2 Gennaio 2025

Daily Archives

More stories

  • in

    Piazza Affari in ribasso con realizzi su banche, bene i petroliferi

    (Teleborsa) – Giornata negativa per Piazza Affari e le altre principali Borse europee, in una prima seduta del 2025 senza grandi spunti per il clima ancora festivo. Sul fronte macroeconomico, l’indagine HCOB PMI-S&P Global di dicembre 2024 ha segnalatoun altro mese di deterioramento delle condizioni del settore manifatturiero in tutta l’Eurozona, estendendo l’attuale sequenza di declino a due anni e mezzo. La BCE ha comunicato che i prestiti a società e famiglie dell’Eurozona sono cresciuti a un ritmo moderato a novembre.L’Euro / Dollaro USA continua la seduta poco sotto la parità, con un calo dello 0,29%. L’Oro continua gli scambi a 2.645 dollari l’oncia, con un aumento dello 0,78%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la sessione in rialzo e avanza a 72,79 dollari per barile.Consolida i livelli della vigilia lo spread, attestandosi a +113 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 3,48%.Nello scenario borsistico europeo ferma Francoforte, che segna un quasi nulla di fatto, guadagno moderato per Londra, che avanza dello 0,49%, e pensosa Parigi, con un calo frazionale dello 0,67%.Si muove in frazionale ribasso Piazza Affari, con il FTSE MIB che sta lasciando sul parterre lo 0,36%; sulla stessa linea, depressa il FTSE Italia All-Share, che scambia sotto i livelli della vigilia a 36.279 punti. Sulla parità il FTSE Italia Mid Cap (+0,11%); in moderato rialzo il FTSE Italia Star (+0,53%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, tonica Saipem che evidenzia un bel vantaggio del 2,43%. In luce ENI, con un ampio progresso dell’1,76%. Andamento positivo per Inwit, che avanza di un discreto +1,58%. Ben comprata Tenaris, che segna un forte rialzo dell’1,52%.Le peggiori performance, invece, si registrano su BPER, che ottiene -3,85%. Seduta negativa per Banca MPS, che mostra una perdita del 2,64%. Sotto pressione Unicredit, che accusa un calo del 2,53%. Scivola Iveco, con un netto svantaggio del 2,42%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, D’Amico (+5,21%), The Italian Sea Group (+4,05%), Ariston Holding (+2,67%) e WIIT (+2,59%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Credem, che prosegue le contrattazioni a -2,94%. In rosso BFF Bank, che evidenzia un deciso ribasso del 2,28%. Spicca la prestazione negativa di Piaggio, che scende dell’1,74%. Tentenna Intercos, con un modesto ribasso dell’1,44%. LEGGI TUTTO

  • in

    Brembo completa l’acquisizione da 405 milioni di dollari di Ohlins

    (Teleborsa) – Brembo, gruppo quotato su Euronext Milan e attivo nella produzione di sistemi frenanti, ha completato l’acquisizione di Ohlins Racing, leader nella produzione di sospensioni premium ad alte prestazioni per moto e auto nei segmenti del primo equipaggiamento, del motorsport e dell’aftermarket.Il valore della transazione, annunciata lo scorso ottobre, corrisponde a un enterprise value di 405 milioni di dollari, su base cash & debt free, ed è soggetto agli usuali meccanismi di aggiustamento previsti per operazioni simili, che si completeranno nei prossimi 135 giorni. Il pagamento del corrispettivo è stato eseguito utilizzando interamente la liquidità disponibile.Come già specificato, questa operazione è la più grande acquisizione nella storia di Brembo e rafforza ulteriormente il portfolio di brand del Gruppo. Con l’aggiunta di Ohlins, Brembo espande la propria offerta per il mercato automotive, consolidando il suo ruolo di Solution Provider di soluzioni integrate e intelligenti per i clienti. LEGGI TUTTO

