Gennaio 2025

Monthly Archives

More stories

  • in

    BPER, Fitch migliora outlook a Positivo. Confermato rating BBB

    (Teleborsa) – Fitch Ratings ha rivisto l’outlook di BPER Banca da “Stabile” a “Positivo”, confermando il suo Long-Term Issuer Default Rating (IDR) a “BBB-” e il Viability Rating (VR) a “bbb-“.L’outlook positivo riflette l’aspettativa di Fitch che il profilo di credito di BPER trarrà vantaggio dalla continua realizzazione di sinergie dal suo franchising ampliato e stabilizzato dopo le acquisizioni passate. Ciò dovrebbe migliorare in modo sostenibile la generazione di utili e la resilienza della banca attraverso volumi di business maggiori e un contributo più forte da attività di gestione patrimoniale e assicurative basate su commissioni. “Ci aspettiamo che BPER trarrà vantaggio anche da maggiori opportunità di business e prospettive di crescita più solide offerte dal miglioramento dell’ambiente operativo in Italia”, si legge in una nota.I rating di BPER riflettono il suo franchising second-tier e ampliato in Italia dopo le acquisizioni, con ampi depositi dei clienti che forniscono una fonte di finanziamento stabile ed economica. I rating riflettono anche il modello di business adeguatamente diversificato di BPER con un crescente contributo di entrate da commissioni, che è destinato a supportare strutturalmente la redditività operativa in un contesto di tassi di interesse in calo e dovrebbe sostenere la buona capacità di assorbimento delle perdite di BPER. I rating beneficiano anche di una solida qualità degli asset e di un’adeguata capitalizzazione.La portata nazionale di BPER si è ampliata fino a diventare la quinta banca nazionale più grande dopo le acquisizioni degli ultimi tre anni, sottolinea Fitch. Le attività acquisite sono state integrate, ma le potenziali sinergie devono ancora essere pienamente realizzate. La strategia di BPER è focalizzata sull’aumento della quota di attività che producono entrate da commissioni, supportata dalle proprie controllate specializzate e da accordi con terze parti.L’utile operativo di BPER ha continuato a migliorare nel 2024, ampiamente supportato da una forte crescita del reddito netto da interessi (NII), ma anche da continui miglioramenti nell’efficienza operativa e da minori oneri per svalutazione dei prestiti. Fitch si attende che questi fattori continuino a sostenere strutturalmente la redditività operativa di BPER che, insieme alla crescita dei volumi, soprattutto nella gestione patrimoniale, dovrebbe portare la redditività operativa a un livello ben al di sopra delle medie storiche, superiore al 3% delle attività ponderate per il rischio (RWA) nel 2025-2026. LEGGI TUTTO

  • in

    UE chiede consultazioni al WTO su pratiche sleali della Cina su settore high-tech

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha richiesto consultazioni presso l’Organizzazione mondiale del commercio (WTO) con l’obiettivo di rimuovere le pratiche commerciali definite “sleali e illegali” della Cina nell’ambito della proprietà intellettuale.L’esecutivo UE afferma che la Cina ha autorizzato i suoi tribunali a stabilire tassi di royalty vincolanti a livello mondiale per i brevetti essenziali standard dell’UE, senza il consenso del proprietario del brevetto. Ciò spinge le aziende high-tech europee innovative ad abbassare i loro tassi a livello mondiale, dando così ai produttori cinesi un accesso più economico a quelle tecnologie europee in modo ingiusto.Inoltre, interferisce indebitamente con la competenza dei tribunali dell’UE per le questioni relative ai brevetti europei. È ferma opinione della Commissione europea che tali pratiche siano incoerenti con l’accordo WTO sugli aspetti dei diritti di proprietà intellettuale attinenti al commercio (TRIPS).Poiché non è stata raggiunta alcuna soluzione negoziata soddisfacente dalla Cina, l’UE dice di essere costretta a richiedere consultazioni come primo passo in questa procedura di risoluzione delle controversie presso il WTO, con l’obiettivo di garantire che le sue industrie high-tech, in particolare nel settore delle telecomunicazioni, possano esercitare efficacemente i propri diritti di brevetto e proteggere i propri investimenti nell’innovazione.”Le vivaci industrie high-tech dell’UE devono essere autorizzate a competere lealmente e ad armi pari – ha detto Maros Sefcovic, Commissario per il commercio e la sicurezza economica – Quando ciò non avviene, la Commissione adotta misure decisive per proteggere i loro diritti. La R&S è un motore per l’innovazione che garantisce la leadership dell’UE nello sviluppo di tecnologie future e deve essere adeguatamente ricompensata. Contestiamo queste pratiche commerciali sleali presso l’Organizzazione mondiale del commercio”.Come risposta, la Cina ha dichiarato di “deplorare” l’avvio della procedura presso il WTO da parte dell’UE e sottolineato che “affronterà le conseguenze di questo caso in conformità con le regole del WTO e salvaguarderà con determinazione i propri diritti e interessi legittimi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Haier cessa attività produttive a Brugherio ed estende riduzione del personale in Italia

