Gennaio 2025

Monthly Archives

More stories

  • in

    USA, a dicembre spese personali e redditi sopra attese

    (Teleborsa) – In aumento i redditi delle famiglie americane, così come le spese personali. Secondo il Bureau of Economic Analysis (BEA) degli Stati Uniti, i consumi personali (PCE) sono aumentati dello 0,7% a dicembre rispetto al +0,8% del mese precedente, al di sopra delle attese degli analisti (+0,5%). I redditi personali hanno registrato un incremento dello 0,4%, come stimato dal mercato e, contro il +0,3% rilevato nel mese precedente.Il PCE price index core, una misura dell’inflazione, evidenzia una variazione positiva dello 0,3% su mese (+0,1% il mese precedente) come atteso dagli analisti) e del 2,6% su anno (come atteso dagli analisti) e contro il +2,4% di novembre.(Foto: Maklay62 / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, accelera la crescita del costo del lavoro nel 4° trimestre

    (Teleborsa) – Accelera la crescita del costo lavoro negli Stati Uniti nel 4° trimestre del 2024. Secondo quanto rilevato dal Bureau of Labour Statistics (BLS), l’indice del costo del lavoro è salito dello 0,9% in linea con il consensus e dopo il +0,8% registrato il trimestre precedente. Nello stesso periodo le paghe ed i salari (che contano un 70% del costo complessivo) sono aumentati dello 0,9% contro il +0,8% del trimestre precedente. I costi per indennità (benefits) sono aumentati dello 0,8% come tre mesi prima.(Foto: Carrie Allen www.carrieallen.com on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Commerzbank, utile 2024 aumenta del 20%. Conti a sorpresa, nuovo piano il 13 febbraio

    (Teleborsa) – Commerzbank ha registrato un risultato netto di 2,68 miliardi di euro nel 2024, in aumento di circa il 20% rispetto al risultato del 2023, segnando un utile record per la banca. I ricavi sono aumentati del 6% a 11,11 miliardi di euro, grazie a una solida attività con i clienti. È stato trainato dalla crescita più forte del previsto del reddito netto da commissioni del 7% a 3,64 miliardi di euro. Il reddito netto da interessi è rimasto a un livello elevato di 8,33 miliardi di euro (vs 8,37 miliardi di euro nel 2023).Commerzbank ha annunciato a sorpresa i risultati, quasi due settimane prima del previsto, mentre è impegnata a respingere l’interesse di UniCredit per un’acquisizione. La strategia aggiornata sarà presentata dal board il 13 febbraio 2025 a Francoforte (la stessa data in cui era prevista la pubblicazione dei conti). Nel quarto trimestre, la banca ha anche beneficiato degli effetti di valutazione FX del dollaro USA sulle obbligazioni AT1. Nonostante il “difficile contesto economico”, il portafoglio crediti si è dimostrato solido: il risk result nel 2024 è stato di -743 milioni di euro (2023: -618 milioni di euro). Il rapporto costi-ricavi è ulteriormente migliorato al 59% (2023: 61%), rimanendo al di sotto dell’obiettivo iniziale del 60%. Il rendimento del capitale proprio (RoTE) è aumentato al 9,2% (2023: 7,7%), superando significativamente l’obiettivo di almeno l’8%.Sulla base dei solidi risultati, la banca prevede di proporre un dividendo di 0,65 euro per azione (anno precedente: 0,35 euro). Inoltre, il board ha approvato l’implementazione di un altro riacquisto di azioni con un volume fino a 400 milioni di euro. Sono state ottenute le necessarie approvazioni dall’Agenzia finanziaria tedesca e dalla Banca centrale europea. Il riacquisto di azioni inizierà dopo la rendicontazione dell’esercizio finanziario 2024 e si prevede che sarà completato entro l’assemblea generale annuale a metà maggio 2025.In totale, la banca fornisce ai propri azionisti un rendimento del capitale di circa 1,73 miliardi di euro per l’esercizio finanziario 2024. Ciò corrisponde a un rapporto di distribuzione del 71% del risultato netto dopo la deduzione delle cedole AT 1. Per gli anni dal 2022 al 2024, il rendimento del capitale ammonta a 3,1 miliardi di euro, ovvero più di quanto inizialmente annunciato. Il rapporto CET 1 dopo il rendimento del capitale è del 15,1%.”Abbiamo superato la promessa di ritorno di capitale ai nostri azionisti – ha affermato la CEO Bettina Orlopp – Gestire costantemente i costi e concentrarci sulle iniziative di crescita ci ha permesso di aumentare significativamente il risultato netto dell’ultimo anno finanziario. Grazie all’aumento della redditività e alle nuove iniziative di crescita, aumenteremo ulteriormente il ritorno sul capitale negli anni a venire. Commerzbank è e rimane un investimento interessante”. LEGGI TUTTO