  • in

    Eutelsat, interruzione temporanea di 48 ore sul servizio OneWeb Low Orbit

    (Teleborsa) – Eutelsat, colosso francese delle telecomunicazioni satellitari, ha subito un’interruzione temporanea di 48 ore sul suo servizio OneWeb Low Orbit, a partire dal 31 dicembre 2024.La causa principale è stata identificata come un problema software nel segmento di terra, si legge in una nota. Eutelsat si è mobilitata e ha collaborato con il fornitore per ripristinare il servizio completo. La costellazione è di nuovo operativa nominalmente.Eutelsat fornisce connettività e servizi di trasmissione in tutto il mondo. Il gruppo è stato formato attraverso la combinazione della società e OneWeb nel 2023, diventando il primo operatore satellitare GEO-LEO completamente integrato con una flotta di 35 satelliti geostazionari e una costellazione Low Earth Orbit (LEO) di oltre 600 satelliti. LEGGI TUTTO

  • in

    GDF, accertato danno erariale per 2 milioni di euro da dirigente medico dell’ASL Caserta

    (Teleborsa) – I Finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Caserta hanno eseguito un provvedimento di sequestro conservativo, su richiesta della Procura Regionale Corte dei Conti per la Campania, di oltre 2 milioni di euro nei confronti di un dirigente medico dell’ASL di Caserta in regime di rapporto a tempo pieno ed esclusivo.Le indagini hanno accertato che il medico dal 2006 al 2020 ha esercitato illegittimamente attività extra – istituzionali, riscontrando l’originaria denuncia dell’ASL di Caserta sul conto dello stesso in ordine ad incarichi extraistituzionali non autorizzabili.In particolare, dal 2006 al 2017, sono risultati conferiti incarichi non autorizzabili direttamente al dirigente medico, mentre a partire dal 2018 e fino al 2020, lo stesso ha continuato a svolgere attività extra – istituzionale non autorizzata (e comunque non autorizzabile) dall’ASL, attraverso lo schermo di una società di diagnostica medica di proprietà della moglie (99% del capitale sociale, nonché amministratore), atteso che tutte le prestazioni sanitarie svolte dalla società a favore dei diversi committenti sono state eseguite unicamente dal dirigente medico, risultato socio minoritario e referente sanitario della stessa.Al termine degli accertamenti, è stato segnalato alla Magistratura contabile un nocumento erariale complessivo pari a 2.173.177,70 euro, corrispondente alla somma indebitamente percepita per gli incarichi extra-istituzionali svolti dal professionista, nonché a quella delle indennità di esclusività indebitamente percepite in spregio delle condizioni contrattuali assunti con la citata Azienda sanitaria, per aver mantenuto rapporti prestazionali con strutture accreditate con il S.S.R fino alla data delle sue dimissioni.Le operazioni di sequestro hanno riguardato beni immobili, conti correnti allo stesso riconducibili, sino a concorrenza del danno erariale contestato. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, richieste di mutui settimanali scendono del 12,6%

    (Teleborsa) – In diminuzione le domande di mutuo negli Stati Uniti. Nella settimana al 27 dicembre, l’indice che misura il volume delle domande di mutuoipotecario registra un decremento del 12,6%, dopo il calo dello 0,7% registrato nella rilevazione precedente.L’indice relativo alle richieste di rifinanziamento è sceso del 36%, mentre quello relativo alle nuove domande è risultato in calo del 13%.Lo rende noto la Mortgage Bankers Associations (MBA), indicando che i tassi sui mutui trentennali sono aumentati al 6,97% dal 6,75% precedente.(Foto: Nik Shuliahin on Unsplash ) LEGGI TUTTO

  • in

    Pnrr, Unimpresa: nel 2025 rate per 56 miliardi (29% del totale)

