Gennaio 2025

Monthly Archives

More stories

  • in

    Tim, Corte d’Appello conferma restituzione canone 1998

    (Teleborsa) – TIM ha confermato di aver ricevuto comunicazione circa la decisione della Corte d’Appello di rigetto della richiesta di sospensiva, per cui la sentenza di aprile dello scorso anno, che dispone la restituzione alla società del canone 98 e relativi interessi e accessori, è provvisoriamente esecutiva, in attesa delle decisioni finali che saranno assunte dalla Corte di Cassazione a seguito del ricorso presentato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.La sentenza non dispone alcun rilascio di garanzie a carico della società a fronte dell’esecuzione della stessa. LEGGI TUTTO

  • in

    Corporate Knights Global 100 Index: Intesa Sanpaolo unica in Italia, prima in Europa e seconda al mondo

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo è l’unica banca in Italia, la prima banca in Europa e la seconda banca al mondo, tra le 100 società quotate più sostenibili al mondo, secondo la classifica di Corporate Knights, società leader nel settore dei media e della ricerca sui temi dell’economia sostenibile, che in occasione del World Economic Forum di Davos, presenta i risultati di un’analisi che quest’anno ha valutato e messo a confronto circa 8.400 grandi aziende globali quotate in Borsa.La classifica prende in esame le aziende con almeno un miliardo di dollari di fatturato, valutate sulla base di 25 indicatori di performance relativi a: gestione del personale e delle risorse, gestione finanziaria, ricavi e investimenti sostenibili, fornitori. Solo le aziende che individuano nelle soluzioni sostenibili una parte fondamentale della propria offerta commerciale e che stanziano investimenti significativi per ridurre le proprie emissioni di carbonio vengono incluse. Le 100 società individuate compongono il Corporate Knights Global 100 Index.Intesa Sanpaolo si è confermata tra i gruppi più attivi al mondo per lo sviluppo sostenibile, un risultato che riflette l’impegno del Gruppo rafforzato nell’ambito del Piano d’impresa 2022-2025, che prevede un posizionamento ai vertici mondiali perimpatto sociale e un grande focus sul clima.A fine 2024 l’impegno di Intesa Sanpaolo nella sostenibilità ha portato alla riconferma – unica banca italiana – nei Dow Jones Sustainability Indices (World e Europe). LEGGI TUTTO

  • in

    Passa (Snam): su AuCap Italgas operazione a cassa neutra, offerta CCS Eni a febbraio

    (Teleborsa) – “Per noi Italgas è una partecipazione opportunista, pur essendo sotto patto di sindacato con CDP. Per quanto riguarda l’eventuale aumento di capitale, su cui devono uscire ancora i dettagli, vogliamo mantenere la stessa esposizione finanziaria. Ci verranno assegnati un tot di diritti e dobbiamo fare un’operazione cash neutral, quindi una parte dei diritti verranno venduti, e con il ricavato parteciperemo con un’operazione a cassa neutra”. Lo ha detto Luca Passa, Chief Financial Officer (CFO) di Snam, durante la conferenza stampa di presentazione del nuovo piano al 2029.Sulla partnership con ENI sul CCS, il CFO ha spiegato: “Abbiamo presentato un’offerta non vincolate ai primi di dicembre e stiamo esaminando la documentazione in data room. In questo momento l’indicazione è di preparare un’offerta vincolante per la fine di febbraio. Il razionale è di portare anche la nostra parte del progetto di Ravenna dentro un portafoglio più ampio con asset in UK e Olanda, e quindi capitalizzare il ruolo dell’Italia in un portafoglio più grande”. LEGGI TUTTO

  • in

    Scuola, Anief: “Va disapplicata la norma che nega ai precari la Carta del docente, la Cassazione lo scrive e i Tribunali eseguono”

