Novembre 2024

Monthly Archives

More stories

  • in

    Directa SIM raggiunge quota 100.000 clienti. Busi: obiettivo incredibile

    (Teleborsa) – Directa SIM, società attiva nel trading online e quotata su Euronext Growth Milan, ha raggiunto i 100.000 clienti. Si tratta di un importante traguardo, che “segna una nuova fase di crescita per l’azienda, che conferma la sua presenza storica nel settore del trading e degli investimenti digitali in Italia”, si legge in una nota.Fin dal 1995, Directa SIM si distingue per la sua mission di rendere i mercati finanziari accessibili a tutti, offrendo piattaforme tecnologicamente avanzate, un’ampia gamma di mercati e diversi strumenti sui quali operare.”Siamo estremamente orgogliosi di questo traguardo – ha commentato l’AD Andrea Busi – Raggiungere i 100.000 clienti significa aver centrato un obiettivo incredibile, frutto del lavoro costante e della professionalità del nostro team che nel corso degli anni ha saputo interpretare al meglio le esigenze di una clientela in continua crescita. L’obiettivo rimane quello di proseguire nel nostro percorso virtuoso migliorando i servizi e offrendo agli investitori strumenti sempre più innovativi per gestire il proprio patrimonio in modo efficiente e consapevole”.”Guardiamo al futuro pronti ad esplorare nuove opportunità di sviluppo e a consolidare il nostro commitment nell’offrire soluzioni innovative e accessibili per il trading e per l’investimento”, ha detto il Direttore Commerciale Stefano D’Orazio, aggiungendo che “per celebrare insieme questo importante risultato, Directa offrirà il 19 dicembre 2024 una giornata zero commission experience”.(Foto: Jason Briscoe su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Lagarde: modello europeo economico unico “messo alla prova”

    (Teleborsa) – L’Europa dispone di un modello economico unico, che associa progressi tecnologici e benessere sociale. Ma oggi questo modello, che pure vien auspicato dalla maggioranza degli europei, è messo alla prova: è il messaggio della presidente della BCE, Lagarde, nel suo intervento alle discussioni “Le Essentiels des Bernardins” a Parigi. “La rapidità dei cambiamenti tecnologici generati dalla rivoluzione digitale ci ha visti in ritardo. E dobbiamo anche recuperare il prima possibile l’evoluzione dell’ambiente geopolitico e recuperare i nostri ritardi in materia di competitività e innovazione”Dall’intervento nessuna indicazione, invece, sulla politica monetaria, con i riflettori puntati sull’ ultimo Consiglio direttivo dell’anno,in programma il 12 dicembre.In una fase di profondi cambiamenti e incertezze, su tutti l’insediamento a gennaio del neo presidente eletto degli Stati Uniti, Donald Trump, Lagarde torna dunque a insistere sulla necessità di spingere sull’integrazione in Europa citando anche studi secondo i quali rimuovere tutte le barriere commerciali che persistono in seno alla stessa Ue consentirebbe di rafforzarne di circa il 10% il potenziale economico.Se l’Europa non riuscisse a intervenire efficacemente sulle sfide di competitività, digitale e innovazione “potremmo compromettere la nostra capacità di generare le risorse necessarie al proseguimento del nostro modello economico e sociale – ha detto – per quanto questo sia (il modello) auspicato dalla maggioranza degli europei”. LEGGI TUTTO

  • in

    Campari, buyback per oltre 850 mila euro

    (Teleborsa) – Campari, nell’ambito della vigente autorizzazione all’acquisto di azioni proprie da destinare al servizio dei piani di incentivazione basati su strumenti finanziari, ha comunicato di aver acquistato, dal’11 al 15 novembre 2024, complessivamente 144.766 azioni proprie al prezzo medio di 5,9027 euro per azione per un controvalore pari a 854.509,34 euro.A fronte di un numero massimo di azioni Campari pari a 8.000.000 da acquistare in esecuzione del programma di acquisto di azioni proprie annunciato in data 29 Ottobre 2024, la Società comunica che al 15 novembre sono state acquistate complessivamente 352.621 azioni proprie.Sul listino milanese, performance infelice per l’Azienda attiva nel settore beverage, che chiude la giornata del 18 novembre con una variazione percentuale negativa dello 0,87% rispetto alla seduta precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Bit Digital paga dazio con la trimestrale

    (Teleborsa) – Pressione su Bit Digital che perde terreno mostrando una discesa del 4,91%.La società specializzata nel settore del mining di asset digitali ha chiuso il terzo trimestre con risultati inferiori alle attese. Il periodo si è chiuso con una perdita che si è attestata a 0,26 dollari per azione, superiore ai 2 centesimi di rosso stimati dal consensus. I ricavi sono aumentati del 96% a 22,7 milioni, seppur meno rispetto ai 25,9 milioni attesi dagli analisti. L’analisi settimanale del titolo rispetto al Nasdaq 100 mostra un cedimento rispetto all’indice in termini di forza relativa di Bit Digital, che fa peggio del mercato di riferimento.Le implicazioni di medio periodo di Bit Digital confermano la presenza di un trend rialzista. Tuttavia lo scenario a breve evidenzia un esaurimento della forza positiva al test di resistenza individuato a 4,207 USD con primo supporto visto a 3,807. Le attese sono per un’estensione negativa nei tempi opportunamente brevi verso quota 3,553. LEGGI TUTTO

