Gennaio 2025

Monthly Archives

More stories

  • in

    USA, con Trump più petrolio e gas all’Europa: accelera tendenza già in atto su GNL

    (Teleborsa) – La politica energetica di Trump ed il suo ritorno al fossile, laddove verrà attuata, avrà “impatti rilevanti” sulla geografia energetica e sugli equilibri geopolitici legati al commercio delle commodity energetiche. Lo si legge nel sesto MED & Italian Energy Report, nel quale viene fatto notare che l’espansione della produzione americana di idrocarburi è un modo per ridurre i costi dell’energia e guadagnare competitività, soprattutto nei confronti della Cina.Secondo il rapporto, la nuova presidenza degli USA nelle sue strategie avrà l’impatto di rimodellare le catene di approvvigionamento e le dinamiche commerciali globali impattando quindi anche sul commercio di prodotti energetici.Aumenterà con Trump la spinta a vendere più petrolio e gas degli USA all’Europa, che già nel corso degli ultimi anni ha aumentato le importazioni di GNL dagli Stati Uniti. Se nel 2021 pesavano per il 27%, la quota è cresciuta al 41% l’anno successivo, arrivando al 48% sul totale del GNL importato dall’Europa nei primi mesi del 2024. LEGGI TUTTO

  • in

    Milano marcia in positivo assieme agli altri mercati europei

    (Teleborsa) – Acquisti diffusi sui listini azionari europei, con il FTSE MIB che mette a segno la stessa performance positiva del Vecchio Continente.Prosegue la corsa di Tim a Piazza Affari dopo la promozione a “Buy” – con target price alzato da 0,26 a 0,35 euro per azione – ricevuta dagli analisti Kepler Cheuvreux. Male invece le ultime protagoniste del risiko bancario italiano, con Banca Monte Paschi di Siena – che paga i dubbi sollevati dagli analisti sulla Ops – e Mediobanca – in corso il Cda – che risultano le peggiori a Milano con perdite superiori al 2%Sul fronte macroeconomico notizie incoraggianti sono arrivate dai dati relativi alla fiducia dei consumatori in Francia e al calo del tasso di disoccupazione in Spagna.Sessione debole per l’Euro / Dollaro USA, che scambia con un calo dello 0,59%. Nessuna variazione significativa per l’oro, che scambia sui valori della vigilia a 2.741 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil), in aumento (+0,68%), raggiunge 73,67 dollari per barile. LEGGI TUTTO

  • in

    Gilli (Compagnia San Paolo): dare all’Europa investimenti e condizioni per essere competitiva

    (Teleborsa) – “Il 18 febbraio presenteremo il documento di programmazione pluriennale, difatti il nostro piano strategico, che si fonda su alcuni pilastri e presenta quattro trasversalità fondamentali, che sono vicine all’approccio di questo rapport”. Lo ha affermato Marco Gilli, presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo, durante la presentazione alla stampa del sesto MED & Italian Energy Report.”La prima è quella della partnership, e questo rapporto mette insieme istituzioni diverse che hanno cooperato per questa piattaforma – ha spiegato – La seconda è quello del learning, perchè vogliamo essere una fondazione che apprende dai progetti che fa e prende decisioni sull’evidenza. Il terzo elemento è quello dell’advocacy, cercando – sulla base della nostra esperienza – di andare a dare supporto ai policymaker. Il quarto è l’internalizzazione: siamo una fondazione che certamente ha una localizzazione sul territorio e il nostro obiettivo è da sempre quello di combattere diseguaglianze e povertà – non con l’approccio della charity che fanno bene altri – ma promuovendo la crescita dei territori, che deve essere fatto con politiche nazionali e internazionali, dove l’Europa e il mondo sono punti di riferimento”.”I temi della sicurezza energetica e della transizione sono importanti e avranno un grandissimo impatto sui nostri territori – ha detto Gilli – Questo fa si che consideriamo strategico e cruciale questo approccio”.”I rapporto tra Europa e Mediterraneo diventano fondamentali per accelerare la transizione energetica e per rafforzare quel ponte di sviluppo tra Europa e Africa”, ha notato il presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo.”Abbiamo visto come il nuovo chatbot cinese ha creato uno sconquasso sulle Borse, come c’è competizione tech, con l’Europa che deve cercare di diventare protagonista, quindi a maggior ragione è importante dare all’Europa gli investimenti e le condizioni per essere competitiva – ha sottolineato – In particolare, su un tema in cui l’Europa è leader come la transizione”. LEGGI TUTTO

