Gennaio 2025

Monthly Archives

More stories

  • in

    Zignago Vetro, il calendario finanziario del 2025

    (Teleborsa) – Il Produttore di contenitori in vetro ha reso noto in un comunicato il calendario annuale degli eventi societari relativi all’esame e all’approvazione dei dati finanziari da parte del Consiglio di Amministrazione e dell’Assemblea degli Azionisti per l’anno 2025. Eventuali incontri con analisti e investitori saranno comunicati in seguito.Venerdì 14/03/2025CDA: Progetto di Bilancio 2024 e Bilancio Consolidato IntegratoMartedì 29/04/2025Assemblea: Bilancio 2024, Rinnovo CdA e CS – (Prima convocazione)Mercoledì 07/05/2025CDA: Informativa finanziaria periodica al 31 marzo 2025; Attribuzione cariche e deleghe poteriAssemblea: Bilancio 2024, Rinnovo CdA e CS – (Seconda convocazione) – Giovedì 24/07/2025CDA: Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2025Giovedì 06/11/2025CDA: Informativa finanziaria periodica al 30 settembre 2025 LEGGI TUTTO

  • in

    USA, vendite case nuove dicembre +3,6% m/m

    (Teleborsa) – Cresce la vendita di case nuove negli Stati Uniti nel mese di dicembre 2024. Il dato ha evidenziato un incremento del 3,6% a 698 mila unità rispetto alle 674 mila unità di novembre, quando si era registrato un aumento del 9,6%. Lo ha comunicato il Census Bureau degli Stati Uniti. Gli analisti si attendevano una crescita più contenuta a 669 mila unità.Rispetto alle 654 mila unità di dicembre 2023 si registra un aumento del 6,7%.(Foto: Sebastian Wagner / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    Sage Therapeutics rifiuta l’offerta di Biogen ed esplora alternative strategiche

    (Teleborsa) – Il board di Sage Therapeutics, azienda biofarmaceutica statunitense, ha avviato un processo per esplorare alternative strategiche per la società. Il board intende valutare un’ampia gamma di opportunità per massimizzare il valore per gli azionisti, tra cui, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, una potenziale transazione strategica, una combinazione aziendale o una vendita, si legge in una nota.Contestualmente, Sage ha annunciato che il suo board ha respinto all’unanimità la proposta non richiesta e non vincolante ricevuta da Biogen il 10 gennaio 2025, per acquisire tutte le azioni in circolazione di Sage non ancora possedute da Biogen per 7,22 dollari ad azione.La società non ha stabilito una tempistica per il processo di revisione, né ha preso decisioni relative a potenziali alternative strategiche in questo momento. Non vi è alcuna garanzia che il processo di revisione strategica della società si tradurrà in una transazione o in un altro risultato strategico. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street in netto calo: l’AI cinese DeepSeek travolge le società tech