    (Teleborsa) – Con una previsione di 56 miliardi di euro stanziati, pari al 28,8% del totale delle risorse destinate all’Italia, il 2025 sarà l’anno più importante per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza in Italia. Se a questa cifra si aggiungono i 48,6 miliardi previsti per il 2026, il biennio finale concentra oltre 105 miliardi, rappresentando il 53,8% dell’intero Pnrr. Nel periodo 2020-2024 sono stati già stanziati 89,9 miliardi, pari al 46,2% delle risorse complessive, con investimenti significativi nella digitalizzazione e innovazione (18,8 miliardi, 70% del cronoprogramma per quella missione), nella rivoluzione verde (18,5 miliardi, 68%) e nelle infrastrutture per una mobilità sostenibile (8,9 miliardi, 87%). È quanto emerge da un report del Centro studi di Unimpresa secondo il quale il biennio 2025-2026 sarà determinante non solo per garantire l’attuazione dei progetti previsti ma anche per rispettare gli obiettivi fissati dall’Unione europea. Tra le sfide principali emergono l’esecuzione delle missioni ancora in fase iniziale, come la coesione e inclusione (1,9 miliardi allocati finora, pari al 27% del totale per quella missione), e il potenziamento del sistema sanitario, dove sono stati spesi solo 2,1 miliardi (68%). Il prossimo biennio – sottolinea Unimpresa – rappresenta quindi non solo un banco di prova per la capacità amministrativa del Paese ma anche un’opportunità irripetibile per consolidare la ripresa economica italiana. “Il biennio 2025-2026 – commenta il presidente di Unimpresa, Giovanna Ferrara – sarà decisivo per il perfetto completamento del Pnrr, con oltre il 53% delle risorse complessive ancora da impiegare in questa fase cruciale. La concentrazione di investimenti prevista negli ultimi due anni del Piano richiede una governance stabile e una stretta collaborazione tra il governo centrale e le amministrazioni territoriali, in particolare regioni e comuni, che sono chiamati a svolgere un ruolo fondamentale nei settori in cui è prevista la codecisione. La capacità di coordinare in modo efficace gli interventi e garantire che i fondi vengano spesi in maniera oculata e nei tempi previsti è un elemento strategico per il successo dell’intero Pnrr. Stabilità politica e amministrativa sono quindi imprescindibili per affrontare le sfide di un biennio che segnerà il futuro del nostro Paese. La stabilità politica e la capacità di dialogo istituzionale, inoltre, saranno fattori cruciali per evitare ritardi e inefficienze È importante mantenere alta l’attenzione sul dialogo istituzionale e sul rispetto dei cronoprogrammi, per fare del Pnrr uno strumento di rilancio concreto e sostenibile per l’Italia”. Secondo il Centro studi di Unimpresa, che ha rielaborato dati della Corte dei conti, il Pnrr per l’Italia contempla risorse complessive pari a 194,4 miliardi per l’arco temporale dal 2020 al 2026. L’andamento della distribuzione delle quote nel corso degli anni evidenzia una progressione graduale, con una concentrazione significativa delle risorse nella fase finale del piano. Nel 2020, anno di avvio, sono stati stanziati appena 880 milioni, pari allo 0,4% del totale, una cifra simbolica destinata probabilmente a coprire le attività preliminari di pianificazione e organizzazione. Nel 2021, le risorse hanno raggiunto i 4,9 miliardi, pari al 2,5% del totale, segnando l’inizio concreto di alcune attività, ma ancora in una fase embrionale del piano. Nel 2022 si è registrata una prima crescita significativa, con 16,8 miliardi distribuiti, equivalenti all’8,6% delle risorse complessive. Questo dato ha indicato l’avvio di una fase più operativa, in cui sono stati implementati i primi progetti principali. Il 2023 ha rappresentato una tappa importante, con 24,1 miliardi destinati, pari al 12,4% del totale, confermando la progressiva maturità del piano e un’accelerazione delle attività. Il 2024 ha segnato una svolta fondamentale, con 43,2 miliardi, che hanno rappresentato il 22,2% delle risorse complessive. Questa cifra, che sfiora un quarto dell’intero piano, ha evidenziato l’entrata nel vivo dell’attuazione del PNRR, con la concretizzazione di progetti chiave e l’impiego di risorse su larga scala. Il biennio 2025-2026 concentra la maggior parte delle risorse, con il 53,8% del totale destinato a questa fase. In particolare, il 2025 raggiungerà il picco massimo, con 56 miliardi, pari