Novembre 2024

Monthly Archives

More stories

  • in

    Euronext, nel piano al 2027 cagr del 5% per utili e ricavi. Buyback da 300 milioni

    (Teleborsa) – Il gruppo Euronext ha presentato oggi il nuovo piano strategico triennale “Innovate for growth 2027′ che definisce l’ambizione del Gruppo di sfruttare la presenza di Euronext sull’intera catena del valore dei mercati dei capitali in Europa per accelerare la crescita attraverso l’innovazione e l’efficienza.Gli obiettivi finanziari al 2027 prevedono un tasso di cresciuta annuo composto superiore al 5% sia gli utili che per i ricavi e la stessa previsione si applica all’Ebitda rettificato. Si prevede inoltre che il Capex sarà compreso tra il 4% e il 6% delle entrate totali nel periodo. Euronext manterrà inoltre un payout dei dividendi pari al 50% dell’utile netto riportato e continuerà a perseguire operazioni di M&A che creino valore, con un ritorno sul capitale investito (Roic) superiore al costo medio ponderato del capitale (Wacc) entro 3-5 anni, per rafforzare e diversificare il proprio profilo.Il Gruppo ha presentato oggi anche il nuovo programma di riacquisto di azioni per un massimo di 300 milioni di euro, a partire dall’11 novembre 2024, per una durata massima di 12 mesi.”Questo piano è un punto di svolta per Euronext verso una crescita organica più rapida, ha affermato Stéphane Boujnah, CEO e Presidente del Consiglio di amministrazione di Euronext. La nostra guida finanziaria riflette l’ambizione di accelerare la nostra crescita e investire per cogliere le opportunità future. La crescita organica dei ricavi è prevista superiore al 5% in media all’anno tra il 2023 e il 2027. La crescita dell’EBITDA rettificato sarà superiore al 5% in media all’anno tra il 2023 e il 2027. Ci concentreremo fortemente sui costi e continueremo a investire per la crescita futura. Il Gruppo continuerà a sfruttare opportunità di crescita esterna”, ha aggiunto. Nel terzo trimestre intanto Euronext ha registrato ricavi per 396,3 milioni (+10.0%) e un utile netto di 159,5 milioni (-4,2%) rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno che aveva beneficiato di una plusvalenza da 41,6 milioni dalla vendita della quota in LCH. Il risultato netto rettificato si è attestato a 80,8 milioni (+23,4%). LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari resiste alle vendite. Anima vola sopra prezzo OPA BPM