    (Teleborsa) – Wall Street inizia la settimana con pesanti cali, in particolare per le azioni tecnologiche, dopo che nel weekend si è acceso l’interesse per un modello di intelligenza artificiale cinese a basso costo, sollevando interrogativi sulla necessità di ingenti investimenti nelle tecnologia attorno all’AI e sulle valutazioni elevate delle società che fin qui sono emerse come le più promettenti in questo campo (come Nvidia o Broadcom).La startup cinese DeepSeek ha lanciato un assistente gratuito che, a suo dire, utilizza chip più economici e meno dati, apparentemente sfidando una scommessa diffusa nei mercati finanziari secondo cui l’intelligenza artificiale guiderà la domanda lungo una filiera che va dai produttori di chip ai data center e ai produttori energia green.DeepSeek ha superato il rivale ChatGPT diventando l’applicazione gratuita più desiderata sull’App Store negli Stati Uniti, evidenziando la potenziale sfida alla leadership statunitense nei settori dell’intelligenza artificiale, dei chip e della tecnologia. “Sebbene sia ancora presto, questo sviluppo non dovrebbe essere sottovalutato data l’esuberanza e l’elevata valutazione delle azioni correlate all’intelligenza artificiale negli Stati Uniti – hanno commentato gli analisti di Danske – Qualsiasi interruzione di questa narrazione avrà effetti significativi sui mercati”.Al di là degli sviluppi su DeepSeek, i colossi tecnologici statunitensi rimarranno al centro dell’attenzione questa settimana, poiché Microsoft, Meta, Apple e Tesla – quattro delle “Magnifiche 7” che hanno alimentato la maggior parte dei rialzi l’anno scorso – diffonderanno la trimestrale.Tra le aziende degli altri settori che rilasceranno i conti ci sono Boeing, Caterpillar, Chevron, Dow Chemical, Exxon Mobil, General Motors, IBM, Intel Visa. Oggi, prima della campanella, AT&T ha comunicato abbonati wireless sopra le attese del mercato nel quarto trimestreResta alta l’attenzione anche sulle banche centrali, con Riksbank, Bank of Canada e Federal Reserve che annunceranno le loro decisioni sui tassi mercoledì, mentre giovedì si riunirà la BCE. Per quanto riguarda la Fed, i mercati si aspettano ampiamente che la banca centrale statunitense mantenga stabile il suo tasso di riferimento.Sul fronte interno, nel weekend il presidente Donald Trump ha minacciato di imporre dazi di emergenza del 25-50% sulla Colombia dopo che la nazione sudamericana ha rifiutato di accettare voli militari che trasportavano migranti respinti dagli USA. Tuttavia, le minacce tariffarie sono state sospese domenica sera dopo che è stato raggiunto un accordo. Sebbene la Colombia rappresenti solo circa lo 0,5% delle importazioni statunitensi, questo scontro potrebbe rappresentare un segnale di avvertimento per altri paesi in futuro.Guardando ai principali indici di Wall Street, il Dow Jones sta lasciando sul parterre lo 0,38%; sulla stessa linea, l’S&P-500 crolla dell’1,87%, scendendo fino a 5.987 punti. Pesante il Nasdaq 100 (-3,15%); come pure, depresso l’S&P 100 (-2,15%). LEGGI TUTTO

  • in

    Lagarde (BCE): indipendenza banche centrali fondamentale per stabilità dei prezzi

    (Teleborsa) – “Come negli anni ’70, una serie di shock ha contribuito a un’inflazione elevata e persistente. Ma a differenza degli anni ’70, da allora l’inflazione è diminuita relativamente rapidamente nelle economie avanzate e le aspettative sono rimaste saldamente ancorate. Questo progresso duramente conquistato è stato in gran parte dovuto all’indipendenza delle banche centrali, che ha dato loro la capacità di prendere decisioni difficili ma necessarie sulla politica monetaria per perseguire prezzi stabili”. Lo ha detto la presidente della Banca centrale europea (BCE), Christine Lagarde, in un discorso a Budapest.Secondo Lagarde, in passato “un ambiente di bassa volatilità macroeconomica ha reso più facile per le banche centrali indipendenti rispettare i loro mandati di stabilità dei prezzi. Ciò, a sua volta, ha consolidato il consenso sociale a sostegno dell’indipendenza delle banche centrali e ha contribuito a garantire la sua crescente adozione in tutto il mondo, contribuendo ulteriormente ad abbassare i livelli di volatilità”.La fine della Grande Moderazione è tuttavia “arrivata all’improvviso e inaspettatamente nel 2008 con l’arrivo della crisi finanziaria globale. E negli ultimi anni in particolare, il nostro mondo è cambiato radicalmente – ha spiegato – In effetti, le due forze che hanno favorito la diffusione dell’indipendenza delle banche centrali, un forte consenso sociale e crescenti bacini di offerta globale, sono ora sottoposte a una pressione crescente”.Secondo la numero uno della BCE, “un ambiente macroeconomico volatile in realtà rende i vantaggi dell’indipendenza della banca centrale ancora più grandi. Lo abbiamo visto durante il recente shock inflazionistico”.Ha indicato due vantaggi chiave che l’indipendenza della banca centrale offre nel mondo odierno: in primo luogo, agisce come un vento contrario alla volatilità in questi tempi imprevedibili; In secondo luogo, l’indipendenza della banca centrale contribuisce anche alla forza regionale in un mondo sempre più definito da rivalità geopolitiche.”Sebbene l’inflazione sia diminuita drasticamente, è probabile che le banche centrali si trovino ancora ad affrontare un ambiente macroeconomico più volatile rispetto alla Grande Moderazione – ha concluso – Rimane quindi fondamentale che le banche centrali abbiano l’indipendenza per adempiere pienamente ai loro mandati di stabilità dei prezzi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Metsera punta a raccogliere 292 milioni di dollari in IPO sul Nasdaq