  • in

    Monnalisa rafforza partnership industriale con Aeffe

    (Teleborsa) – Monnalisa, società specializzata in abbigliamento per bambini di alta gamma e quotata su Euronext Growth Milan, ha rafforzato la partnership industriale intrapresa a inizio 2024 con Aeffe, società del lusso che opera sia nel settore del pret-a-porter sia nel settore delle calzature e pelletteria.In particolare, Monnalisa e Aeffe allargheranno ulteriormente la collaborazione industriale, produttiva, qualitativa e stilistica che già condividono, integrando nella stessa anche il marchio Alberta Ferretti, con l’obiettivo di portare avanti l’estetica identificativa del Direttore Creativo Lorenzo Serafini.”Siamo molto lieti di consolidare la nostra collaborazione con il Gruppo Aeffe con cui condividiamo una visione orientata all’eccellenza e all’unicità del made in Italy, e un bagaglio di valori fatto di tradizione, storicità, alta qualità dei materiali e della manifattura italiana – dice l’AD Matteo Tugliani – L’ufficio stile di Monnalisa, con la direzione creativa di Diletta Iacomoni, interpreterà le linee guida della licenziante mettendo la propria qualità, attenzione ai dettagli e cura nel realizzarli, al completo servizio dello spirito creativo di Lorenzo Serafini, per la realizzazione della linea Alberta Ferretti kidswear. Il debutto della nuova collaborazione avverrà con la stagione Spring/Summer 2026. A seguito di tale accordo, oltre alla linea Philosophy di Lorenzo Serafini Kids, Monnalisa, a partire dalla stagione Primavera/Estate 2026, produrrà e distribuirà, dunque, le collezioni della linea kids del marchio Alberta Ferretti, disegnato dal Direttore Creativo Lorenzo Serafini. LEGGI TUTTO

  • in

    EdiliziAcrobatica, perfezionata l’acquisizione dell’80% di Verticaline

    (Teleborsa) – EdiliziAcrobatica, società specializzata in lavori di edilizia in doppia fune di sicurezza e quotata su Euronext Growth Milan, ha perfezionatoil closing dell’operazione di acquisizione del 80% del capitale sociale della società Verticaline.”Siamo assolutamente fieri e soddisfatti del perfezionamento di questa operazione di acquisizione che, siamo certi, consentirà ad Acrobatica di proseguire e rafforzare quel percorso di crescita che non si è mai fermato dal giorno in cui è stata fondata 31 anni fa – ha detto l’AD Anna Marras – Data la capacità espressa dalla società sul territorio sono certa che quest’acquisizione determinerà un importante valore aggiunto all’espansione del nord-est”.Verticaline ha registrato al 31 dicembre 2023 ricavi per 1,42 milioni di euro, con un EBITDA pari a 0,26 milioni di euro (18,3% sui ricavi), un utile netto di 0,18 milioni di euro (12,7% sui ricavi), e un totale attivo pari a 1,3 milioni di euro. La PFN al 31 dicembre 2023 era di 0,14 milioni di euro.In base all’accordo vincolante e come già comunicato il 23 dicembre 2024, la società ha corrisposto un ammontare di 200.000 euro pari al 20% del prezzo di acquisto complessivo pattuito pari a 1.000.000 euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Commerzbank, richiesta per seconda tranche buyback fino a 400 milioni di euro

