Gennaio 2025

Monthly Archives

More stories

  • in

    Commissione europea autorizza acquisizione di SH da parte di NX

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi del Regolamento sulle concentrazioni dell’UE, l’acquisizione del gruppo tedesco Simon Hegele (SH) da parte di Nippon Express Holdings del Giappone. La transazione riguarda principalmente i servizi di logistica contrattuale.La Commissione ha concluso che la transazione notificata non solleverebbe preoccupazioni in materia di concorrenza, data la limitata posizione di mercato combinata delle società derivante dalla transazione proposta. La transazione notificata è stata esaminata ai sensi della procedura di revisione semplificata delle concentrazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    3M torna a crescita organica dei ricavi nell’intero anno

    (Teleborsa) – 3M, colosso industriale statunitense che realizza prodotti per i settori salute, elettronica, energia, sicurezza, ha chiuso il quarto trimestre del 2024 con vendite pari a 6 miliardi di dollari, in aumento dello 0,1% anno su anno; vendite rettificate di 5,8 miliardi di dollari con una crescita organica in aumento del 2,1% anno su anno. L’EPS da operazioni in corso è stato pari a 1,33 dollari, in aumento del 17% anno su anno; EPS rettificato da operazioni in corso di 1,68 dollari, in calo del 2% anno su anno, ma al di sopra delle aspettative medie degli analisti pari a 1,66 dollari (secondo i dati raccolti da LSEG).”Il nostro quarto trimestre ha coronato un anno di risultati solidi, con un ritorno a una crescita organica positiva dei ricavi nell’intero anno – ha affermato il CEO William Brown – Vorrei ringraziare il team 3M per la loro solida esecuzione operativa che ci ha aiutato a ottenere una crescita degli utili a due cifre e un solido free cash flow, restituendo al contempo 3,8 miliardi di dollari agli azionisti. Stiamo portando avanti questo slancio e siamo fiduciosi nella nostra capacità di fornire le nostre linee guida per il 2025″.Le vendite annuali sono state di 24,6 miliardi di dollari, in calo dello 0,1% anno su anno; vendite rettificate di 23,6 miliardi di dollari con crescita organica dell’1,2% anno su anno. L’EPS annuale da operazioni in corso è stato di 7,26 dollari; EPS rettificato da operazioni in corso di 7,30 dollari, in aumento del 21% anno su anno. Il flusso di cassa operativo annuale è stato di 1,8 miliardi di dollari, con free cash flow rettificato di 4,9 miliardi.3M prevede per l’intero anno 2025: crescita delle vendite totali rettificate nell’intervallo tra lo 0,5 e l’1,5 percento, riflettendo una crescita delle vendite organiche rettificate dal 2 al 3 percento; EPS rettificato nell’intervallo tra 7,60 e 7,90 dollari; flusso di cassa operativo rettificato da 5,2 a 5,3 miliardi di dollari, contribuendo a circa il 100 percento di conversione del free cash flow rettificato.(Foto: Ifeelstock | dreamstime) LEGGI TUTTO

  • in

    Trenta ettari di nuovi boschi: il progetto Esg di Aspi per il clima e il territorio