    (Teleborsa) – Haier, colosso cinese attivo nel mercato dei grandi elettrodomestici, ha presentato ai sindacati il piano di trasformazione del business che include la razionalizzazione della propria presenza produttiva in Europa. Il piano – si legge in una nota del gruppo che controlla i marchi Candy, Hoover e Haier – ha come obiettivo il consolidamento delle capacità produttive in pochi siti strategici di grandi dimensioni e una revisione approfondita dei costi e dei processi.Tale piano prevede la chiusura dello stabilimento di Aricestii Rahtivani in Romania entro la fine di marzo 2025 e la cessazione delle attività produttive del sito di Brugherio in Italia entro giugno 2025, a cui farà seguito un progetto di riconversione, finalizzato a minimizzare l’impatto sociale e preservarne il ruolo strategico.L’azienda ha firmato con i sindacati un accordo che prevede l’estensione della procedura di riduzione del personale su base volontaria rivolta ai dipendenti delle sedi italiane di Vimercate e Brugherio, già avviata a luglio 2024. Tale procedura riguarderà 100 dipendenti, di cui 64 relativi ad HQ.Relativamente alla cessazione delle attività produttive del sito di Brugherio, l’azienda ha informato i sindacati del proprio impegno verso un progetto di riconversione dello stabilimento – i cui dettagli saranno presentati successivamente – con l’obiettivo di garantire una continuità occupazionale e preservare il ruolo strategico di Brugherio e dell’Italia per Haier Europe: qui l’azienda mantiene il centro direzionale europeo, insieme all’hub europeo per l’aftersales e i ricambi, il centro europeo di design (Milan Experience Design Center) e i laboratori ricerca e sviluppo per le linee di prodotto.Il percorso di razionalizzazione segue un momento difficile per l’industria degli elettrodomestici a livello europeo, con l’ultimo triennio che ha registrato una significativa contrazione della domanda accompagnata da una progressiva erosione dei margini. LEGGI TUTTO

  • in

    ACER crea gruppo di esperti per valutare esigenze di flessibilità in sistema elettrico

    (Teleborsa) – L’Agenzia dell’UE per la cooperazione fra i regolatori nazionali dell’energia (ACER) sta istituendo un gruppo di esperti per valutare le esigenze di flessibilità nel sistema elettrico dell’UE. In particolare, sta cercando professionisti con esperienza in modellizzazione del mercato energetico, mercati energetici, sistemi energetici, economia energetica, politica energetica e normative energetiche.A causa dell’enorme incremento delle energie rinnovabili, si prevede che le esigenze di flessibilità del sistema elettrico dell’UE raddoppieranno entro il 2030. Il regolamento Electricity Market Design (EMD) recentemente adottato (2024) impone ad ACER di condurre una valutazione delle esigenze di flessibilità paneuropea. La valutazione, la cui pubblicazione è prevista per luglio 2027, si baserà sulla metodologia attualmente in fase di sviluppo da parte della European Network of Transmission System Operators for Electricity (ENTSO-E) e dell’Entità DSO.Il gruppo di esperti supporterà ACER nello sviluppo di un solido strumento analitico per completare questa valutazione.Il gruppo opererà per due anni, ovvero fino ad aprile 2027, con possibilità di estensione se sarà necessario un ulteriore impegno. La scadenza per le candidature è il 10 febbraio 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse migliorano ed euro balza su indiscrezioni secondo cui Trump eviterà dazi immediati