al 28,8% delle risorse complessive, indicando la fase più intensa del piano, in cui si concentreranno gli sforzi per portare avanti le iniziative. Infine, nel 2026, le risorse si ridurranno leggermente a 48,6 miliardi, corrispondenti al 25,0% del totale, a conferma del completamento delle attività previste. La suddivisione temporale tra il periodo 2020-2024 e il biennio 2025-2026 ha evidenziato un progressivo aumento dell’intensità degli investimenti. Nei primi cinque anni, il piano ha previsto l’impiego di 89,9 miliardi, pari al 46,2% delle risorse complessive, una fase caratterizzata dall’avvio, dalla progettazione e dall’implementazione iniziale dei progetti. Al contrario, il biennio finale vede una concentrazione maggiore di risorse, con 104,6 miliardi, pari al 53,8% del totale, riflettendo la necessità di risorse significative per la chiusura e il completamento degli interventi. La distribuzione progressiva delle risorse risponde a una logica ben definita: i primi anni sono stati destinati alla preparazione e all’avvio delle iniziative, mentre il picco di risorse previsto per il biennio conclusivo indica una fase operativa culminante e determinante per il successo del piano. La progressione delle quote ha evidenziato una strategia attentamente calibrata, che ha privilegiato una distribuzione crescente delle risorse in funzione della maturazione dei progetti e delle esigenze operative. In questo contesto, i primi anni (2020-2022) sono stati caratterizzati da stanziamenti ridotti, seguiti da un aumento significativo a partire dal 2023. La fase finale, con oltre la metà delle risorse concentrate nel biennio 2025-2026, testimonierà l’intento di garantire il completamento delle iniziative previste, mantenendo un equilibrio tra la fase di avvio e quella conclusiva. Il piano, quindi, – evidenzia Unimpresa – “si configura come un meccanismo progressivo e dinamico, orientato a massimizzare l’efficacia degli interventi attraverso una distribuzione temporale delle risorse che rispecchia le esigenze operative di ogni fase”.La distribuzione delle risorse per missione (sono sette in tutto) evidenzia priorità chiare e differenziate, con una forte concentrazione su alcune aree strategiche, in linea con gli obiettivi di trasformazione e crescita del Paese. La missione che riceve la maggiore quota di fondi è quella relativa alla digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo, a cui sono destinati 18,8 miliardi, pari al 70% della sua allocazione complessiva. Questo dato riflette la volontà di investire pesantemente nella modernizzazione tecnologica del sistema produttivo e amministrativo, oltre che nella valorizzazione del patrimonio culturale e turistico. Quasi pari importanza è data alla missione della rivoluzione verde e transizione ecologica, che riceve 18,5 miliardi, pari al 68% della sua quota totale. Questo sottolinea l’impegno del Paese verso una trasformazione sostenibile, attraverso progetti volti a ridurre le emissioni, aumentare l’efficienza energetica e promuovere l’uso delle fonti rinnovabili. Le infrastrutture per una mobilità sostenibile rappresentano un altro pilastro fondamentale del piano, con 8,9 miliardi stanziati, corrispondenti all’87% della loro allocazione. Questo elevato livello di avanzamento indica che le infrastrutture sono state una delle priorità assolute nella fase iniziale del cronoprogramma, con interventi mirati a migliorare i trasporti pubblici, ridurre l’impatto ambientale della mobilità e promuovere la connettività. La missione dedicata a istruzione e ricerca riceve 7,6 miliardi, pari al 60% della sua quota complessiva. Questo dato riflette un impegno importante per il miglioramento del sistema educativo e il rafforzamento della ricerca scientifica, considerati elementi chiave per garantire una crescita sostenibile e competitiva nel lungo termine. Più ridotte sono le risorse destinate a coesione e inclusione, con 1,9 miliardi stanziati, pari al 27% del totale. Questa missione sembra essere ancora in una fase preliminare, probabilmente per la complessità degli interventi richiesti e per il maggiore focus su altre priorità. Per la salute, invece, sono stati stanziati 2,1 miliardi, corrispondenti al 68% della sua quota. Questo dimostra l’attenzione al rafforzamento del sistema sanitario, soprattutto in risposta alle fragilità evidenziate dalla pandemia. LEGGI TUTTO

