Novembre 2024

Monthly Archives

More stories

  • in

    Giorgetti: prudenza e stabilità asset per sostenere economia e famiglie

    (Teleborsa) – “La manovra sostiene con forza il sistema sanitario nazionale, stanziando ulteriori 12 miliardi in tre anni, questo significa che il finanziamento complessivo passerà da 134 miliardi nel 2024 al 141 nel 2027”. Lo ha detto il ministro dell’Economia, Gianfranco Giorgetti, intervenendo da remoto agli Stati Generali della sanità della Lega. Giorgetti, snocciolando i numeri relativi al sistema sanitario, ha evidenziato che “testimoniano il nostro impegno per il rafforzamento della sanità pubblica. E allo stesso tempo questi numeri certificano la falsità delle narrazioni strumentali che vaneggiano di un presunto indebolimento del nostro sistema sanitario”. Anche sul fronte degli investimenti, il ministro dell’Economia ha sottolineato che “per il periodo 2027-2036 sono stanziati 1 miliardo e 300 milioni per il potenziamento e la ristrutturazione edilizia e l’ammodernamento tecnologico del patrimonio sanitario pubblico. E voglio ricordare infine che il settore sanitario non sarà interessato dal parziale blocco del turnover dei dipendenti pubblici previsto per il 2025, proprio perché è riconosciuta la specificità del settore e che le spese sanitarie resteranno escluse dell’impiatto di spesa delle detrazioni, il capo che abbiamo introdotto per la tax expenditure”.La stabilità politica e la prudenza della politica di bilancio del governo sono “un asset che dobbiamo tutelare al massimo per continuare a sostenere il nostro sistema economico e ridurre l’impatto sulle famiglie in questo quadro di grande incertezza che caratterizza il quadro economico internazionale”, ha detto il ministro insistendo sulla necessità di “Promuovere la domanda in un contesto di grande incertezza è una delle chiavi cruciali per realizzare la crescita prevista nel 2025” “La conferma degli effetti economici delle misure” inserite nella manovra “può contribuire ad attenuare i timori legati all’incertezza delle prospettive economiche – ha detto – e a favorire una piena ripresa dei consumi, ancora in frenata come dimostrano i dati dell’Istat e che non abbiamo ancora osservato nei dati congiunturali””Sebbene il comparto degli enti territoriali sia riuscito a tenere sotto controllo i propri conti nel corso degli anni, la realizzazione degli obiettivi complessivi del Paese, previsti per i prossimi anni e quindi le esigenze di coordinamento della finanza pubblica, richiedono un contributo da parte di tutti e quindi anche delle amministrazioni” LEGGI TUTTO

  • in

    Cofle prosegue con reshoring produzioni da Turchia e investimenti in India

    (Teleborsa) – Cofle, gruppo quotato su Euronext Growth Milan e attivo nel settore dei sistemi di comando e control cables per il settore off-road vehicles, sta portando avanti il reshoring delle produzioni ad alto volume dalla Turchia all’India e dalla Turchia in Italia per prodotti speciali e a bassi volumi. Come era stato annunciato in occasione dei risultati semestrali, punta a migliorare l’efficienza operativa grazie a un efficientamento dei costi produttivi e logistici stimabile in 1,5 milioni d euro.Con lo spostamento delle produzioni in Italia in particolare, Cofle punta a incrementare la produttività eliminando le inefficienze, diminuire i costi logistici e aumentare il livello di servizio grazie alla maggiore vicinanza tra progettazione, produzione e clienti.Cofle sta proseguendo con il potenziamento della controllata Cofle Taylor India per accelerare il processo di reshoring. Grazie agli investimenti mirati e all’ottimizzazione della capacità produttiva, l’azienda sarà in grado, a regime nel 2025, di produrre oltre 250.000 control cables al mese. Inoltre, Cofle Taylor India sta ulteriormente sviluppando la divisione OE ampliando la gamma dei prodotti offerti ai principali players del mercato comprendendo nel proprio portfolio i controll system meccanici ed elettronici, rafforzando così la propria presenza sul dinamico mercato agritech indiano. Parallelamente, Cofle ha intrapreso una serie di azioni per migliorare l’efficienza operativa e ridurre i costi del Gruppo con attività di spendig review.”Le azioni intraprese con il reshoring testimoniano la nostra capacità di evolverci e adattarci alle sfide di un mercato globale in continua trasformazione – ha commentato l’AD Walter Barbieri – Con queste scelte, puntiamo a rafforzare ulteriormente la nostra competitività, mantenendo sempre il focus sull’innovazione e sull’ottimizzazione delle risorse”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ryanair, ricorso immediato contro multe “illegali e infondate” della Spagna