    (Teleborsa) – Le Borse europee migliorano e l’euro balza di oltre l’1,2% sul dollaro dopo che il Wall Street Journal ha scritto che il presidente eletto Donald Trump sta pianificando di pubblicare un ampio memorandum che ordina alle agenzie federali di studiare le politiche commerciali e valutare le relazioni commerciali degli Stati Uniti con la Cina e i vicini continentali dell’America, ma non imporrà dazi ai partner commerciali statunitensi subito dopo il suo giuramento come presidente, come molti temevano.Inoltre, Trump sarebbe pronto a invocare poteri di emergenza come parte del suo piano per scatenare la produzione energetica nazionale, cercando al contempo di invertire le azioni del presidente Joe Biden per combattere il cambiamento climatico, secondo quanto scrive Bloomberg citando persone a conoscenza della questione.Seduta positiva per l’Euro / Dollaro USA, che sta portando a casa un guadagno dell’1,20%. L’Oro mostra un timido guadagno, con un progresso dello 0,29%. Profondo rosso per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua gli scambi a 76,82 dollari per barile, in netto calo dell’1,36%.Torna a salire lo spread, attestandosi a +112 punti base, con un aumento di 3 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari al 3,62%.Tra le principali Borse europee guadagno moderato per Francoforte, che avanza dello 0,61%, piccoli passi in avanti per Londra, che segna un incremento marginale dello 0,42%, e giornata moderatamente positiva per Parigi, che sale di un frazionale +0,57%.Nessuna variazione significativa per il listino milanese, con il FTSE MIB che si attesta sui valori della vigilia a 36.289 punti; sulla stessa linea, rimane ai nastri di partenza il FTSE Italia All-Share (Piazza Affari), che si posiziona a 38.497 punti, in prossimità dei livelli precedenti. Sui livelli della vigilia il FTSE Italia Mid Cap (+0,17%); poco sopra la parità il FTSE Italia Star (+0,43%).Tra i best performers di Milano, in evidenza Iveco (+3,02%), Stellantis (+1,69%), Unicredit (+1,67%) e Banca MPS (+1,67%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Enel, che ottiene -1,76%. Si muove sotto la parità Hera, evidenziando un decremento dello 0,90%. Contrazione moderata per Italgas, che soffre un calo dello 0,89%. Sottotono Terna che mostra una limatura dello 0,86%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Sesa (+4,06%), Juventus (+2,22%), Carel Industries (+2,20%) e Zignago Vetro (+2,11%).I più forti ribassi, invece, si verificano su OVS, che continua la seduta con -3,70%. Si concentrano le vendite su D’Amico, che soffre un calo del 3,26%. Vendite su Intercos, che registra un ribasso del 3,07%. Seduta negativa per Ferragamo, che mostra una perdita del 2,04%. LEGGI TUTTO