    (Teleborsa) – Lo sviluppatore di farmaci per la perdita di peso Metsera sta offrendo 17.187.500 azioni nella sua offerta pubblica iniziale (IPO) per quotarsi a Wall Street. Si aspetta che il prezzo sia compreso tra 15,00 e 17,00 dollari per azione, per una raccolta massima di 292,2 milioni di dollari. Metsera ha fatto domanda per quotare le azioni sul Nasdaq con il simbolo “MTSR”.Si tratta di una società di biotecnologia in fase clinica che sviluppa peptidi analoghi di ormoni stimolati da nutrienti iniettabili e orali di nuova generazione, o NuSH, per trattare obesità, sovrappeso e condizioni correlate. Metsera ritiene che i prodotti candidati abbiano il potenziale per ridurre le barriere all’adozione come terapia cronica, aumentando al contempo il limite massimo di efficacia e migliorando la scalabilità della produzione. LEGGI TUTTO

  • in

    Piaggio Aerospace, firmato contratto preliminare per cessione alla turca Baykar

    (Teleborsa) – È stato sottoscritto il contratto preliminare per la cessione dei complessi aziendali di Piaggio Aero Industries e Piaggio Aviation – le due società che operano sotto il marchio Piaggio Aerospace – all’azienda turca Baykar, leader nello sviluppo e produzione di sistemi UAV (veicoli aerei senza pilota) e tecnologie aerospaziali avanzate. L’operazione è stata autorizzata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy lo scorso 27 dicembre.L’accordo è stato firmato dai Commissari Straordinari di Piaggio Aerospace, Carmelo Cosentino, Vincenzo Nicastro e Gianpaolo Davide Rossetti, e dall’Amministratore Delegato di Baykar, Haluk Bayrakta.Il closing dell’operazione è previsto nella primavera di quest’anno, una volta che si sarà avverata una serie di condizioni, tra cui l’autorizzazione da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri (Golden Power).Nelle prossime settimane, inoltre, è prevista una consultazione con le rappresentanze sindacali, durante la quale, tra le altre cose, verrà presentato il piano industriale elaborato da Baykar per il rilancio dei complessi aziendali delle due società liguri. LEGGI TUTTO

  • in

    UE autorizza acquisizione di Max Matthiessen da parte di OTPP e Nordic Capital

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi del Regolamento sulle concentrazioni dell’UE, l’acquisizione del controllo congiunto di Max Matthiessen della Svezia da parte dell’Ontario Teachers’ Pension Plan Board (OTPP) del Canada e di Nordic Capital di Jersey. La transazione riguarda principalmente i settori delle assicurazioni e della gestione degli investimenti.La Commissione ha concluso che la transazione notificata non solleverebbe preoccupazioni in materia di concorrenza, dato che le società non sono attive negli stessi mercati o in mercati verticalmente correlati. La transazione notificata è stata esaminata ai sensi della procedura di revisione semplificata delle concentrazioni. LEGGI TUTTO