  • in

    Ue, Lollobrigida: trattato con il Mercosur così come è non è condivisibile

    (Teleborsa) – Il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, FrancescoLollobrigida, ha dichiarato che “così come è impostato il trattato UE-Mercosur non è condivisibile. Pur auspicando un mercato più aperto e regolato da trattati, è evidente che le attuali economie, organizzazione del lavoro e rispetto delle norme di carattere ambientale siano estremamente differenti tra i due contesti”. Oggi l’Italia nel consiglio Agrifish “ha sottolineato la propria posizione sul Mercosur e abbiamo chiarito che ad oggi la Ue non è in grado di garantire la tutela dei propri imprenditori di fronte a nazioni che hanno costi di produzione molto più bassi e che sono capaci di entrare nel mercato con prezzi non sostenibili per i nostri produttori”, ha aggiunto. Parlando a margine della riunione il ministro ha sottolineato che sono state “adottate norme e direttive europee che gravano sugli imprenditori pesantemente in nome di principi corretti, ma nel mondo non tutti le rispettano. Ben vengano i mercati aperti, ma con regole che permettano di competere ad armi pari. Se altri Stati non rispettano i diritti dei lavoratori e dell’ambiente e fanno prezzi più bassi bisogna che ci siano regole di ingresso delle loro merci diverse da quelle che garantiamo agli imprenditori dell’Unione europea”.”Ci siamo riuniti stamattina con il collega francese e quello spagnolo e abbiamo presentato un documento che prende atto delle grandi difficoltà dei nostri pescatori, sostenuto anche da altre nazioni: sostanzialmente chiediamo una moratoria della riduzione dello sforzo di pesca per il 2025″, ha poi fatto sapere il ministro. La richiesta avanzata da Italia, Francia e Spagna tiene conto “dei grandi sacrifici di questo settore che ha visto una contrazione delle marinerie, un fatto che mette in discussione un aspetto importante della nostra alimentazione se in futuro non avremo la possibilità di difendere e rilanciare quello che è rimasto delle marinerie”. Attorno a questo documento, ha precisato il ministro, “c’è stata grande convergenza e siamo felici di avere potuto creare un tavolo di confronto così efficace insieme a nazioni che ci sono vicine in termini di apprezzamento della qualità e di valori di riferimento. L’agroalimentare ormai è un obiettivo europeo, ma va calato in misure concrete difendendo i nostri asset produttivi”.Infine, Lollobrigida ha dichiarato che in Consiglio è stato “affrontato il tema delle proteine vegetali, certamente utili, su richiesta della Germania e della Danimarca. E abbiamo precisato e con noi anche altri, che non possono significare però aprire la strada a proteine animali alternative come la carne sintetica, coltivata o quant’altro”. LEGGI TUTTO

  • in

    Rally di Tesla a Wall Street spinta da voci su normativa auto autonome

    (Teleborsa) – Brillante rialzo per Tesla Motors, che lievita in modo prepotente, con un guadagno dell’8,13%, sulla scia delle indiscrezioni su un possibile allentamento delle regole per le auto autonome con l’amministrazione Trump.Il confronto del titolo con il Nasdaq 100, su base settimanale, mostra la maggiore forza relativa dell’azienda attiva nel settore automotive rispetto all’indice, evidenziando la concreta appetibilità del titolo da parte dei compratori.L’analisi di medio periodo conferma la tendenza positiva di Tesla Motors. Sebbene il breve periodo mette in risalto un allentamento della linea rialzista al test del top 350,9 USD. Primo supporto visto a 338,9. Tecnicamente si prevede uno sviluppo negativo in tempi brevi verso il supporto 330,9. LEGGI TUTTO

  • in

    Automotive, Calderone: aprire tavolo lavoro anche con Governo

    (Teleborsa) – “L’automotive è una delle urgenze su cui è importante aprire un tavolo di lavoro anche con il governo”. Lo ha detto il ministro del Lavoro, Marina Elvira Calderone, a Relind il Forum della Relazione Industriali organizzato da Confindustria e Assolombarda. “È importante restare uniti e non dividerci. Il nostro interlocutore è l’Ue che ha fatto scelte che stanno evidenziando dei limiti non solo per l’Italia ma anche per altri paesi come la Germania”, ha aggiunto. Secondo Calderone, “servono ammortizzatori sociali straordinari per completare e compensare scelte fatte in passato”. E dobbiamo “riflettere sulla validità di alcuni strumenti adottati in passato. Ad esempio i fondi di solidarietà bilaterale che sembrano incapaci di far presa sulla crisi””Credo che non ci sia un’unica ricetta per trovare soluzioni a tematiche così impattanti però che ci sia un rischio di disintermediazione credo che ce lo dobbiamo dire e dobbiamo metterlo in evidenza ma non nasce dalla volontà del governo e del ministro del lavoro”, ha detto Calderone sottolineando che “è importante anche comprendere come gestire la sfida e soprattutto anche come gestire una nuova stagione di relazioni sindacali e industriali che partano dal presupposto che bisogna trovare una convergenza su quelli che sono temi alti e soprattutto temi di importanza strategica per il nostro Paese”. LEGGI TUTTO