Gennaio 2025

Monthly Archives

More stories

  • in

    Credem e Worldline finalizzano accordo sul merchant acquiring

    (Teleborsa) – Credem e Worldline hanno concluso l’operazione che prevede il trasferimento delle attività di merchant acquiring di Credem in Worldline Merchant Services Italia per un controvalore di 95 milioni di euro (con un meccanismo di aggiustamento prezzo nei prossimi anni e basato su obiettivi specifici), perfezionando l’accordo comunicato al mercato il 13 novembre 2024.In dettaglio, l’operazione prevede il trasferimento a Worldline Italia delle attività di merchant acquiring di Credem, a cui fanno riferimento circa 25.000 esercenti con circa 32.000 Pos, che nel 2024 hanno generato transazioni per oltre 3 miliardi di euro. Credem e Worldline Italia hanno inoltre firmato un accordo commerciale di lungo periodo, fino a 15 anni, per la distribuzione tramite la rete Credem dei prodotti e servizi di Worldline.L’operazione “si inserisce nel contesto della strategia del Gruppo Credem di sviluppo dell’offerta ai propri clienti esercenti di servizi transazionali e digitali, dai pagamenti nei punti vendita, all’e-commerce e ai pagamenti in mobilità, e permetterà a Credem di mantenere elevati standard di servizio partecipando insieme a Worldline alla definizione della strategia commerciale verso la clientela per tutta la durata dell’accordo”, si legge in una nota. LEGGI TUTTO

  • in

    Unipol, scomparso prematuramente il consigliere Paolo Fumagalli

    (Teleborsa) – Unipol ha comunicato la prematura scomparsa del consigliere Paolo Fumagalli, non esecutivo e indipendente. Fumagalli era stato nominato dall’assemblea ordinaria degli azionisti del 28 aprile 2022, nell’ambito della lista di maggioranza presentata dal Patto di Sindacato avente ad oggetto azioni Unipol.Fumagalli ricopriva anche la carica di Presidente del Comitato per le Operazioni con Parti Correlate ed era membro del Comitato Controllo e Rischi e dell’Organismo di Vigilanza.Il Consiglio di Amministrazione assumerà le opportune deliberazioni in merito in occasione della prossima riunione, prevista per il 13 febbraio 2025, fermo restando che, a seguito della scomparsa di Fumagalli, l’organo amministrativo rispetta comunque criteri di corretta composizione in conformità alle disposizioni normative, di autodisciplina e statutarie applicabili. LEGGI TUTTO

  • in

    Chiusura positiva per i listini europei. In rosso Milano con le utilities

    (Teleborsa) – La maggior parte delle Borse europee, con l’eccezione di Piazza Affari su cui pesa la brutta giornata del comparto energetico, chiude la seduta in rialzo, con l’euro che balza di oltre l’1,2% sul dollaro dopo che il Wall Street Journal ha scritto che il presidente eletto Donald Trump sta pianificando di pubblicare un ampio memorandum che ordina alle agenzie federali di studiare le politiche commerciali e valutare le relazioni commerciali degli Stati Uniti con la Cina e i vicini continentali dell’America, ma non imporrà dazi ai partner commerciali statunitensi subito dopo il suo giuramento come presidente, come molti temevano.Segno più per l’Euro / Dollaro USA, che mostra un aumento dell’1,23%. Lieve aumento per l’oro, che mostra un rialzo dello 0,23%. Forte riduzione del petrolio (Light Sweet Crude Oil) (-1,57%), che ha toccato 76,65 dollari per barile.Invariato lo spread, che si posiziona a +110 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si attesta al 3,61%.Tra gli indici di Eurolandia giornata moderatamente positiva per Francoforte, che sale di un frazionale +0,42%, resta vicino alla parità Londra (+0,18%), e seduta senza slancio per Parigi, che riflette un moderato aumento dello 0,31%.A Milano, si è mosso sotto la parità il FTSE MIB, che scende a 36.144 punti, con uno scarto percentuale dello 0,34%, troncando così la scia rialzista sostenuta da quattro guadagni consecutivi, iniziata martedì scorso; sulla stessa linea, depressa nel finale il FTSE Italia All-Share, che chiude sotto i livelli della vigilia a 38.338 punti. Poco sotto la parità il FTSE Italia Mid Cap (-0,26%); consolida i livelli della vigilia il FTSE Italia Star (-0,09%).Alla chiusura della Borsa di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta del 20/01/2025 risulta essere stato pari a 2,89 miliardi di euro, in deciso ribasso (-18,21%), rispetto alla seduta precedente che aveva visto la negoziazione di 3,54 miliardi di euro; mentre i volumi scambiati sono passati da 0,58 miliardi di azioni della seduta precedente a 0,76 miliardi.Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, in luce Iveco, con un ampio progresso del 2,73%. Andamento positivo per Stellantis, che avanza di un discreto +2,37%. Ben comprata Unicredit, che segna un forte rialzo dell’1,54%. Piccolo passo in avanti per Banca MPS, che mostra un progresso dell’1,11%.I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Enel, che ha archiviato la seduta a -2,16%. Soffre Hera, che evidenzia una perdita dell’1,62%. Giornata fiacca per ENI, che segna un calo dell’1,42%. Piccola perdita per Terna, che scambia con un -1,4%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Sesa (+3,72%), Zignago Vetro (+2,63%), Caltagirone SpA (+2,39%) e Juventus (+1,77%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su OVS, che ha chiuso a -4,17%. Preda dei venditori D’Amico, con un decremento del 3,61%. Si concentrano le vendite su Intercos, che soffre un calo del 3,07%. Vendite su Ferragamo, che registra un ribasso del 2,69%. LEGGI TUTTO