  • in

    Austria compensa stop gas russo con maggiore import da Germania e Italia

    (Teleborsa) – I partecipanti al mercato e gli operatori delle infrastrutture dell’Austria erano “ben preparati” allo stop delle forniture russe, per il mancato rinnovo del precedente accordo tra Mosca e Kiev. Lo afferma l’Austria Gas Grid Management.Viene garantito l’approvvigionamento ininterrotto ai clienti austriaci del gas e anche l’approvvigionamento delle centrali elettriche a gas, che in questo periodo dell’anno svolgono una funzione particolarmente importante per la stabilità della rete elettrica e come fornitore di calore.”Con gli impianti di stoccaggio ben riempiti come cuscino di sicurezza e le capacità di importazione esistenti di Gas Connect Austria dalla Germania e TAG GmbH dall’Italia, la potente infrastruttura del gas è a disposizione per compensare la perdita di consegna a Baumgarten”, si legge in un post su LinkedIn. Con circa 79,5 TWh (circa il 78%), il livello di stoccaggio è leggermente inferiore rispetto allo scorso anno, ma rimane elevato rispetto alla media a lungo termine.I consumi attualmente moderati in Austria nonostante le condizioni invernali (circa 310 GWh al giorno) saranno coperti dai prelievi dagli stoccaggi, dalla produzione interna e dalle maggiori importazioni dalla Germania e – in misura minore – dall’Italia, ha spiegato l’Austria Gas Grid Management. Le importazioni di gas dalla Germania verso il Tirolo e il Vorarlberg continuano invariate. LEGGI TUTTO

  • in

    Ryanair, nel 2025 in arrivo fino a 29 nuovi Boeing 737 e 2.000 nuovi posti di lavoro

    (Teleborsa) – Ryanair ha confermato che prenderà in consegna fino a 29 nuovi aeromobiliBoeing 737 nel 2025 per un investimento pari a 3 miliardi di dollari in nuove tecnologie aeronautiche che porterà alla creazione di più 2.000 nuovi posti di lavoro per professionisti dell’aviazione altamente retribuiti in Europa, ha sottolineato l’azienda. La compagnia aerea ha comunicato che il nuovo aereo B737 di Ryanair sarà destinato ad aeroporti efficienti e low cost nei paesi dell’UE in cui i governi stanno stimolando la crescita dell’aviazione, come Svezia, Italia, Spagna e Polonia. La società ha fatto sapere che non è previsto un incremento della flotta invece in quei paesi che stanno aumentando la tassazione, come Regno Unito, Francia e Germania.”Mentre la maggior parte delle compagnie aeree europee rimane limitata in termini di capacità, Ryanair è sulla buona strada per ricevere 29 nuovi aeromobili Boeing 737 nel 2025 – ha dichiarato Jade Kirwan, responsabile delle comunicazioni di Ryanair –. Questa capacità aggiuntiva consentirà a Ryanair di aumentare i nostri passeggeri da 200 milioni nel 2024 a 210 milioni nel 2025 e di creare 2.000 nuovi posti di lavoro per professionisti dell’aviazione altamente retribuiti in molti degli aeroporti più efficienti e low-cost d’Europa, dove i governi stanno stimolando una crescita sostenibile dell’aviazione abolendo le tasse sull’aviazione e abbassando le tariffe aeroportuali”. LEGGI TUTTO