    (Teleborsa) – Bilancio debole per le principali borse europee, mentre la borsa di Milano riesce a schivare le vendite e chiudere la seduta sulla linea di parità. Sul mercato USA, scambi al rialzo per l’S&P-500. Spicca l’impennata di Francoforte dopo la crisi di maggioranza che ha portato all’espulsione dei ministri liberali e forte probabilità di elezioni anticipate. Sul versante delle banche centrali, la Bank of England ha tagliato i tassi di interesse di 25 punti base al 4,75%, la banca centrale norvegese ha mantenuto i tassi fermi al 4,5%, la banca centrale svedese ha abbassato i tassi di 50 punti base al 2,75%.Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA prosegue gli scambi con un guadagno frazionale dello 0,57%. L’Oro continua gli scambi a 2.694,6 dollari l’oncia, con un aumento dell’1,34%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) è sostanzialmente stabile su 71,86 dollari per barile.Torna a salire lo spread, attestandosi a +130 punti base, con un aumento di 5 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari al 3,73%.Tra i listini europei incandescente Francoforte, che vanta un incisivo incremento dell’1,70%, si muove sotto la parità Londra, evidenziando un decremento dello 0,32%, e buoni spunti su Parigi, che mostra un ampio vantaggio dello 0,76%. Nessuna variazione significativa in chiusura per il listino milanese, con il FTSE MIB che si attesta sui valori della vigilia a 33.981 punti, mentre, al contrario, lieve aumento per il FTSE Italia All-Share, che si porta a 36.136 punti.Nella Borsa di Milano, il controvalore degli scambi nella seduta del 7/11/2024 è stato pari a 3,95 miliardi di euro, in calo di 663,6 milioni di euro, rispetto ai 4,61 miliardi della vigilia; i volumi si sono attestati a 0,59 miliardi di azioni, rispetto ai 0,7 miliardi precedenti.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, in primo piano Iveco, che mostra un forte aumento del 10,73% (l’utile adjusted 9 mesi è salito a 106 milioni di euro ma ricavi in calo).Decolla Banco BPM, con un importante progresso dell’8,97% dopo aver annunciato i conti trimestrali positivi e un’OPA totalitaria su Anima (anch’essa in forte rialzo). In evidenza Interpump, che mostra un forte incremento del 5,96%.Svetta Azimut che segna un importante progresso del 5,42%.I più forti ribassi, invece, si sono verificati su Prysmian, che ha archiviato la seduta a -3,77%.Sotto pressione Snam, con un forte ribasso del 3,14% Snam (l’EBITDA adjusted è salito del 12,2% nei 9 mesi, acconto dividendo da 0,1162 euro).Soffre Intesa Sanpaolo, che evidenzia una perdita del 2,95%.Preda dei venditori Terna, con un decremento dell’1,94%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Juventus (+14,60%), Anima Holding (+11,13%), Intercos (+8,96%) e Ferragamo (+6,15%).Le peggiori performance, invece, si sono registrate su Carel Industries, che ha chiuso a -4,89%.Si concentrano le vendite su Digital Value, che soffre un calo del 3,33%. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, stoccaggi gas ultima settimana +69 BCF

    (Teleborsa) – Aumentano più delle attese gli stoccaggi settimanali di gas negli USA. Secondo l’Energy Information Administration (EIA), divisione del Dipartimento dell’Energia americano, gli stoccaggi di gas nella settimana terminata il 1° novembre 2024 sono risultati in crescita di 69 BCF (billion cubic feet).Il dato si rivela superiore al consensus (+67 BCF).Le scorte totali si sono dunque portate a 3.932 miliardi di piedi cubici, risultando in aumento del 4,2% rispetto a un anno fa (quando erano pari a 3.775) e in crescita del 5,8% rispetto alla media degli ultimi cinque anni di 3.717 BCF. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, scorte ingrosso settembre -0,2% m/m, vendite +0,3% m/m

    (Teleborsa) – Si sono ridotte poco più di quanto atteso le scorte di magazzino negli Stati Uniti. Nel mese di settembre 2024, secondo quanto comunicato dal Bureau of Census statunitense, si è registrato un calo dello 0,2% a 903,7 miliardi di dollari, più del -0,1% atteso, rispetto al +0,2% del mese precedente. Su base annua si registra un aumento dello 0,3%. Nello stesso periodo le vendite sono aumentate dello 0,3% su base mensile a 674,8 miliardi di dollari dopo il +0,2% registrato ad agosto. Su anno si è registrato un calo dello 0,4%.La ratio scorte/vendite è pari all’1,34 contro l’1,33 di un anno prima.(Foto: Nik Shuliahin on Unsplash ) LEGGI TUTTO

  • in

    Ferrari, partnership pluriennale con IBM

    (Teleborsa) – Ferrari ha annunciato che Ferrari S.p.A., società italiana da essa interamente controllata, ha oggi siglato un accordo di partnershippluriennale con IBM. In base a questo accordo, che sarà effettivo dal 1° gennaio 2025, IBM diventerà Premium Partner di Scuderia Ferrari e di Scuderia Ferrari Driver Academy. LEGGI TUTTO

