8,1% rispetto al 31 dicembre 2023 (52,8 milioni).”Anche il quarto trimestre del 2024, in analogia ai tre precedenti, si è chiuso con ricavi in crescita rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente – ha commentato l’AD Edelberto Baracco – L’aver conseguito nell’anno una crescita significativa, se paragonato al contesto di mercato che vede una contrazione generale dei consumi, testimonia ulteriormente la dinamicità del nostro modello”. “Nell’affrontare l’esercizio 2025 rimaniamo concentrati nel proseguire il percorso avviato negli ultimi mesi e volto a rifocalizzare il Gruppo sul core business distributivo B2B e B2C che si affianca alla nostra storica attività di brand building, ambito nel quale sappiamo di poter generare valore – ha aggiunto – Nel dover affrontare, come noto, la riorganizzazione del portfolio prodotti spirits, diventa particolarmente importante proseguire nella nostra attività volta ad attrarre nuovi brand da acquisire in distribuzione esclusiva, nonché accelerare la crescita dei brand di proprietà”. LEGGI TUTTO

  • in

    Generali, Donnet: non presentare lista CdA è stata scelta “ovvia” con nuova legge

    (Teleborsa) – “Ieri il consiglio di amministrazione ha preso questa decisione ovvia se guardi alla nuova legge italiana, la Legge Capitali, che rende molto difficile presentare la lista del CdA”. Lo ha affermato il CEO di Generali, Philippe Donnet, rispondendo a domanda sulla delibera del board di ieri sera.”Tre anni fa è stata la prima volta nella storia di Generali che lo abbiamo fatto, che è poco considerando la Compagnia ha quasi 200 anni – ha spiegato – Penso non sia una questione molto grande, e si ripresenterà in futuro. Al momento torniamo alle liste degli azionisti e penso che alcuni azionisti presenteranno una lista per il rinnovo del CdA”. LEGGI TUTTO

  • in

    Europa positiva nel giorno della BCE. Tonfo STM zavorra Piazza Affari

    (Teleborsa) – Le Borse europee hanno terminato la seduta in rialzo, in una giornata segnata dalla riunione della BCE che, come nelle attese, ha tagliato i tassi d’interesse di 25 punti base. La decisione di Francoforte segue quella della Fed americana che invece, ieri sera, ha lasciato i tassi invariati. Poco lontana dalla parità Milano su cui pesa il tonfo di STMicroelectronics, dopo una trimestrale in linea con le attese ma un outlook deludente.Scendendo nei dettagli della decisione della riunione della banca centrale, la BCE ha portato il tasso sui depositi al 2,75% dal 3%. Il nuovo taglio dei tassi di 25 punti base era del tutto scontato ed è stato deciso all’unanimità. Lo scenario sottostante, come confermato dalla presidente Christine Lagarde in conferenza stampa, resta in linea con le proiezioni dello staff di dicembre. Lagarde ha anche segnalato che il prossimo 7 febbraio la BCE pubblicherà un documento che definisce, dal punto di vista accademico, qual è la stima del livello di equilibrio del tasso target della banca centrale. La numero uno della BCE ritiene che sia prematuro parlare del livello di minimo che il target rate raggiungerà in questa fase.Sul fronte macroeconomico, in Italia continua anche nel quarto trimestre 2024 la sostanziale stagnazione del PIL, dopo la crescita nulla vista nei mesi estivi. Il tasso di disoccupazione è salito a 6,2% a dicembre dal 5,9% a novembre. Per quanto riguarda l’Eurozona, continua il rallentamento: nel quarto trimestre 2024 si registra una variazione trimestrale nulla del PIL (precedente: +0,4%), mentre a dicembre il tasso di disoccupazione è rimasto invariato al minimo storico del 6,3%.L’Euro / Dollaro USA continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,02%. Segno più per l’oro, che mostra un aumento dell’1,17%. Lieve calo del petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scende a 72,89 dollari per barile.Invariato lo spread, che si posiziona a +110 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si attesta al 3,59%.Tra i mercati del Vecchio Continente bilancio positivo per Francoforte, che vanta un progresso dello 0,41%, buona performance per Londra, che cresce dell’1,04%, e sostenuta Parigi, con un discreto guadagno dello 0,88%.Sostanzialmente stabile Piazza Affari, che archivia la sessione sui livelli della vigilia con il FTSE MIB che si ferma a 36.430 punti; sulla stessa linea, resta piatto il FTSE Italia All-Share, con chiusura su 38.670 punti. In frazionale progresso il FTSE Italia Mid Cap (+0,5%); come pure, sale il FTSE Italia Star (+0,92%).A Piazza Affari risulta che il controvalore degli scambi nell’ultima è stato pari a 3,13 miliardi di euro, con un incremento di ben 390,6 milioni di euro, pari al 14,26% rispetto ai precedenti 2,74 miliardi; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,49 miliardi di azioni della seduta precedente a 0,62 miliardi di azioni del 30/01/2025.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Iveco (+1,62%), Campari (+1,58%), Prysmian (+1,56%) e Italgas (+1,49%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su STMicroelectronics, che ha terminato le contrattazioni a -10,75%. Contrazione moderata per BPER, che soffre un calo dell’1,37%. Sottotono Banca Popolare di Sondrio che mostra una limatura dello 1,00%. Deludente Nexi, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Brembo (+6,86%), The Italian Sea Group (+4,00%), Sesa (+4,00%) e Ferragamo (+3,05%).Le più forti vendite, invece, si sono abbattute su ENAV, che ha terminato le contrattazioni a -6,65%. Calo deciso per Banco di Desio e della Brianza, che segna un -2,73%. Sotto pressione Juventus, con un forte ribasso del 2,32%. Soffre De’ Longhi, che evidenzia una perdita dell’1,53%. LEGGI TUTTO