  • in

    UniCredit riconosciuta Top Employer Europe per il 2025

    (Teleborsa) – Per il nono anno consecutivo, UniCredit è stata riconosciuta Top Employer Europe, grazie alle certificazioni conseguite dalle Banche del Gruppo in Austria, Bosnia & Erzegovina (Mostar), Germania, Italia, Romania, Serbia, così come dalla sua Branch in Polonia. “Siamo incredibilmente orgogliosi di ricevere da Top Employers Institute questo riconoscimento, che ancora una volta – ha commentato Siobhán McDonagh, Head of Group People & Culture di UniCredit – premia il nostro costante impegno a promuovere un ambiente di lavoro dove ogni persona si sente valorizzata, rispettata e messa nelle migliori condizioni per crescere. Grazie a una cultura che favorisce l’inclusione, il benessere e lo sviluppo continuo, aiutiamo le nostre persone a sprigionare il loro pieno potenziale, incoraggiandone il successo personale e allo stesso tempo generando valore sostenibile per i nostri clienti, le nostre comunità e i nostri stakeholder in tutta Europa”.La certificazione Top Employer è una prova concreta della grande attenzione di UniCredit nel costruire un ambiente di lavoro sempre più inclusivo e positivo, come dimostrano le eccellenti policy e pratiche in ambito HR. Nel corso degli anni la banca si è impegnata a realizzare una profonda trasformazione culturale, per ridefinire il suo avvenire e posizionarsi come la Banca per il futuro dell’Europa.Top Employers Institute certifica le organizzazioni sulla base della partecipazione e dei risultati dell’indagine annuale sulle migliori pratiche in materia di risorse umane. L’indagine copre sei macro-aree in ambito HR, che comprendono 20 categorie, tra cui People Strategy, Work Environment, Talent Acquisition, Learning, Diversity & Inclusion, Wellbeing e altro ancora.”Coerenza in un mondo così poco coerente? In un contesto in costante evoluzione, per le innovazioni tecnologiche e i continui cambiamenti economici e sociali, è fonte di ispirazione vedere persone e organizzazioni all’altezza della sfida. Quest’anno, il programma di certificazione Top Employers – ha aggiunto David Plink, CEO del Top Employers Institute – mette in risalto l’impegno dei nostri Top Employers nel continuare a stabilire nuovi standard, grazie a strategie e pratiche HR d’eccellenza. Queste aziende hanno a cuore lo sviluppo e il benessere dei propri dipendenti e contribuiscono a rendere il mondo del lavoro migliore. Siamo orgogliosi di premiare questi leader e team che mettono le persone al primo posto come i Top Employers del 2025!”. LEGGI TUTTO

  • in

    Zalando lancia l’OPA su About You dopo l’ok della BaFin

    (Teleborsa) – Zalando, società tedesca che gestisce una popolare piattaforma online per acquistare vestiti, ha lanciato l’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria per About You, a seguito dell’approvazione da parte dell’Autorità federale tedesca di vigilanza finanziaria (BaFin).A partire da oggi, gli azionisti di About You possono accettare l’offerta di acquisto e offrire le loro azioni About You a un prezzo di 6,50 euro per azione in contanti, che rappresenta un premio del 12% rispetto al prezzo obiettivo mediano degli analisti di 5,80 euro e un premio del 107% rispetto al prezzo medio ponderato per volume delle azioni di About You a 3 mesi il 10 dicembre 2024, l’ultimo giorno di negoziazione prima dell’annuncio da parte di Zalando della sua intenzione di presentare un’OPA.Attraverso accordi con i principali azionisti di About You, Otto Group, Otto Family, Heartland e tutti e tre i fondatori e membri del consiglio di amministrazione di About You, e ulteriori acquisti, Zalando si è già assicurata quasi l’80% del capitale.Il periodo di accettazione, iniziato oggi, dovrebbe concludersi il 17 febbraio 2025. L’offerta pubblica di acquisto non è soggetta a una soglia minima di accettazione. La chiusura della transazione è prevista per l’estate del 2025, subordinatamente all’ottenimento delle approvazioni normative pertinenti. LEGGI TUTTO

  • in

    Xenia, proroga di un contratto semestrale “rilevante”

    (Teleborsa) – Xenia Hotellerie Solution, società quotata su Euronext Growth Milan che fornisce servizi di ospitalità attraverso tre linee di business nel settore turistico-alberghiero, ha sottoscritto, con un primario cliente del settore accommodation, una proroga del contratto in essere con validità di sei mesi a partire dal mese di gennaio 2025. Non vengono fornite informazioni su chi è il cliente e a quanto ammonta il contratto. LEGGI TUTTO