Gennaio 2025

Monthly Archives

More stories

  • in

    Positivo il Mercato americano. Attesa per la Fed

    (Teleborsa) – Lieve aumento per la Borsa di New York, dopo il pesante sell-off registrato dai titoli tech, la vigilia, a causa dei timori innescati dalla startup cinese DeepSeek, che ha messo a punto un nuovo modello di intelligenza artificiale cinese mettendo di fatto in discussione la supremazia statunitense. Pesante la discesa registrata ieri dal titolo Nvidia, il maggior calo percentuale dal marzo 2020, che oggi recupera terreno con un +5%.L’attenzione nel frattempo resta concentrata sulla riunione di politica monetaria della Federal Reserve, che parte oggi, per terminare domani. Gli addetti ai lavori danno per scontata la conferma dell’attuale livello dei tassi di interesse negli Stati Uniti.Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones mostra un rialzo dello 0,32%; sulla stessa linea, performance positiva per l’S&P-500, che continua la giornata in aumento dello 0,76% rispetto alla chiusura della seduta precedente. In rialzo il Nasdaq 100 (+1,36%); sulla stessa linea, sale l’S&P 100 (+1,21%).Nell’S&P 500, buona la performance dei comparti informatica (+2,80%), telecomunicazioni (+1,40%) e beni di consumo secondari (+0,50%). Nel listino, le peggiori performance sono quelle dei settori utilities (-1,92%), energia (-1,16%) e beni di consumo per l’ufficio (-0,95%).Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Boeing (+4,08%), Salesforce (+4,07%), Apple (+3,76%) e Amazon (+2,29%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Honeywell International, che ottiene -2,13%.Seduta negativa per Intel, che mostra una perdita dell’1,80%.Sotto pressione Caterpillar, che accusa un calo dell’1,72%.Fiacca Home Depot, che mostra un piccolo decremento dell’1,48%.Al top tra i colossi tecnologici di Wall Street, si posizionano CrowdStrike Holdings (+8,67%), Datadog (+6,94%), Zscaler (+6,76%) e Nvidia (+6,34%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Walgreens Boots Alliance, che prosegue le contrattazioni a -5,11%.Scivola Texas Instruments, con un netto svantaggio del 3,25%.In rosso IDEXX Laboratories, che evidenzia un deciso ribasso del 2,76%. LEGGI TUTTO

  • in

    Il calendario finanziario 2025 di ITway

    (Teleborsa) – Il Fornitore di software per l’e-business ha comunicato il calendario annuale degli eventi societari relativi all’esame e all’approvazione dei dati finanziari da parte del Consiglio di Amministrazione e dell’Assemblea degli Azionisti per l’anno 2025.Lunedì 24/03/2025CDA: Approvazione del Progetto di Bilancio al 31 dicembre 2024Martedì 29/04/2025Assemblea: Approvazione del Bilancio al 31 dicembre 2024 – Prima convocazioneMercoledì 30/04/2025Assemblea: Approvazione del Bilancio al 31 dicembre 2024 – Seconda convocazioneGiovedì 15/05/2025CDA: Approvazione del resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2025Martedì 30/09/2025CDA: Approvazione della Relazione Finanziaria Semestrale al 30 giugno 2025Venerdì 14/11/2025CDA: Approvazione del resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2025 LEGGI TUTTO

  • in

    LVMH, nel 2024 ricavi a 84,7 miliardi (+1%). Arnault: “entriamo nel 2025 con fiducia”