    (Teleborsa) – “Sulla Carta del docente concessa anche al personale precario non c’è più alcun dubbio: lo scrivono i tribunali da tempo, sulla scorta di quanto stabilito soprattutto dalla Cassazione. Lo ha ribadito il giudice del lavoro di Trapani che rispondendo favorevolmente al ricorso dell’Anief ha condannato il Ministero a risarcire una insegnante che ha svolto tre supplenze annuali, tra il 2021 e il 2024, senza ricevere alcun supporto per la sua formazione”. È quanto sottolinea l’Anief in una nota.Nell’assegnare 1.500 euro alla docente, il Tribunale di Trapani – prosegue la nota – ha ricordato che “la Corte di Cassazione con sentenza n. 29961 del 27/10/2023 resa a seguito di rinvio pregiudiziale ex art. 363-bis c.p.c. del Tribunale di Taranto, ha definitivamente chiarito che “l’art. 1, co. 121 della L. 107/2015 deve essere disapplicato, in quanto si pone in contrasto con la clausola 4 dell’Accordo quadro allegato alla direttiva 1999/7c0/CE, nella parte in cui limita il riconoscimento del diritto alla Carta Docente ai solo insegnanti di ruolo e non lo consente rispetto agli insegnanti incaricati di supplenze annuali (art. 4, co. 1, L. 124/1999) o fino al termine delle attività didattiche (art. 1, co. 2, L. 124/1999). Il che comporta, di converso, l’affermazione del principio per cui anche a tali docenti spetta ed in misura piena quello stesso beneficio”. Sulla scorta di tali premesse, la Suprema Corte ha enunciato il seguente principio di diritto: “La Carta Docente di cui all’art. 1, comma 121, L. 107/2015 spetta ai docenti non di ruolo che ricevano incarichi annuali fino al 31.8, ai sensi dell’art. 4, comma 1, L. n. 124 del 1999 o incarichi per docenza fino al termine delle attività di didattiche, ovverosia fino al 30.6”.Ha poi ricordato che la stessa “Suprema Corte in tema di ricostruzione della carriera (Cass. n. 31149/2019), progressione economica (Cass. n. 22558/16) e retribuzione professionale docenti (Cass. n. 20015/2018; Cass. n. 6293/2020)”, ha scritto a chiare lettere che “il rapporto di lavoro dei docenti a tempo determinato è comparabile a quello dei colleghi assunti a tempo indeterminato, atteso che essi esplicano le medesime mansioni, in modo pieno, nonostante la limitazione temporale del loro servizio, che in sé non può costituire fattore di discriminazione a sensi della normativa eurounitaria”. Quindi, il giudice del Tribunale siciliano ha riportato la posizione del Consiglio di Stato, anch’esso favorevole ai precari, la quale ha infatti scritto che “prescindendo dalla questione della riconducibilità della Carta del docente alle “condizioni di impiego” di cui alla clausola 4 dell’Accordo quadro allegato alla direttiva n. 1999/70/CE con sentenza n. 1842/2022 che ha mutato il suo precedente orientamento, ha affermato che, al fine di scongiurare un possibile contrasto con le disposizioni costituzionali degli artt. 3, 35 e 97 della Costituzione, sia sotto il profilo della discriminazione a danno dei docenti non di ruolo sia per la lesione del principio di buon andamento della P.A., è necessario interpretare la normativa sopra riportata nel senso che tutto il personale docente (e non solo quello di ruolo) debba poter conseguire un livello adeguato di aggiornamento professionale e di formazione, onde garantire la qualità dell’insegnamento complessivo fornito agli studenti (cfr. Cons. Stato n. 1842/2022)”. Infine, ha affermato che “con ordinanza del 18 maggio 2022, la Corte di Giustizia Europea ha affermato che è incompatibile con l’ordinamento comunitario la norma che preclude ai docenti precari il diritto di avvalersi dei 500 euro della carta per l’aggiornamento e la formazione del docente”. “La clausola 4, punto 1, dell’accordo quadro sul lavoro a tempo determinato, concluso il 18 marzo 1999, che figura nell’allegato della direttiva 1999/70/CE del Consiglio, del 28 giugno 1999, relativa all’accordo quadro CES, UNICE e CEEP sul lavoro a tempo determinato, deve essere interpretata nel senso che essa osta a una normativa nazionale che riserva al solo personale docente a tempo indeterminato del Ministero dell’istruzione, e non al personale docente a tempo determinato di tale Ministero, il beneficio di un vantaggio finanziario dell’importo di 500 euro all’anno, concesso al fine di sostenere la formazione continua dei docenti e di valorizzarne le competenze professionali”.”Corte di Cassazione, come pure il Consiglio di Stato e laCorte di Giustizia Europea – ha commentato Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief – continuano a farla da padrone durante le diatribe giudiziarie sulla carta del docente da assegnare anche al personale precario: i docenti che hanno stipulato almeno una supplenza annuale, di qualsiasi tipo, negli ultimi sei anni, anche se oggi non più precari. Basta presentare – conclude Pacifico – ricorso gratuito con Anief, così da recuperare fino a 3.500 euro più gli interessi maturati”. LEGGI TUTTO

  • in

    Energia, Orsini: pronti a confronto immediato sul tema, fare presto

    (Teleborsa) – “In un solo anno, il costo dell’energia in Italia è cresciuto del 43%, una pazzia, serve fare presto, perchè vuol dire perdita di competitività delle nostre imprese e del sistema Paese”. Lo ha dichiarato il presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, ribadendo con forza l’urgenza di un percorso condiviso per salvaguardare le imprese e garantire loro condizioni competitive sullo scenario europeo e mondiale. “Agire ora vuol dire proteggere il nostro presente e costruire un futuro più solido per l’industria e per l’Italia”, spiega.”Siamo pronti a un confronto immediato sul tema energia per correggere il sistema di formazione del prezzo e diversificare le fonti di approvvigionamento”. LEGGI TUTTO