  • in

    Deutsche Bank positiva su utility europee. Buy per Snam

    (Teleborsa) – Gli analisti di Deutsche Bank tornano ad avere una view positiva sulle utility europee, le quali sono “scambiate a uno sconto eccezionale, con rischi tematici sovrastimati”.La convinzione è che gli investitori stiano sopravvalutando il rischio più ampio del settore dopo le elezioni negli Stati Uniti. Anche eliminando l’intero contributo agli utili delle nuove energie rinnovabili statunitensi, DB è ancora a proprio agio con il consensus aggregato. Inoltre, il broker vede rischi del mercato del gas più bilanciati dopo un’analisi invernale 2025/26 aggiornata, a causa di un mercato del gas in restrizione.Le utility regolamentate sembrano più allettanti in aggregato, afferma Deutsche Bank, sebbene con una variazione significativa all’interno del settore. Rimane il Buy su National Grid (forte crescita e rendimenti RAB, con finanziamenti ordinati), Snam (potenziale di rendimento a due cifre, con basso rischio), United Utilities (che negozia a RAB con un forte posizionamento per la nuova revisione normativa) ed Elia (vicino a RAB, con rapida crescita RAB).Per le utility integrate rimane il Buy su SSE (P/E più basso nel settore su 20x 2026) e Pennon (possibile grande aumento di capitale), mentre viene declassata Fortum a Sell con una crescente disconnessione tra la curva dei prezzi dell’energia elettrica futura e i prezzi delle previsioni nel prezzo delle azioni.Tra i titoli rinnovabili sotto copertura, continuano a non esserci Buy nonostante i continui cali dei prezzi delle azioni. “Non vediamo ancora le valutazioni come particolarmente interessanti su P/E, in particolare alla luce delle incertezze statunitensi”, si legge nella ricerca.Guardando alle società italiane, il target price su Enel viene ridotto a 6,8 euro per azione (-3%, con Hold confermato), quello su Snam mantenuto a 5,5 euro (rating Buy), quello su Terna ridotto a 8,2 euro (-5%, Hold confermato). LEGGI TUTTO

  • in

    WEF, Oxfam: “Nel 2024 la ricchezza dei miliardari è cresciuta di 2mila miliardi di dollari”