  • in

    Passamonti (Intesa): politica di lending a settore energetico in linea con obiettivi europei

    (Teleborsa) – “L’ufficio di Bruxelles di Intesa Sanpaolo è un osservatore privilegiato, che monitora ciò che impatta l’operatività della banca, tanto nei servizi finanziaria quanto in altre aree delle politiche europee. L’energia è un settore rilevante, essendo finanziatrice di società energiche italiane ed europee, e delle relative infrastrutture, oltre che essere attiva sui mercati delle commodities”. Lo ha affermato Francesca Passamonti, Head of European Regulatory and Public Affairs di Intesa Sanpaolo, durante la presentazione alla stampa del sesto MED & Italian Energy Report.”È importante per la banca conoscere le strategie dell’UE in questo settore strategico e gli sviluppi regolamentari, per definire una politica di lending al settore in linea con gli obiettivi europei”, ha aggiunto.”Partecipiamo attivamente al dibattuto pubblico, con consulenza a gruppi industriali che vogliono effettuare operazioni di transizione, con supporto a progetti che poi siano bancabili”, ha raccontato Passamonti. LEGGI TUTTO

  • in

    Bitcoin volatile con focus su Trump e DeepSeek. Per CEO Coinbase ci sono troppi token

    (Teleborsa) – Il Bitcoin e le altre criptovalute prima cadono in tandem con i colossi tech, in scia ai timori che l’avvento dell’AI cinese DeepSeek possa mettere in discussioni gli investimenti e le valutazioni delle aziende statunitensi del settore, poi rialzano la testa. Stamattina il Bitcoin tratta a 102,7 mila dollari, secondo dati CoinMarketCap.Gli asset digitali stanno comunque vivendo dei giorni di attesa, sperando che la nuova amministrazione Trump definisca le prime misure per il settore. La comunità delle criptovalute è rimasta infatti delusa dal fatto che le criptovalute non siano state menzionate nel discorso iniziale di Trump o incluse in alcun ordine esecutivo finora. Tuttavia, giovedì scorso ha finalmente affrontato l’industria delle criptovalute firmando un ordine esecutivo per supportare la crescita del settore. Nel frattempo, la senatrice Cynthia Lummis è stata nominata presidente della sottocommissione bancaria del Senato sulle attività digitali, rilanciando la promessa della campagna di creare una riserva strategica di Bitcoin.Tra gli ordini esecutivi firmati finora, l’emergenza energetica nazionale potrebbe avere implicazioni economiche significative anche per le criptovalute. Si prevede che accelererà i permessi per le infrastrutture per i combustibili fossili, aumentando la fornitura di petrolio e gas negli Stati Uniti, e questo sviluppo potrebbe essere rialzista per i “miner” di Bitcoin con sede negli Stati Uniti.Secondo dati CoinShares, i prodotti di investimento in attività digitali hanno comunque avuto una settimana molto forte la scorsa settimana, registrando 2,2 miliardi di dollari di afflussi, con Bitcoin da solo che ha rappresentato 1,9 miliardi di dollari. I flussi forti sono continuati anche questa settimana, con 1,34 miliardi di dollari di afflussi finora, di cui 1,1 miliardi in Bitcoin e 191 milioni in Ethereum. “I grandi flussi sono molto probabilmente collegati all’euforia dell’insediamento di Trump e all’attenzione che ruota attorno alle monete Trump e Melania”, commenta CoinShares.Intanto, continua il flusso di nuove criptovalute. Secondo i dati di CryptoPresales.com, il numero totale di criptovalute è salito a un record di 10.700 la scorsa settimana, superando il precedente picco del 2022 di 300 unità. Fin dal boom all’inizio del 2022, il numero totale è oscillato tra 8.500 e 10.000, con centinaia di nuovi token lanciati ogni volta che iniziava una corsa al rialzo.Su questo fronte, arrivano però posizioni critiche da parte di uno dei leader più ascoltati. Brian Armstrong, CEO di Coinbase, ha infatti scritto nelle ultime ore su X che “dobbiamo ripensare al nostro processo di quotazione su Coinbase dato che ora vengono creati circa 1 milione di token a settimana, e in crescita. Un problema di alta qualità da avere, ma valutarli uno per uno non è più fattibile. E i regolatori devono capire che richiedere l’approvazione per ognuno è totalmente irrealizzabile a questo punto (non possono fare 1 milione a settimana)”.(Foto: © Wit Olszewski / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Diasorin, CdA propone potenziamento voto maggiorato per crescita per linee esterne