    (Teleborsa) – Il colosso del lusso LVMH chiude l’esercizio 2024 con ricavi per 84,7 miliardi (+1%) a dispetto del “difficile contesto economico e geopolitico, nonché dell’elevata base di confronto con gli anni precedenti”, sottolinea il gruppo in una nota. L’utile delle operazioni ricorrenti per il 2024 è stato di 19,6 miliardi (-14%) pari a un margine operativo del 23,1%, nettamente superiore a quello pre-crisi, ma impattato dall’effetto cambi. La quota di utile netto del gruppo è stata di 12,6 miliardi (-17%). Il flusso di cassa libero è stato di 10,5 miliardi di euro, con un incremento del 29%.Bernard Arnault, Presidente e CEO di LVMH, ha commentato: “Nel 2024, in un contesto incerto, LVMH ha dimostrato una forte resilienza. Questa capacità di resistere alla tempesta in periodi altamente turbolenti, già dimostrata in molte occasioni nella storia del nostro Gruppo, è un’ulteriore testimonianza della forza e della pertinenza della nostra strategia. La creatività e l’altissima qualità dei nostri prodotti, il nostro fermo impegno verso l’eccellenza, l’agilità dei nostri team e il buon equilibrio geografico delle nostre sedi sono alla base del successo di LVMH e delle sue Maison, sostenuto dalla dedizione di tutte le nostre persone. Pur rimanendo molto vigili per quanto riguarda la gestione dei costi e la nostra attenzione incondizionata sulla desiderabilità dei nostri design, entriamo nel 2025 con fiducia”.All’assemblea degli azionisti del 17 aprile 2025, LVMH proporrà un dividendo di 13 euro per azione. Un acconto di 5,50 euro per azione è stato pagato il 4 dicembre 2024. Il saldo di 7,50 euro per azione sarà pagato il 28 aprile 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse UE miste. A Milano giù MPS e Mediobanca

    (Teleborsa) – Seduta mista per le principali borse del Vecchio Continente. con gli investitori che guardano alle riunioni delle banche centrali, in calendario questa settimana. A iniziare le danze è la Federal Reserve, stasera, che annuncerà la sua decisione in materia di politica monetaria, domani. Le aspettative del mercato sono per una conferma del costo del denaro al livello attuale. Atteso, invece, un taglio ai tassi di interesse dalla BCE, nella riunione di giovedì. Sul fronte societario, il CdA di Mediobanca ha rigettato l’OPS di MPS: il board di Piazzetta Cuccia ha fatto sapere che l’offerta “non è stata concordata ed è da ritenersi ostile e contraria agli interessi di Mediobanca”.Prevale la cautela sull’Euro / Dollaro USA, che continua la seduta con un leggero calo dello 0,66%. Lieve aumento dell’oro, che sale a 2.758,4 dollari l’oncia. Nessuna variazione significativa per il mercato petrolifero, con il petrolio (Light Sweet Crude Oil) che si attesta sui valori della vigilia a 73,08 dollari per barile.Consolida i livelli della vigilia lo spread, attestandosi a +111 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,64%.Nello scenario borsistico europeo si muove in modesto rialzo Francoforte, evidenziando un incremento dello 0,70%, bilancio positivo per Londra, che vanta un progresso dello 0,35%. Senza slancio, invece, Parigi, che negozia con un -0,12%. Stabile Piazza Affari, che archivia la sessione sui livelli della vigilia con il FTSE MIB che si ferma a 36.147 punti; sulla stessa linea, rimane intorno alla linea di parità il FTSE Italia All-Share, che chiude la giornata a 38.364 punti.A Piazza Affari il controvalore degli scambi nell’ultima seduta è stato pari a 3,39 miliardi di euro, in calo del 3,37%, rispetto ai 3,51 miliardi della vigilia; per quanto concerne i volumi, questi si sono attestati a 0,99 miliardi di azioni, rispetto ai 0,53 miliardi precedenti.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, in luce Telecom Italia, con un ampio progresso del 3,57%, spinta dal report di Kepler Cheuvreux che ha alzato a “buy” la raccomandazione sul titolo, con il target price portato da 0,26 a 0,35 euro.Andamento positivo per Nexi, che avanza di un discreto +2,03%.Ben comprata Terna, che segna un forte rialzo dell’1,64%.Campari avanza dell’1,64%.Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Mediobanca, che ha chiuso a -4,36%.Sotto pressione STMicroelectronics, che accusa un calo del 3,20%.Scivola Prysmian, con un netto svantaggio del 3,17%.In rosso Saipem, che evidenzia un deciso ribasso del 3,02%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Newlat Food (+4,09%), SOL (+2,88%), Garofalo Health Care (+2,36%) e Technogym (+2,30%).I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Technoprobe, che ha archiviato la seduta a -3,29%. LEGGI TUTTO