    (Teleborsa) – Nel 2024 la ricchezza dei miliardari è cresciuta, in termini reali, di 2mila miliardi di dollari, pari a circa 5,7 miliardi di dollari al giorno, a un ritmo tre volte superiore rispetto all’anno precedente. Ogni settimana, in media, si sono configurati 4 nuovi miliardari. Allo stesso tempo il numero assoluto di individui che vivono sotto la soglia di povertà di 6,85 dollari al giorno è oggi lo stesso del 1990, poco più di 3,5 miliardi di persone e, alle tendenze attuali, ci vorrebbe più di un secolo per portare l’intera popolazione mondiale sopra tale soglia. Anche il rallentamento del tasso di riduzione della povertà estrema (condizione in cui versa chi non dispone di risorse superiori a 2,15 dollari al giorno) tende a consolidarsi, allontanando l’obiettivo di eliminare la povertà globale entro il 2030. È quanto emerge da “Disuguaglianza: povertà ingiusta e ricchezza immeritata”, il nuovo rapporto pubblicato oggi da Oxfam, organizzazione impegnata nella lotta alle disuguaglianze, in occasione dell’apertura dei lavori del World Economic Forum di Davos e in concomitanza con l’insediamento alla Casa Bianca del miliardario Donald Trump, sostenuto dall’uomo più ricco del mondo Elon Musk.Il sogno possibile di diventare trilionarioNel 2024 il numero di miliardari è salito a 2.769 rispetto ai 2.565 del 2023. Il valore dei loro patrimoni è aumentato da 13mila a 15mila miliardi di dollari in soli 12 mesi. Si tratta del secondo più grande incremento annuo di ricchezza riscontrato da quando i patrimoni miliardari sono monitorati. L’anno scorso la ricchezza dei 10 uomini più facoltosi al mondo è cresciuta, in media, di quasi 100 milioni di dollari al giorno. Qualora il 99% dei loro patrimoni “evaporasse” da un giorno all’altro, rimarrebbero miliardari. L’anno scorso Oxfam prevedeva la comparsa del primo trilionario entro un decennio, ma al tasso attuale di crescita della ricchezza estrema di trilionari ne avremmo cinque. “L’incapacità di contenere la concentrazione di ricchezza tende a consolidare il potere nelle mani di pochi e generare paperoni trilionari – ha dichiarato Roberto Barbieri, direttore generale di Oxfam Italia –. Un’inversione di tendenza è necessaria, ma il contesto politico la complica. La precarizzazione economica e la marginalizzazione culturale di ampie fasce della popolazione favoriscono proposte politiche identitarie – come quelle che si vanno radicando negli Stati Uniti, con la rielezione di Donald Trump, e nel vecchio continente – che mirano a creare artificiose contrapposizioni tra gli emarginati. Una strategia che permette di tenere in secondo piano il mancato raggiungimento di risultati economico-sociali a beneficio dei più vulnerabili, mentre persegue politiche che avvantaggiano chi è già in posizione di privilegio. Così, l’obiettivo di un’economia più inclusiva e una società più dinamica ed equa si allontana”. Ricchezza meritata o rendita di posizione?La ricchezza globale non solo è fortemente concentrata al vertice, ma in gran parte deriva anche da rendite di posizione. Basti pensare che oltre 1/3 (il 36%) delle fortune dei miliardari deriva da eredità. Tutti i miliardari del mondo sotto i 30 anni hanno ereditato i propri patrimoni, una prima ondata di quello che è stato soprannominato “il grande trasferimento di ricchezza”, per cui si prevede che nei prossimi due o tre decenni più di mille miliardari lasceranno oltre 5.200 miliardi di dollari ai propri eredi. La crescita della ricchezza dei miliardari è in parte riconducibile a sistemi di relazioni clientelari e, soprattutto, intrecciata con l’immenso potere di mercato esercitato dalle imprese che controllano o dirigono. I ricavi combinati delle 5 più grandi aziende al mondo sono superiori al PIL di decine di nazioni e al reddito aggregato dei 2 miliardi di persone più povere del pianeta (1/4 della popolazione mondiale). Si tratta di una plastica rappresentazione del potere monopolistico in azione, che garantisce rendite immeritate e contribuisce alla crescita delle disuguaglianze.”Ai super-ricchi piace dire che per accumulare enormi patrimoni ci vogliono