    (Teleborsa) – Creare nuove foreste, per il clima e per la qualità della vita. Quasi 30 ettari di verde, pari alla superficie di 40 campi da calcio sono già stati piantati sulle pertinenze di Autostrade per l’Italia, per un totale di più di 10mila piante messe a dimora solo nel 2024, con un risparmio di CO2 pari a 180 tonnellate l’anno, secondo il principio del Net Zero. Sono le piantumazioni effettuate finora su base volontaria da Autostrade per l’Italia, che così porta avanti la sua azione in tema di sostenibilità. Nei prossimi anni – fa sapere Aspi in una nota – gli ettari totali coperti saranno 60 (quasi 86 campi da calcio), con 20mila piante messe a dimora e un risparmio di 360 tonnellate di CO2 su base annua. Queste nuove foreste sorgono in aree in disuso da almeno mezzo ettaro, come prescrive il Protocollo di Kyoto, che vengono così rigenerate.Forestazione vuol dire anche riqualificazione urbana. Il Gruppo Aspi ha aderito anche a un’altra iniziativa: cinquecento tra nuovi alberi e arbusti sono stati piantati in un’ex cava di un’area fortemente antropizzata: forniranno ossigeno e riparo dal caldo d’estate, assorbendo CO2. È accaduto alla fine del 2024 nella Piana del Novale (Nova Milanese, MB), nell’ambito della Campagna nazionale Foresta Italia, promossa da Rete Clima e con il sostegno di Tecne, cuore ingegneristico del Gruppo Autostrade per l’Italia che pone quest’azione all’interno della sua strategia Esg.Nell’area prescelta si è promossa una strategia innovativa creando una BioForest: cioè una foresta orientata alla tutela della biodiversità animale e vegetale, qui realizzata secondo la tecnica delle Tiny-Forest o Miyawaki Forest, che promuove la crescita rapida delle piante in un ecosistema particolarmente vitale e reattivo. L’area sarà curata da Rete Clima per tre anni, assicurando la crescita sana e robusta delle piante. L’ecosistema foresta fornisce diversi benefici. Non solo assorbe e immagazzina CO2, mitigando il cambiamento climatico: in contesti urbani ed extraurbani migliora la qualità dell’aria perché assorbe anche gli inquinanti; fornisce spazi ricreativi; riduce l’effetto isola di calore grazie sia all’ombreggiatura sia alla traspirazione e fotosintesi del fogliame; tutela la presenza di buon terreno permeabile all’acqua, sempre più scarso nelle città con effetti potenzialmente pericolosi; assicura continuità ecologica. E può diventare un vero e proprio hotspot di biodiversità, specialmente se progettata, realizzata e mantenuta ad hoc. A fine ottobre 2024, Tecne ha sottoscritto una collaborazione con Rete Clima, ente tecnico, realtà leader in Italia nello sviluppo di progetti Esg per le aziende, aderendo a Foresta Italia, la più grande azione nazionale di forestazione sostenuta da soggetti privati in Italia. Un’iniziativa in linea con diversi punti dell’Agenda 2030 dell’Onu.Questi progetti si inseriscono nella più ampia strategia di sostenibilità ambientale e sociale di Aspi, che ha tra i principali obiettivi anche la riduzione delle emissioni attraverso lo sviluppo di infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici, progetti di mobilità intelligente, l’implementazione di innovazioni tecniche per l’efficienza energetica, la sperimentazione, grazie ad Amplia e Tecne, di materiali a ridotte emissioni e un sempre più esteso utilizzo di energia rinnovabile sulla rete del Gruppo. Lo scorso settembre Autostrade per l’Italia ha inoltre pubblicato il suo “Climate Transition Plan” che definisce strategie, obiettivi e azioni concrete per ridurre le emissioni climalteranti e adattare le infrastrutture ai fenomeni climatici estremi. LEGGI TUTTO

  • in

    Sparkle apre primo punto di presenza a Brasilia

    (Teleborsa) – Sparkle, primo operatore di servizi internazionali in Italia e fra i primi nel mondo, apre un nuovo Punto di Presenza (PoP) a Brasilia per supportare la crescente domanda di connettività internazionale in Brasile. Primo a Brasilia e quindicesimo nel Paese, il nuovo PoP amplia la capillarità della rete di Sparkle in Brasile – con punti di presenza anche a Fortaleza, Porto Alegre, Rio De Janeiro, Salvador e San Paolo – consolidando il suo posizionamento come una delle principali dorsali Tier-1 in Sud America e tra i principali operatori internazionali in tutto il continente americano.Situato presso il data center ELEA BSB2, il PoP è completamente integrato con la dorsale IP Tier-1 globale di Sparkle Seabone che vanta un’ampia copertura in America centrale e meridionale con 18 punti di presenza in Argentina, Brasile, Cile, Colombia, Panama, Perù e Porto Rico. Inoltre, grazie alla sua rete terrestre e sottomarina che comprende quattro “autostrade digitali” – Curie nel Pacifico e Monet, Seabras-1 e presto Manta nell’Atlantico -, Sparkle offre cinque rotte diversificate per la connettività dal Sud al Nord America, garantendo una ridondanza completa e un’alta qualità di navigazione.Il nuovo nodo permetterà a operatori, ISP, OTT, content delivery networks, content e application provider di usufruire di servizi di transito IP affidabili e a bassa latenza in multipli scalabili da 10 GB, 100 GB e 400 GB. Inoltre, i clienti hanno a disposizione una gamma completa di soluzioni IP comprensivi dei servizi DDoS Protection, che offre la possibilità di proteggere la propria rete dagli attacchi, e Virtual NAP che fornisce accesso virtuale ai principali Internet Exchange Point (IXP) senza la necessità di costruire infrastrutture proprietarie. LEGGI TUTTO