    (Teleborsa) – Il CdA di DiaSorin, multinazionale italiana attiva nel campo della diagnostica inclusa nel FTSE MIB, ha approvato di proporre all’assemblea straordinaria la modifica dello statuto sociale per introdurre il potenziamento del sistema del voto maggiorato in linea con le nuove disposizioni della Legge Capitali e di convocare l’assemblea straordinaria in data 28 febbraio 2025.Dal punto di vista strategico, con l’introduzione di un meccanismo di voto maggiorato potenziato rispetto a quello già adottato, Diasorin “intende incoraggiare una struttura del capitale in grado di supportare il proprio percorso di ulteriore crescita di lungo periodo a livello globale, in un mercato fortemente competitivo e caratterizzato da una continua innovazione tecnologica”, si legge in una nota.In tale modo, potrebbe “perseguire eventuali ulteriori opportunità di crescita rilevanti anche per linee esterne quali, ad esempio, acquisizioni o alleanze strategiche, se del caso, da realizzarsi mediante l’emissione di nuove azioni o scambi azionari con terzi, nonché favorire con maggiore efficacia una solida base azionaria con orizzonte di investimento di lungo periodo”, viene sottolineato. LEGGI TUTTO

  • in

    Banco BPM, scissioni mediante scorporo di portafoglio crediti leasing da 350 milioni

    (Teleborsa) – Banco BPM ha comunicato che, nell’ambito delle attività di derisking di cui al Piano Industriale 2023-2026 finalizzate alla cessione di un portafoglio di crediti leasing classificati come Unlikely to Pay (UTP) e Sofferenze di circa 350 milioni di euro, da attuarsi anche attraverso due operazioni di scissione parziale mediante scorporo, a seguito dell’ottenimento delle autorizzazioni rilasciate dalla BCE, sono stati iscritti presso i competenti Registri delle Imprese i progetti relativi alle scissioni.In particolare: il progetto di scissione parziale mediante scorporo di Banco BPM a favore di Tago LeaseCo; il progetto di scissione parziale mediante scorporo di Banco BPM a favore di Burgos Leasco.Gli effetti economici-patrimoniali sono stati recepiti nella situazione finanziaria del terzo trimestre 2024 e il closing dell’operazione è previsto entro il primo semestre 2025.Tago LeaseCo e Burgos Leasco sono due società veicolo d’appoggio, di cui Banco BPM ha acquisito l’intera quota rappresentativa del capitale sociale. Le partecipazioni sono state acquisite in via meramente funzionale alla realizzazione delle operazioni di scissione in argomento e verranno pertanto cedute, al termine delle scissioni, a un intermediario finanziario iscritto nell’albo tenuto dalla Banca d’Italia. LEGGI TUTTO

  • in

    AMCO razionalizza la gestione in outsourcing del portafoglio crediti

    (Teleborsa) – AMCO, società partecipata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e primario operatore nella gestione dei crediti deteriorati, ha concluso un accordo per la gestione del portafoglio crediti con una selezione di servicer esterni, con l’obiettivo di ottimizzare la gestione dei crediti in outsourcing. L’iniziativa si inserisce nella strategia di efficientamento del modello operativo definita nel piano al 2028.A partire dal 1° gennaio 2025, la gestione in outsourcing del portafoglio – che in precedenza coinvolgeva 15 special servicer – sarà affidata a 8 servicer (Advancing Trade, Cerved, Cribis, doValue-Gardant, Ifis Npl Servicing, Intrum, iQera, Prelios). Il modello operativo di AMCO prevede una gestione interna dei crediti UTP e delle sofferenze di maggiore dimensione, mentre l’outsourcing è dedicato alla gestione di ticket di dimensioni più contenute. LEGGI TUTTO