abilità, determinazione e duro lavoro. Ma la verità è che gran parte della ricchezza estrema non è ascrivibile al merito – ha aggiunto Amitabh Behar, direttore esecutivo di Oxfam International –. Molti dei cosiddetti ‘self-made men’ sono in realtà eredi di grandi fortune, tramandate per generazioni. È per questo, ad esempio, che la tassazione irrisoria o nulla delle grandi eredità è contraria a qualsiasi criterio di equità e non fa che perpetuare un sistema in cui ricchezza e potere restano nelle mani di pochi. Nel frattempo risorse pubbliche essenziali per migliorare l’istruzione, la sanità e creare posti lavoro, soprattutto nei Paesi più poveri e sfruttati, continuano a fluire verso i conti bancari più ricchi del pianeta. Questo non è solo un male per l’economia, è un male per l’umanità”.Gli squilibri Nord-SudIl sistema economico profondamente iniquo e squilibrato va caratterizzandosi per forme di moderno colonialismo che condizionano i rapporti economici tra il Nord ed il Sud Globale, con i Paesi ad alto reddito che controllano il 69% della ricchezza globale, nonostante rappresentino appena il 21% della popolazione del pianeta. Molteplici i meccanismi di estrazione di ricchezza dal Sud perpetrati dal Nord. Il predominio delle valute del Nord nel sistema dei pagamenti internazionali e i costi di finanziamento più bassi nei Paesi ricchi sono alla base di forti squilibri nei flussi di redditi da capitale tra le economie avanzate e il Sud: ogni anno il Nord “estrae” quasi 1mille miliardi di dollari dal Sud. Un’ “estrazione” di cui beneficia l’1% più ricco nel Nord, per 30 milioni di dollari ogni ora. Il Sud del mondo contribuisce per il 90% alla forza lavoro globale, ma riceve solo il 21% del reddito da lavoro aggregato. I gap salariali sono marcati: si stima che i salari dei lavoratori del Sud siano inferiori dell’87-95%, a parità di competenze, rispetto a quelli del Nord. I Paesi a basso e medio reddito spendono oggi in media quasi la metà del loro bilancio per rimborsare il debito estero contratto spesso con ricchi creditori di New York e Londra. A metà del 2023, il debito globale ha raggiunto il livello record di 307.000 miliardi di dollari e sono 3,3 miliardi le persone che vivono in Paesi che spendono più per ripagare il debito che per istruzione e sanità.Italia: il Paese delle “fortune invertite”In Italia, a metà del 2024, il 10% più ricco dei nuclei familiari (titolare di quasi 3/5 della ricchezza netta del Paese) possedeva oltre 8 volte la ricchezza della metà più povera delle famiglie. Il rapporto era pari a 6,3 appena 14 anni fa. Il fenomeno dell’inversione delle fortune è di lungo corso: tra dicembre 2010 e giugno 2024 la quota di ricchezza del top 10% delle famiglie è aumentata di oltre 7 punti percentuali (p.p.) – passando dal 52,5% al 59,7% –, mentre quella detenuta dal bottom 50% si è contratta di quasi 1 p.p. (dall’8,3% al 7,4%). La ricchezza è fortemente concentrata al vertice: il 5% più ricco delle famiglie italiane, detentore del 47,7% della ricchezza nazionale, possiede oggi quasi il 20% in più dell’ammontare di ricchezza complessivamente detenuta dal 90% più povero. I gruppi sociali più abbienti hanno visto crescere significativamente la propria quota di ricchezza negli ultimi decenni. Lo 0,1% più ricco degli italiani ha registrato un incremento di oltre il 70% tra il 1995 e il 2016 (dal 5,5% al 9,4%); beneficiando inoltre di un rendimento medio annuo sui patrimoni (5%) quasi doppio rispetto a quello (2-3%) del 90% più povero degli italiani. Con uno sguardo ancor più granulare, nel 2024 la ricchezza dei miliardari italiani è aumentata di 61,1 miliardi di euro – al ritmo di 166 milioni di euro al giorno – raggiungendo un valore complessivo di 272,5 miliardi di euro detenuto da 71 individui. L’ammontare permetterebbe di coprire l’intera superficie della città di Milano con banconote da 10 euro. Quasi 2/3 della ricchezza miliardaria (il 63%) in Italia è frutto di eredità.La disuguaglianza nella distribuzione dei redditi netti equivalenti in Italia ha registrato un lieve miglioramento nel 2022 (ultimo anno per cui le