Novembre 2024

Monthly Archives

More stories

  • in

    Settore auto in calo a Wall Street, pesano dazi Trump

    (Teleborsa) – Sotto pressione i titoli delle case automobilistiche quotati a Wall Street. A pesare sono i dazi di Donald Trump. Il Presidente eletto ha annunciato che aggiungerà dati per un ulteriore 10% sui prodotti importati dalla Cina e dazi fino al 25% sull’import da Messico e Canada.Tra i player del settore auto, Stellantis perde il 4,74%, Ford l’1,93% e General Motors il 6,81%.(Foto: © Ton Snoei | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, crolla la vendita di case nuove a ottobre

    (Teleborsa) – Crolla la vendita di case nuove negli Stati Uniti nel mese di ottobre. Il dato ha evidenziato un decremento del 17,3% a 610 mila unità rispetto alle 739 mila unità di settembre e contro le 725 mila unità stimate dal consensus. Lo ha comunicato il Census Bureau degli Stati Uniti. Rispetto alle 709 mila unità di ottobre 2023 si registra un aumento del 7%. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, fiducia consumatori in aumento ma sotto attese

    (Teleborsa) – Aumenta la fiducia dei consumatori americani. Il sondaggio del Conference Board degli Stati Uniti sul sentiment dei consumatori ha segnalato un incremento dell’indice a 111,7 punti nel mese di novembre, rispetto ai 109,6 punti del mese di ottobre e contro una salita a 111,8 punti attesa dal consensus. Nello stesso periodo l’indice sulla situazione presente cresce di 4,8 punti e si porta a 140,9 punti, mentre l’indice sulle attese è salito di 0,4 punti a 92,3 punti.Il sondaggio sulla fiducia dei consumatori è basato su un campione rappresentativo di 5.000 famiglie americane ed è condotto per il Conference Board dal NFO WorldGroup.(Foto: © Bred2k8 / Dreamstime) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Fed Richmond: stabile il settore manifatturiero a novembre

    (Teleborsa) – E’ stabile l’indice Fed di Richmond sullo stato del settore manifatturiero. L’indicatore che sintetizza lo stato dell’attività del distretto si porta a ottobre 2024 a -14 punti come a ottobre e contro i -10 punti delle aspettative. Il dato, pubblicato dal Distretto Fed della capitale della Virginia, evidenzia un peggioramento della componente delle consegne che si porta a -12 punti dai -8 del mese precedente, mentre quella dei servizi risale a +9 da +3 punti. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street cauta. Focus su minute FOMC

    (Teleborsa) – Prevale la cautela in avvio a Wall Street, all’indomani della chiusura record per il Dow Jones che mostra un calo dello 0,40%; al contrario, l’S&P-500 fa un piccolo salto in avanti dello 0,28%, portandosi a 6.004 punti. Leggermente positivo il Nasdaq 100 (+0,52%); con analoga direzione, in frazionale progresso l’S&P 100 (+0,45%).Sul fronte macroeconomico, sono stati pubblicati i dati sul mercato immobiliare (S&P case-Shiller), che hanno evidenziato una accelerazione dei prezzi delle case, nel mese di settembre, ma gli addetti ai lavori aspettano questa sera la pubblicazione delle Minutes del FOMC. LEGGI TUTTO

  • in

    Immobiliare USA, accelerano i prezzi delle case a settembre

    (Teleborsa) – Prezzi in crescita nell’immobiliare statunitense nel mese di settembre. L’indice FHFA elaborato dalla Federal Housing Finance Agency, che misura i prezzi delle abitazioni statunitensi, ha registrato un aumento mensile dello 0,7%, dopo la crescita dello 0,4% registrata nel mese precedente. Le stime degli analisti erano per un incremento dello 0,3%.Su base annua l’indice, calcolato sui prezzi dichiarati degli immobili all’accensione del mutuo presso Fannie Mae e Freddie Mac, è salito del 4,4% come nel mese precedente.Quotazioni delle case in aumento anche secondo l’indice S&P Case-Shiller, che misura l’andamento dei prezzi nelle principali venti aree metropolitane degli Stati Uniti. L’indicatore ha evidenziato un incremento su base annua del 4,6% seppur ad un ritmo più lento rispetto al +5,2% del mese precedente e appena sotto il +4,7% atteso dal consensus.Su base mensile si registra un calo dello 0,4%, rispetto al -0,3% di agosto.L’indice destagionalizzato ha riportato una crescita dello 0,2% su base mensile, dopo il +0,3% di agosto. LEGGI TUTTO

  • in

    Salvini; Ponte Stretto serve, in Italia dialogo surreale

    (Teleborsa) – In Italia “si fa ideologia su tutto, siamo uno dei pochi Paesi che riesce a farla anche sulle opere pubbliche”. Così il ministro delle Infrastrutture, Matteo Salvini, concludendo un convegno sul Ponte sullo Stretto. Salvini è convinto che “a cantieri aperti anche i siciliani, che sono scettici, si convinceranno. Quando le ruspe inizieranno a scavare e quando il ponte verrà inaugurato nel 2032 o nel 2033 non ci sarà più nessun contrario. In Italia il dibattito è surreale. il ponte sarà un moltiplicatore di sviluppo”.Il Ponte sullo Stretto “serve, stiamo navigando nella giusta direzione anche se qualcuno vorrebbe che la barca affondasse. C’è gente che vuole il male dell’Italia”, ha detto il Ministro nel ribadire che “Il Ponte serve, come servono le altre opere – non vedo motivi per cui dovremmo fermarci. Faremo sia il Ponte che il resto”.Salvini incontrerà questo pomeriggio nella sede del dicastero i rappresentanti delle sigle sindacali che hanno proclamato lo sciopero generale per venerdì 29 novembre e a chi gli chiedeva se, dopo l’intervento della commissione di garanzia sugli scioperi e la conferma di Cgil e Uil di non limitare a quattro ore la protesta nel trasporto pubblico locale, risponderà con la precettazione, si è limitato a dire: “Oggi c’è un incontro. Vedremo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Nucleare, Pichetto: valutazione in Parlamento dopo presentazione della legge delega

    (Teleborsa) – Il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha dichiarato che sulla fissione nucleare ci sarà un confronto con le forze politiche quando verrà presentata la leggedelega. “La valutazione sarà in Parlamento”, ha dichiarato il ministro a margine della presentazione della Strategia sull’idrogeno rispondendo ad una domanda relativa alla contrarietà espressa alla tecnologia espressa dal deputato di Fratelli d’Italia e vice presidente della Camera, Fabio Rampelli, a Staffetta Quotidiana.”Questo è un dibattito ideologico e scientifico. Noi dobbiamo un dovere in questo momento: dare un quadro giuridico perché nel momento in cui ci siano le condizioni il governo e gli operatori possano decidere. Non è oggi che io faccio valutazioni”, ha risposto ad una domanda del giornalista della stessa testata. “Il migliore in assoluto è la fusione, ma ci viene indicata verso il 2050, i più ottimisti al 2040. Noi dobbiamo mantenere il Paese competitivo e non abbiamo ancora gli strumenti per la fissione di nuova generazione – ha proseguito –. Non facciamo la scelta oggi ma dobbiamo dare un quadro giuridico al Paese per evitare che tra 3-4-5-8 anni, di fronte alla necessità di mettere un impianto a fusione o fissione di nuova generazione, non si debba rispondere che ci vogliono quattro anni per avere un ente certificatore riconosciuto dall’agenzia internazionale”.”Rampelli ha espresso un’opinione che io rispetto”, ha aggiunto il ministro. LEGGI TUTTO