    (Teleborsa) – Commerzbank ha completato la prima tranche del suo terzo programma di riacquisto di azioni. Dal 7 novembre 2024, ha riacquistato un totale di 38.837.806 azioni proprie per un importo di circa 600 milioni di euro a un prezzo medio di circa 15,45 euro ad azione. Ciò corrisponde al 3,278% del capitale.Il completamento della prima tranche è “un passo importante verso il nostro obiettivo di restituire almeno il 70% del nostro risultato netto ai nostri azionisti per l’esercizio finanziario 2024 – ha affermato la CEO Bettina Orlopp – Abbiamo già chiesto l’approvazione alla Banca centrale europea e all’Agenzia finanziaria tedesca per una seconda tranche fino a 400 milioni di euro. Nei prossimi anni, puntiamo ad aumentare ulteriormente il ritorno di capitale per i nostri azionisti”.Per l’anno finanziario 2024, il ritorno di capitale includerà un dividendo e il riacquisto di azioni composto da due tranche. Con un volume pianificato fino a 1 miliardo di euro, il terzo programma di riacquisto è il più grande nella storia di Commerzbank. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, inflazione gennaio sotto le attese: +2,3% su anno

    (Teleborsa) – Risulta inferiore alle attese l’inflazione tedesca a gennaio 2025. Secondo la stima preliminare pubblicata da Destatis, i prezzi al consumo sono scesi dello 0,2% su mese, sotto il +0,1% del consensus, dopo il +0,5% del mese precedente. Su base annuale, la variazione dei prezzi è indicata al 2,3%, dopo il 2,6% del mese precedente, e risulta inferiore al 2,6% del consensus.L’inflazione armonizzata ha registrato su mese una variazione pari a -0,2%, rispetto al +0,7% precedente e al -0,2% atteso. Su anno si registra un incremento del 2,8%, in linea con il mese precedente e al consensus. LEGGI TUTTO

  • in

    Banco di Sardegna, utile 2024 in crescita con plusvalenza Bibanca. Mauro Maschio nuovo DG

    (Teleborsa) – Banco di Sardegna (gruppo BPER) ha chiuso il 2024 con un utile lordo pari a 305,9 milioni di euro (197,8 milioni nel 2023). Si tratta di un dato in linea su base ordinaria con il 2023 e influenzato positivamente dalla plusvalenza di 105,7 milioni di euro per la cessione della partecipazione in Bibanca. L’utile netto, dopo aver scontato imposte per 66,6 milioni, ammonta a 239,3 milioni di euro (140,5 milioni nel 2023).”L’esercizio 2024, al netto della plusvalenza derivante dalla cessione della partecipazione in Bibanca, si conferma in continuità con gli ottimi risultati del 2023 e costituisce la base per proseguire il percorso di crescita sostenibile intrapreso negli ultimi anni”, ha commentato il presidente Gianfranco Farre.”Alla realizzazione di un utile netto di 239 milioni corrisponde un notevole rafforzamento della solidità patrimoniale e il miglioramento degli indicatori di efficienza: sul fronte della qualità del credito, sono state pressoché azzerate le sofferenze e raggiunto un NPE ratio lordo e netto rispettivamente dell’1,91% e dello 0,96%, tra i più bassi del sistema – ha aggiunto – il cost-income operativo si è attestato al 46,3%, il CET1 è salito al 28%.La raccolta complessiva sale a 19,7 miliardi (+7,1% su dicembre 2023), con la raccolta diretta da clientela a 12,1 miliardi (+1,2%) e l’indiretta a 7,6 miliardi (+18,1%).I finanziamenti netti a clientela a 7,1 miliardi, in crescita del 2,2% a/a. Le nuove erogazioni a imprese e famiglie hanno quasi raggiunto i 900 milioni e hanno compensato i 690 milioni di scadenze; confermato il forte sostegno alle famiglie per l’acquisto della prima casa, con nuove erogazioni per 530 milioni.Il CdA ha nominato Mauro Maschio nuovo Direttore Generale della banca. Maschio succede a Giuseppe Cuccurese, attuale Direttore Generale e Consigliere, che andrà in pensione dopo quasi 13 anni di servizio. LEGGI TUTTO