stime sono accertate) rispetto al 2021. Insufficiente, tuttavia, per migliorare la 20esima posizione dell’Italia (condivisa con la Spagna) tra i 27 Paesi UE per il profilo meno egalitario della distribuzione dei redditi. Nel 2023 il fenomeno della povertà assoluta mostrava in Italia un quadro stabile rispetto all’anno precedente, ma di grande preoccupazione. Poco più di 2,2 milioni di famiglie per un totale di 5,7 milioni di individui versavano nel 2023 in condizioni di povertà assoluta, non disponendo di risorse mensili sufficienti ad acquistare un paniere di beni e servizi essenziali per vivere in condizioni dignitose. L’incidenza della povertà a livello familiare è lievemente aumentata in un anno passando dall’8,3% all’8,4%, mentre quella individuale è rimasta invariata al 9,7%.”L’andamento positivo del mercato del lavoro nel 2023 non ha comportato la riduzione dell’incidenza della povertà assoluta, ostacolata dall’impatto dell’inflazione ancora elevata e con effetti più marcati sulle famiglie meno abbienti – ha commentato Mikhail Maslennikov, policy advisor su giustizia economica di Oxfam Italia –. La dinamica del 2024 risentirà verosimilmente del rallentamento dell’economia nazionale, ma peserà anche la portata delle misure di contrasto alla povertà che hanno sostituito il reddito di cittadinanza. Rispetto al RDC, l’Assegno di Inclusione ha comportato una contrazione del 37,6% del numero dei nuclei beneficiari e uno scostamento maggiore – eccezion fatta per i nuclei con i minori – tra le famiglie che beneficiano del sussidio e quelle in povertà assoluta nel nostro Paese. Fallimentare fin qui è anche l’esperienza del Supporto per la Formazione ed il Lavoro che va prefigurando, per i suoi percettori, una lenta transizione dall’occupabilità alla disperazione”. La ripresa occupazionale post-pandemica con il tasso di occupazione al 62,4% – trainato dall’occupazione over 50 – o quello, ai minimi storici, della disoccupazione al 5,7%, spiegato in parte dall’aumento degli inattivi la cui incidenza colloca l’Italia in cima all’UE, non devono distogliere l’attenzione dai problemi strutturali del mercato del lavoro nazionale. Persistono forti squilibri territoriali tra aree ad alta e bassa occupazione, forti ritardi occupazionali nei confronti dell’UE. I giovani e le donne continuano a subire una marcata sotto-occupazione e una qualità lavorativa più bassa. A fare da contraltare alla dinamica occupazionale positiva è la questione salariale. Il mercato del lavoro italiano è infatti contraddistinto da una moderazione salariale di lungo corso: il salario medio annuale reale è rimasto pressoché invariato negli ultimi trent’anni. Nel periodo più recente, tra il 2019 e il 2023, le retribuzioni lorde effettive sono cresciute in media del 6-7%. Quelle nette sono cresciute di ulteriori 3 p.p. circa per effetto del taglio del cuneo contributivo e, in misura marginale, per quello derivante dai diversi interventi di riforma dell’IRPEF. Comunque misurata, nello stesso periodo, l’inflazione cumulata si è attestata intorno al 17-18%, causando una contrazione del salario lordo reale di oltre 10 p.p. “Piuttosto che adottare toni acriticamente trionfalistici sulla crescita dell’occupazione, il Governo dovrebbe affrontare con maggior vigore le datate debolezze strutturali del mercato del lavoro italiano, favorendo la riduzione dei divari retributivi e delle sacche di lavoro povero – ha aggiunto Maslennikov –. Non sembra tuttavia questa l’intenzione dell’esecutivo. Una chiara politica industriale, orientata alla creazione di buona occupazione, resta del tutto assente, accompagnata da un immobilismo sul rafforzamento della contrattazione collettiva e sulla revisione del sistema di fissazione dei salari, nonché dall’affossamento del salario minimo legale come tutela dei lavoratori più fragili e meno protetti. Insistere sulla liberalizzazione dei contratti a termine, di somministrazione e stagionali e ridurre le tutele del lavoro negli appalti rischia di esasperare ulteriormente saltuarietà, discontinuità e precarietà lavorativa”.Il Governo italiano – rileva il rapporto – appare poco preoccupato dal fatto che i contribuenti italiani più ricchi versino al fisco, in proporzione al proprio reddito, meno imposte dirette, indirette e contributi, rispetto ai cittadini con redditi più bassi e che l’85% degli italiani, trasversalmente a tutti i partiti, ritenga il nostro sistema fiscale profondamente iniquo. Le misure del Governo in materia fiscale nel 2024 – dalla revisione dell’IRPEF all’ampliamento del regime forfettario, dalla tassazione dei fringe benefit al concordato biennale preventivo – prefigurano una disattenzione all’equità distributiva e un tradimento della democrazia fiscale. Preservare la frantumazione del sistema fiscale italiano in molteplici regimi preferenziali e scendere, in nome della lotta all’evasione, a patti iniqui con i contribuenti ritenuti meno fedeli al fisco è indicativo della poca attenzione dell’esecutivo per la tenuta del contratto sociale. L’Italia resta un Paese in cui sempre gli stessi pagano le imposte per sostenere quel che rimane dei beni e servizi pubblici di carattere universalistico. Beni e servizi cui corrispondono diritti sociali come la sanità e l’istruzione, oggi ampiamente sottofinanziati e permanentemente a rischio di tagli. La legge sull’autonomia differenziata ha rappresentano nel 2024 un ulteriore elemento di forte preoccupazione e sconcerto, ponendosi in netta antitesi ad un’azione di contrasto alle disuguaglianze. Il regionalismo competitivo cui è improntata la legge Calderoli, invalidato alla radice dalla Corte Costituzionale, ha messo ulteriormente a repentaglio l’uguaglianza dei cittadini che già oggi scontano gravi divari nella disponibilità e nella fruizione di servizi pubblici, marcatamente differenziati a seconda del territorio di residenza. In contrasto con l’idea di un regionalismo solidale, le scelte del Governo rischiano di trasferire, senza valide motivazioni, alle Regioni a statuto ordinario molteplici competenze esclusive su temi fondamentali delle politiche pubbliche e prefigurano un passaggio dal bilancio dello Stato a quello delle Regioni di una porzione consistente della spesa pubblica con un incentivo all’utilizzo poco efficiente e trasparente delle risorse. Le raccomandazioni di Oxfam Coerentemente e limitatamente ai focus del rapporto, Oxfam ha rivolto al Governo italiano alcune raccomandazioni: Ripensare profondamente le misure di contrasto a povertà ed esclusione lavorativa garantendo la possibilità di accedere a uno schema di reddito minimo a chiunque si trovi in difficoltà; Disincentivare l’utilizzo dei contratti non standard; Definire i contratti collettivi principali; Introdurre un salario minimo legale; Perseguire politiche industriali che favoriscano la buona occupazione; Introdurre condizionalità alle imprese per l’accesso agli incentivi pubblici; Favorire una generale ricomposizione del prelievo e rafforzare l’equità orizzontale del sistema impositivo; Introdurre un’imposta progressiva sui grandi patrimoni; Aumentare il prelievo sulle grandi successioni; Promuovere una revisione del prelievo immobiliare; Non perseguire interventi condonistici; Dare impulso a una serrata lotta all’evasione fiscale; Abrogare il disegno di legge sull’autonomia regionale differenziata. Raccomandazioni in ambito internazionale: Supportare interventi di riduzione/ristrutturazione e cancellazione del debito dei Paesi a basso e medio reddito; Definire un percorso programmato di progressivo aumento dei fondi per l’aiuto pubblico allo sviluppo; Sostenere l’emissione regolare di Diritti Speciali di Prelievo e favorirne una maggiore allocazione a beneficio dei Paesi del Sud del mondo; Supportare l’istituzione di uno standard globale di tassazione dell’estrema ricchezza che renda più equo (ed effettivo) il prelievo a carico degli ultra ricchi; Favorire un processo di riforma delle Nazioni Unite e delle istituzioni finanziarie internazionali che assicuri una governance più trasparente, democratica ed equilibrata; Trasporre e, laddove possibile, rafforzare la direttiva europea per la due diligence delle grandi imprese su ambiente e diritti umani. LEGGI TUTTO