  • in

    Dombrovskis: “Costruire subito relazione forte e equilibrata con Trump”

    (Teleborsa) – La Commissione europea “prende atto e esprime rammarico” per il memorandum emanato dal Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti, all’insediamento della amministrazione di Donald Trump che opera una marcia indietro rispetto agli accordi internazionali sulla tassazione faticosamente raggiunti in sede Ocse su mandato del G20. È quanto ha riferito il commissario europeo all’Economia, Valdis Dombrovskis nella conferenza stampa al termine dell’Ecofin. “La Commissione ha preso nota del memorandum Usa sugli accordi Ocse sulla tassazione. Come Ue – ha detto Dombrovskis – restiamo impegnati sugli accordi e a portare avanti dialogo con i nostri partner. La Commissione esprime rammarico sul contenuto del memorandum e ritiene che sia opportuno discutere con la nuova amministrazione Usa per capire meglio le nuove posizioni”. “Unione europea e Stati Uniti – ha proseguito Dombrovskis – condividono una profonda alleanza e amicizia ed è chiaro che le relazioni transatlantiche sono cruciali a livello geopolitico. Per questo è molto importante fare del nostro meglio per costruire una relazione forte e bilanciata con la nuova amministrazione Usa fin dall’inizio. Notiamo che il presidente Usa non ha annunciato nessun nuovo dazio sulla Ue, contrariamente ad alcune aspettative. Le relazioni commerciali tra Usa e Ue sono molto importanti, come ha notato la presidente Ursula von der Leyen nessuna altra economia nel mondo è così integrata come lo sono Usa e Ue. Il commercio tra noi vale 1.500 miliardi di euro l’anno. Due terzi degli asset americani all’estero sono in Europa e potrei andare avanti. Quindi ci sta molto in ballo sia a livello economico che geopolitico”. All’ecofin ieri e oggi – ha concluso Dombrovskis – “abbiamo avuto una discussione sulle relazioni transatlantiche e sull’impegno con Trump e con il nuovo segretario al Tesoro, una volta che sarà confermato”. LEGGI TUTTO

  • in

    Walgreens crolla dopo accuse governo su oppioidi

    (Teleborsa) – Ribasso per Walgreens Boots Alliance, che tratta in perdita del 12,74% sui valori precedenti.Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha accusato la catena di farmacie di aver contribuito alla crisi degli oppioidi dispensando milioni di prescrizioni illegali e prive di giustificazione medica in violazione del Controlled Substances Act e del False Claims Act. La tendenza ad una settimana del distributore di prodotti farmaceutici è più fiacca rispetto all’andamento del Nasdaq 100. Tale cedimento potrebbe innescare opportunità di vendita del titolo da parte del mercato.Lo status tecnico di Walgreens Boots Alliance è in rafforzamento nel breve periodo, con area di resistenza vista a 11,52 USD, mentre il primo supporto è stimato a 10,55. Le implicazioni tecniche propendono per un ampliamento della performance in senso rialzista, con resistenza vista a quota 12,48. LEGGI TUTTO

  • in

    Iveco Group, Nucera nominato Chief Quality and Operations Officer

    (Teleborsa) – Iveco Group annuncia cambiamenti al proprio Senior Leadership Team (SLT). Con effetto immediato, Domenico Nucera assumerà il neo creato ruolo di Chief Quality & Operations Officer e Claudio Passerini gli succederà come President, Bus Business Unit.Entrambi riporteranno direttamente a Olof Persson, CEO di Iveco Group.La nuova funzione di Quality & Operations di Iveco Group, spiega una nota, raggrupperà e centralizzerà tutti i dipartimenti di Qualità e incorporerà Manufacturing e Supply Chain. Quality & Operations coniugherà in modalità integrata ogni aspetto operativo del business – dall’approvvigionamento alla produzione, alla consegna – permettendo al Gruppo di lavorare in modo ancora più coeso ed efficiente. La nuova funzione sarà guidata da Domenico Nucera, che ha diretto la Business Unit Bus di Iveco Group sin dalla sua creazione. Claudio Passerini invece ha maturato un’esperienza di lungo corso nell’industria automotive presso diverse aziende multinazionali. Angela Qu, che ricopriva il ruolo di Chief Supply Chain Officer, ha scelto di lasciare l’azienda per perseguire altri interessi, mentreÁngel Rodríguez Lagunilla, che ricopriva il ruolo di Chief Manufacturing Officer, diventerà Head of Manufacturing Operations, riportando a Domenico Nucera e mantenendo un ruolo centrale nello sviluppo della catena del valore produttiva del Gruppo. LEGGI TUTTO