  • in

    UE autorizza acquisizione di Barnes Group da parte di Apollo

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi del Regolamento sulle concentrazioni dell’UE, l’acquisizione del controllo esclusivo di Barnes Group da parte di Apollo Global Management, entrambe statunitensi. La transazione riguarda principalmente i mercati delle soluzioni industriali e aerospaziali.La Commissione ha concluso che la transazione notificata non solleverebbe preoccupazioni in materia di concorrenza, data la limitata posizione di mercato combinata delle società derivante dalla transazione proposta. La transazione notificata è stata esaminata ai sensi della procedura di revisione semplificata delle concentrazioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Generali, Moody’s: accordo con Natixis positivo ma comporta anche rischi

    (Teleborsa) – “L’accordo concluso con BPCE aumenterà immediatamente gli utili di Generali nel risparmio gestito di oltre il 10% e accelererà la crescita di questa linea di business, il che è positivo per il profilo di credito dell’assicuratore. Il risparmio gestito serve come una importante fonte di diversificazione per un assicuratore, poiché è in gran parte non-correlata con le attività assicurative tradizionali e richiede poco capitale”. Lo afferma Benjamin Serra, Senior Vice President di Moody’s Ratings, sull’accordo Generali-Natixis.”Tuttavia, questa attività comporta anche dei rischi, in particolare rischi operativi – aggiunge Serra – Questo è stato dimostrato dalla sostanziale multa che Allianz ha dovuto pagare nel 2022 per risolvere le controversie legali che coinvolgevano la sua filiale negli Stati Uniti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari ancora in rosso zavorrata da Eni, Stellantis e Generali

    (Teleborsa) – Nulla di fatto per le principali Borse del Vecchio Continente, che continuano gli scambi sulla parità. In contro trend Piazza Affari, protagonista di una sessione in rosso.A Piazza Affari le notizie del giorno sono state l’accordo tra Generali e Natixis per la creazione del primo operatore di asset management europeo e le parole del Ceo di Unicredit Andrea Orcel che, riferendosi alle operazioni Commerzbank e Banco Bpm, non ha escluso la possibilità di un ritiro delle operazioni affermando che “l’M&A deve aggiungere valore, deve essere fatto alle giuste condizioni e al giusto momento”. Prosegue la seduta negativa di Stellantis dopo i numeri negativi registrati a livello europeo a dicembre e, in generale, nel 2024 con l’ombra dei nuovi dazi annunciati da Trump per le importazioni da Messico e Canada.Effetto Trump anche sul prezzo del petrolio che perde circa il 2% portando in rosso anche Eni.Sul fronte macroeconomico si segnala il peggioramento dell’indice Zew tedesco e il leggero aumento del tasso di disoccupazione nel Regno Unito.Lieve calo dell’Euro / Dollaro USA, che scende a quota 1,035. Lieve aumento per l’oro, che mostra un rialzo dello 0,64%. Vendite diffuse sul petrolio (Light Sweet Crude Oil), che continua la giornata a 75,54 dollari per barile. LEGGI TUTTO

  • in

    Infinity Natural punta a raccogliere 278 milioni di dollari in IPO sul NYSE

    (Teleborsa) – Infinity Natural Resources, produttore di petrolio statunitense, ha annunciato un’offerta pubblica iniziale (IPO) di 13.250.000 azioni ordinarie di Classe A a un prezzo di offerta pubblica iniziale previsto tra 18,00 e 21,00 dollari per azione ordinaria, per una raccolta massima di 278,25 milioni di dollari e una capitalizzazione massima di 1,2 miliardi di dollari.La società concederà inoltre agli underwriter un’opzione per acquistare fino a un massimo di 1.987.500 azioni ordinarie aggiuntive al prezzo di offerta pubblica iniziale, al netto di sconti e commissioni di sottoscrizione. Infinity è stata autorizzata a quotare le sue azioni ordinarie sulla New York Stock Exchange (NYSE) con il simbolo “INR”.Citigroup, Raymond James e RBC Capital Markets agiscono come book-running manager congiunti per l’offerta.Infinity è una società energetica indipendente, orientata alla crescita, che genera free cash flow focalizzata sull’acquisizione, lo sviluppo e la produzione di idrocarburi nel bacino degli Appalachi. Le operazioni si concentrano sulla finestra di petrolio volatile dell’Utica Shale nell’Ohio orientale, nonché su asset di gas secco accumulati negli scisti di Marcellus e Utica Shale nella Pennsylvania sudoccidentale. LEGGI TUTTO