  • in

    Rosetti Marino, contratto da 50 milioni di euro per adeguamento centrale gas di San Potito

    (Teleborsa) – Rosetti Marino, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nella cantieristica navale e negli impianti per l’energia, ha stipulato il contratto d’appalto con la committente Società Padana Energia, facente capo al suo socio unico Gas Plus, per l’adeguamento della centrale di trattamento gas di San Potito del campo “Longanesi”, ubicata tra i comuni di Bagnacavallo e Lugo. Il contratto ha un valore iniziale di oltre 50 milioni di euro (da ripartire principalmente tra le annualità 2025 e 2026).I lavori di adeguamento prevedono l’esecuzione e la fornitura di opere civili, meccaniche ed impiantistiche afferenti la centrale già esistente, richiesti per aumentare sia la qualità che la potenzialità del trattamento del gas naturale prodotto dal giacimento “Longanesi”, prima di essere immesso nella rete di trasporto di Snam.La durata prevista del contratto è di 670 giorni solari dalla consegna delle aree a Rosetti Marino, prevista entro le prossime settimane da parte di Società Padana Energia, nella sua qualità di operatore della Joint Venture Società Padana Energia/Aleanna Italia titolare della concessione di coltivazione.”Siamo molto soddisfatti e particolarmente orgogliosi per l’assegnazione di un progetto così importante per la Romagna alla nostra società – ha detto l’AD Oscar Guerra – al termine dei lavori, infatti, grazie a questo impianto la produzione giornaliera di gas naturale emiliano-romagnolo, a kilometro zero per le abitazioni e i luoghi di lavoro dei residenti, si sarà incrementata per una capacità produttiva dell’ordine di 1 milione di metri cubi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Trimestrali Stoxx 600, BofA: crescita EPS rimarrà marginalmente positiva

    (Teleborsa) – La stagione degli utili del quarto trimestre in Europa sta per iniziare, con il 10% delle aziende che dovrebbero presentare i risultati entro la fine del mese, con questo numero che salirà al 40% entro metà febbraio. Gli analisti sell-side prevedono una crescita annuale dell’EPS dello Stoxx 600 dell’1% nel Q4, dopo una crescita del 2% nel Q3 e seguita da una crescita prevista del 3% nel Q1 di quest’anno. Lo affermano gli analisti di Bank of America (BofA) in una ricerca sul tema.Si prevede che l’energia sarà il principale freno agli utili dell’indice nel Q4 (con il recente rimbalzo del prezzo del petrolio troppo tardi per avere un impatto), seguito dai beni di consumo discrezionali (tra le preoccupazioni sulla debole domanda di auto e lusso), mentre si prevede che le telecomunicazioni e i materiali di base saranno i principali contributori positivi. LEGGI TUTTO

  • in

    Banco BPM, Fitch mantiene rating in Rating Watch Positive per offerta UniCredit

    (Teleborsa) – Fitch Ratings ha mantenuto il Long-Term Issuer Default Rating (IDR) “BBB-” di Banco BPM e l’IDR a breve termine “F3” in Rating Watch Positive (RWP).Il RWP sul’IDR di Banco BPM riflette l’offerta di scambio di UniCredit su tutte le azioni ordinarie di Banco BPM, si legge in una nota. La transazione è soggetta all’approvazione normativa e il successo dell’offerta è subordinato all’acquisizione da parte di Unicredit di almeno due terzi delle azioni di Banco BPM, ma Unicredit potrebbe anche accettare l’acquisizione di almeno il 50% +1 azione. L’agenzia di rating evidenzia che c’è una notevole incertezza sui tempi di qualsiasi completamento dell’offerta di scambio, in particolare perché il consiglio di amministrazione di Banco BPM ritiene che i termini dell’offerta non riconoscano i punti di forza sottostanti della banca e la redditività prevista.Fitch si aspetta di risolvere l’RWP una volta completata l’offerta di scambio e il risultato è chiaro, il che potrebbe richiedere più di sei mesi, ad esempio se la transazione viene ritardata a causa del processo di autorizzazione normativa o di trattative prolungate.Fitch ha ritirato il Derivative Counterparty Rating (DCR) di Banca Akros di “BBB(dcr)” su RWP poiché l’agenzia non lo ritiene più rilevante per la sua copertura perché Banco BPM ha riorganizzato le sue attività di trading. Allo stesso tempo, ha assegnato a BBPM un DCR di “BBB(dcr)” su RWP. LEGGI TUTTO