Novembre 2024

Monthly Archives

More stories

  • in

    Zest, exit totale da startup Cardo AI: ritorno su investimento iniziale di 17 volte

    (Teleborsa) – Zest, società quotata su Euronext Milan e nata dalla fusione di Digital Magics e LVenture Group, ha comunicato l’exit totale dalla startup fintech Cardo AI, specializzata nello sviluppo di tecnologie avanzate per la finanza strutturata. La partecipazione nella startup è stata ceduta nell’ambito del round Series A da 15 milioni di dollari chiuso da Cardo AI, guidato dal leader mondiale negli investimenti alternativi Blackstone, e da Fintop Capital.Questa nuova exit dalla startup ha generato un incasso superiore a 600 mila euro. L’exit totale segue una prima cessione parziale delle quote del capitale di Cardo AI avvenuta a febbraio 2022: l’operazione, nel suo complesso, ha generato un incasso di circa 1,9 milioni di euro, con un IRR del 106% e con un ritorno sull’investimento iniziale di oltre 17 volte.”Questa operazione dimostra come le startup italiane che sviluppano tecnologie di intelligenza artificiale in ambiti di frontiera, come il fintech, possano competere ed essere attrattive a livello internazionale – ha affermato Gabriele Ronchini, CEO di Zest Investments – Come Zest, continueremo ad investire nelle migliori imprese tecnologiche che operano in verticali strategici, accelerando il loro sviluppo grazie al nostro network di investimento e di collaborazioni industriali. Siamo orgogliosi del successo di Cardo AI e di aver affiancato i Founder non solo come investitori, ma come un partner strategico nel loro percorso, che oggi apre un nuovo, entusiasmante capitolo”. LEGGI TUTTO

  • in

    MPS, CONSOB aggiorna azionariato dopo collocamento MEF. Caltagirone al 4,97%

    (Teleborsa) – Arrivano le quote precise del nuovo azionariato di Banca Monte dei Paschi di Siena, dopo l’ultimo collocamento del ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), secondo quanto si legge nelle comunicazioni della CONSOB relative alle partecipazioni rilevanti.Al 13 novembre 2024 (data di perfezionamento dell’operazione di ABB), Anima detiene il 3,992%, Francesco Gaetano Caltagirone detiene il 4,972%, Delfin detiene il 3,509%, Banco BPM detiene il 5,003%, il Tesoro detiene l’11,7%.La quota di Caltagirone è divisa in: 1,383% Fincal, 1,746% VM 2006, 1,191% Azufin, 0,556% Istituto Finanziario 2012, 0,040% MK 87, 0,056% Ausonia. LEGGI TUTTO

  • in

    KME Group, Alessandra Pizzuti si dimette dal CdA

    (Teleborsa) – KME Group ha comunicato che Alessandra Pizzuti ha rassegnato le proprie dimissioni, con effetto immediato, da Consigliere di Amministrazione non esecutivo e non indipendente e, conseguentemente, anche da componente del Comitato, Controllo, Rischi e Sostenibilità, per motivi personali contingenti.Pizzuti non risulta detenere, direttamente o indirettamente, al momento delle sue dimissioni, azioni o altri strumenti finanziari emessi dallasocietà.(Foto: Benjamin Child on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Intesa Sanpaolo, Goldman Sachs ha quota potenziale del 6,52%

    (Teleborsa) – Goldman Sachs ha una quota potenziale del 6,52% in Intesa Sanpaolo. È quanto emerge dalle comunicazioni della CONSOB relative alle partecipazioni rilevanti, dove viene segnalato che l’operazione risale al 12 novembre 2024.Scendendo nei dettagli, l’1,49% sono diritti di voto riferibili ad azioni, lo 0,28% sono azioni oggetto di contratti di prestito titoli senza data di scadenza e con possibilità di restituzione in qualsiasi momento, lo 0,76% sono contratti “Future” e di opzione “Put” e “Call” con date di scadenza comprese tra il 19/12/2024 ed il 17/12/2027.Il rimanente 3,99% è così suddivido: 1,27% contratto di opzione “Call” con date di scadenza comprese tra il 15/11/2024 ed il 31/03/2035; 2,72% altri contratti di opzione “Put”, “Forward”, “Swap”, “Future” e “Call Warrant” con date di scadenza comprese tra il 15/11/2024 e il 01/11/2034.La comunicazione è stata effettuata dal dichiarante a seguito del superamento del 5% con la partecipazione in strumenti finanziari. LEGGI TUTTO

  • in

    CIR, OPA parziale al via il 25 novembre dopo ok CONSOB a documento di offerta

    (Teleborsa) – Con riferimento all’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria parziale promossa da CIR, società quotata su Euronext Milan che fa capo alla famiglia De Benedetti, CONSOB ha approvato il Documento di Offerta.Il periodo di adesione, concordato con Borsa Italiana, avrà inizio alle ore 8.30 (ora italiana) del 25 novembre 2024 e terminerà alle ore 17.30 (ora italiana) del 13 dicembre 2024 (estremi inclusi), salvo proroghe.L’offerente riconoscerà un corrispettivo pari a 0,61 euro per ogni azione portata in adesione. LEGGI TUTTO