  • in

    ANCE: comprare casa impossibile per 10 milioni famiglie

    (Teleborsa) – Per 10 milioni di famiglie con un reddito fino a 24 mila euro è impossibile comprare casa nelle grandi città. È quanto emerge dall’Osservatorio congiunturale sull’industria delle costruzioni 2025 dell’Ance che indica Milano, Roma e Napoli come le città meno accessibili. In particolare, l’ufficio studi dell’associazione indica che per pagare il mutuo si arriva a spendere la metà del proprio reddito, per il 20% delle famiglie meno abbiente anche oltre i due terzi.Anche l’affitto nelle grandi città è fuori portata per le famiglie più fragili. Per pagarlo si arriva a spendere quasi la metà del proprio reddito e per i meno abbienti anche oltre. l 2024 ha segnato la prima frenata degli investimenti in costruzioni: l’aumento delle opere pubbliche non ha compensato il calo dell’edilizia privata e per il 2025 è atteso un ulteriore rallentamento.I dati indicano -5,3% nel 2024 rispetto all’anno precedente nonostante il +21% delle opere pubbliche. E le attese per il 2025 sono di una nuova flessione del 7% malgrado il +16% delle opere pubbliche per effetto del Pnrr. “Il ciclo espansivo post pandemia è giunto al termine”, ha osservato la presidente Federica Brancaccio.(Foto: Tierra Mallorca on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Recupera terreno Nvidia dopo sell-off vigilia

    (Teleborsa) – Recupera terreno il titolo Nvidia che si muove con un guadagno dell’1,39%, dopo aver bruciato ieri quasi 600 miliardi di dollari di capitalizzazione, sulla scia del pesante sell-off registrato dai titoli tech. A innescare le forti vendite sull’intero comparto em sul titolo in particolare, sono stati i timori per la startup cinese, DeepSeek, che ha messo a punto un nuovo modello di intelligenza artificiale mettendo di fatto in discussione la supremazia statunitense di Nvidia. La tendenza ad una settimana del chipmaker è più fiacca rispetto all’andamento dell’S&P 100. Tale cedimento potrebbe innescare opportunità di vendita del titolo da parte del mercato.Quadro tecnico in evidente deterioramento con supporti a controllo stimati in area 116,8 USD. Al rialzo, invece, un livello polarizzante maggiori flussi in uscita è visto a quota 122,8. Il peggioramento di Nvidia è evidenziato dall’incrocio al ribasso della media mobile a 5 giorni con la media mobile a 34 giorni. A brevissimo sono concrete le possibilità di nuove discese per target a 113,6. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, cala fiducia consumatori gennaio. Peggio di attese

    (Teleborsa) – Diminuisce la fiducia dei consumatori americani. Il sondaggio del Conference Board degli Stati Uniti sul sentiment dei consumatori ha segnalato un decremento dell’indice a 104,1 punti, nel mese di gennaio, rispetto ai 109,5 punti del mese di dicembre e contro una discesa più contenuta a 105,7 punti attesa dal consensus.(Foto: © Bred2k8 / Dreamstime) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Fed di Richmond, migliora settore manifatturiero a gennaio

    (Teleborsa) – Migliora l’indice Fed di Richmond sullo stato del settore manifatturiero. L’indicatore che sintetizza lo stato dell’attività del distretto si porta a gennaio 2024 a -4 punti dai -10 di dicembre e contro i -13 punti delle aspettative. Il dato, pubblicato dal Distretto Fed della capitale della Virginia, evidenzia un miglioramento anche della componente delle consegne che si porta a -9 punti dai -11 del mese precedente, mentre quella dei servizi cala a +4 da +23 punti. LEGGI TUTTO