  • in

    Lollobrigida: coinvolgere scuole e giovani scelta strategica MASAF

    (Teleborsa) – “È stata una scelta strategica del nostro Ministero coinvolgere le scuole e i giovani. Per questo motivo, saluto le scuole di Verona e Brescia e tutti gli studenti che contribuiranno al successo di questa iniziativa. Questi ragazzi stanno vivendo un’esperienza preziosa, acquisendo nuove prospettive e traendo ispirazione da coloro che hanno realizzato i propri sogni, riuscendo a emergere e a vivere grazie all’agricoltura, all’allevamento e alle attività a essi legate”. Così ha dichiarato il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, durante l’inaugurazione dello stand del Masaf a Fieracavalli, dove sono coinvolti gli studenti degli Istituti Agrari e Alberghieri.”Questi giovani sono fantastici – ha proseguito il ministro – per loro dobbiamo fare tutto il possibile per rendere l’Italia sempre più protagonista sulla scena internazionale, rafforzando la capacità di crescita, creando lavoro, occupazione e sviluppo. Un ringraziamento quindi a questi ragazzi per la qualità che esprimono e ai loro docenti, che hanno trasmesso loro la passione e la professionalità che si percepiscono chiaramente anche solo guardandoli”, ha concluso Lollobrigida. LEGGI TUTTO

  • in

    Gruppo Mediocredito Centrale, utile 9 mesi in forte crescita a 57,4 milioni di euro

    (Teleborsa) – Gruppo Mediocredito Centrale ha chiuso i primi nove mesi del 2024 con un utile netto consolidato pari a 57,4 milioni di euro, rispetto a 19,2 milioni al 30/09/2023. Il risultato consolidato rileva la positiva performance di tutte le banche del Gruppo, con la Capogruppo MCC che ha conseguito un utile di 19,7 milioni (rispetto a 4,3 milioni al 30/09/2023), BdM Banca, proseguendo il trend già evidenziato nei trimestri precedenti, ha registrato un utile di 18,55 milioni (rispetto a 0,4 milioni al 30/09/2023) e Cassa di Risparmio di Orvieto ha rilevato un utile di 9,3 milioni (rispetto a 5,8 milioni al 30/09/2023). Al risultato aggregato delle tre banche, pari a 47,6 milioni, si aggiungono effetti positivi di consolidamento per 9,8 milioni.Il Gruppo segna un +25% per il margine di interesse, pari a 260 milioni rispetto a 208,5 milioni al 30/09/2023, grazie al positivo andamento dei tassi di interesse di mercato; +7,1% per le commissioni nette, pari a 127 milioni rispetto a 119 milioni al 30/09/2023 (in crescita le commissioni da servizi di investimento a +17% e da gestione delle garanzie pubbliche a +22%).C’è stata una riduzione del cost income dal 75,1% al 30/09/2023 al 67,2% al 30/09/2024, e degli impieghi netti a clientela, pari 9,68 miliardi (rispetto a 9,71 miliardi al 31/12/2023). Continua il supporto all’economia: erogati nei primi nove mesi più di 1,3 miliardi di euro, a favore del tessuto imprenditoriale e delle famiglie.Grado di copertura dei crediti deteriorati su base aggregata in crescita al 45,2% (44,1% a fine 2023) grazie all’incremento degli accantonamenti in coerenza con il programma di derisking. Stabile l’NPL ratio lordo, pari al 7,9% (7,8% al 31 dicembre 2023) e netto, pari al 4,5% (4,6% a fine 2023). Escludendo i titoli deteriorati coperti da GACS, la copertura dei crediti deteriorati sale al 52,4% (51,2% al 31/12/2023), l’NPL ratio lordo è pari al 7,0% e l’NPL ratio netto è pari al 3,5%, entrambi stabili rispetto al 31/12/2023. LEGGI TUTTO

  • in

    USA: produttività sotto attese, costo lavoro sale più del previsto

    (Teleborsa) – Nel 3° trimestre del 2024 la produttività del settore non agricolo in USA è salita su base trimestrale del 2,2%, dopo il +2,1% dei tre mesi precedenti, confrontandosi con il +2,6% atteso dagli analisti. Secondo il Bureau of Labour Statistics (BLS) americano, il costo per unità di lavoro è cresciuto dell’1,9%, rispetto al +2,4% del 2° trimestre 2024 e contro il +1,1% del consensus. LEGGI TUTTO