  • in

    UniCredit, Goldman Sachs ha quota potenziale del 7,05%

    (Teleborsa) – Goldman Sachs ha una quota potenziale del 7,05% in UniCredit. È quanto emerge dalle comunicazioni della CONSOB relative alle partecipazioni rilevanti, dove viene segnalato che l’operazione risale al 12 novembre 2024.Scendendo nei dettagli, l’1,51% sono diritti di voto riferibili ad azioni, lo 0,19% sono azioni oggetto di contratti di prestito titoli senza data di scadenza e con possibilità di restituzione in qualsiasi momento, lo 0,32% sono contratti di opzione “Put”, “Call” e obbligazioni convertibili con date di scadenza comprese tra il 19/12/2024 ed il 15/12/2050.Il rimanente 5,02% è così suddivido: 1,56% contratto Future con date di scadenza comprese tra il 19/12/2024 e il 16/12/2033; 1,45% contratto di opzione “Call” con date di scadenza comprese tra il 15/11/2024 ed il 31/03/2035; 2,02%: altri contratti di opzione “Put”, “Forward”, “Swap” e “Call Warrant” con date di scadenza comprese tra il 15/11/2024 e l’8/01/2035.La comunicazione è stata effettuata dal dichiarante a seguito del superamento del 5% con la partecipazione in strumenti finanziari. LEGGI TUTTO

  • in

    Nuovo Codice della Strada: Purcaro (DEKRA): “Approvazione storica, importante traguardo per maggiore sicurezza stradale”

    (Teleborsa) – “Questo importante provvedimento, approvato oggi dal parlamento italiano, rappresenta un passo decisivo verso una maggiore sicurezza stradale. La legge include interventi strategici per una revisione complessiva del codice vigente, segnando un momento significativo e storico nella modernizzazione delle normative stradali italiane”. Lo ha dichiarato Toni Purcaro, Executive Vice President DEKRA Group e Presidente DEKRA Italia, in merito all’approvazione del Nuovo Codice della Strada da parte del Senato.”Tra le nuove regole – continua Purcaro – multe più pesanti e monopattini con obbligo di targa, casco e assicurazione, sanzioni più dure per chi usa il cellulare alla guida, per chi si mette al volante in stato d’ebbrezza o dopo aver fatto uso di stupefacenti. In tal senso, oltre all’inasprimento delle regole, occorre rafforzare la cultura della sicurezza stradale sensibilizzando soprattutto i giovani, organizzando workshop ad hoc nelle scuole secondarie di secondo grado”. LEGGI TUTTO

  • in

    MFE, conti 9 mesi sopra le attese. Berlusconi: utile +38,7%, dividendo di 140 milioni

    (Teleborsa) – I risultati economici dei primi nove mesi 2024 di MFE-MEDIAFOREUROPE (ex Mediaset, che scambia con MFE A e MFE B), approvati oggi dal Consiglio di Amministrazione, sono “nettamente superiori ad ogni previsione”, si legge in una nota. Al termine della seduta, l’amministratore delegato Pier Silvio Berlusconi ha anticipato, in un’intervista al TG5 di Mediaset, alcuni dei dati che verranno diffusi domattina: “Abbiamo migliorato sotto tutti i punti di vista: rispetto alle nostre previsioni, al budget, abbiamo migliorato rispetto all’anno scorso e soprattutto anche rispetto agli ultimi tre mesi. Siamo soddisfatti. Mentre tutte le aziende Media in Europa hanno rallentato, noi siamo riusciti – caso direi abbastanza unico – ad accelerare ulteriormente”. “Anticipo solo due dati – ha detto – L’utile è cresciuto del +38,7% rispetto al periodo omologo dell’anno precedente, quindi una crescita importante. Abbiamo migliorato la posizione finanziaria netta di circa 200 milioni rispetto alla fine dell’anno scorso. E abbiamo remunerato tutti i nostri azionisti con un dividendo di circa 140 milioni di euro. Direi che meglio di così è onestamente difficile”.Nell’intervista, il CEO ha parlato anche della ricchezza dell’offerta televisiva italiana: “La televisione italiana nel suo complesso, quindi ci metto anche l’importantissimo ruolo che ha la Rai come servizio pubblico, dà un’offerta ai telespettatori davvero ricca per informazione, intrattenimento, fiction. Non c’è una televisione così ricca in Europa, ma oserei dire anche nel resto del mondo. Mediaset in più ha l’orgoglio di farlo in maniera completamente gratuita”. LEGGI TUTTO