    (Teleborsa) – Ryanair ha incaricato i propri legali di presentare immediatamente ricorso contro le multe sui bagagli annunciate dalla Spagna questa mattina, che la compagnia aerea descrive come “multe illegali e infondate”. Le politiche di Ryanair sui bagagli sono già state approvate in diversi procedimenti nei tribunali spagnoli e dell’UE, l’ultimo dei quali presso i tribunali spagnoli di Barcellona, si legge in una nota.”Queste multe illegali e infondate, inventate dal Ministero dei Consumatori spagnolo per motivi politici, violano chiaramente il diritto dell’UE – ha commentato il CEO Michael O’Leary – Ryanair ha utilizzato per molti anni le tariffe per i bagagli e le tariffe per il check-in in aeroporto per modificare il comportamento dei passeggeri, convertendo questi risparmi in tariffe più basse per i consumatori”. “Le multe illegali di oggi in Spagna violano il diritto dell’UE e saranno annullate dai tribunali dell’UE, che hanno ripetutamente difeso il diritto di tutte le compagnie aeree dell’UE di fissare prezzi e politiche, libere da interferenze governative – ha aggiunto – Queste multe illegali spagnole, che si basano su un’antica legge degli anni ’60 che ha preceduto l’adesione della Spagna all’UE, distruggerebbero la capacità delle compagnie aeree low cost di trasferire i risparmi sui costi ai consumatori attraverso tariffe più basse”.”Il successo di Ryanair e di altre compagnie aeree a basso costo in Spagna e in tutta Europa negli ultimi anni è interamente dovuto al regime europeo Open Skies e alla libertà delle compagnie aeree di stabilire prezzi e politiche senza interferenze da parte dei governi nazionali, che è ciò che sono le multe illegali spagnole di oggi”, ha detto O’Leary.(Foto: Kamal Haroui) LEGGI TUTTO

  • in

    Brevetti, ENEA partecipa a mostra MIMIT con sensori hi-tech per il monitoraggio di grandi opere

    (Teleborsa) – ENEA partecipa con un’invenzione nel campo delle fibre ottiche alla mostra “L’Italia dei Brevetti. Invenzioni e innovazioni di successo”, organizzata e ospitata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy a Roma fino al 2 marzo 2025. La tecnologia brevettata ENEA consente di ridurre i costi per produrre catene di sensori in fibra ottica da utilizzare per il monitoraggio strutturale di grandi opere come viadotti, dighe e ponti. Ideata dai ricercatori ENEA Michele Caponero e Andrea Polimadei del Laboratorio Micro e nanostrutture per la fotonica, è stata sviluppata e ingegnerizzata da Ascanio srl, lo spin off costituitosi a valle di un progetto finanziato dal Programma ENEA “Proof of Concept”, che ha visto la partecipazione di due aziende parmensi che operano nel campo dei monitoraggi strutturali e geotecnici, Earth System e GEI Elettronica. Il Programma “Proof of Concept” – spiega ENEA in una nota – finanzia progetti con le imprese finalizzati allo sviluppo e all’innovazione tecnologica per il mercato, partendo dai risultati della ricerca ENEA, in un approccio di open innovation.La mostra è stata realizzata per celebrare sia i 140 anni dalla fondazione dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, sia i 550 anni della pubblicazione del primo Statuto dei Brevetti, promulgato dalla Repubblica di Venezia nel 1474. L’obiettivo è quello di raccontare il passato e il presente attraverso l’impatto di oltre 100 brevetti di invenzione industriale sulla società italiana e nel contesto internazionale mettendo a confronto diverse generazioni di creatori: quelli che agli albori depositavano individualmente le proprie invenzioni e quelli che oggi, sempre più, lavorano in team multidisciplinari all’interno di università, centri di ricerca e startup. LEGGI TUTTO

  • in

    doValue fissa prezzo AuCap a 0,88 euro per azione. Incorpora sconto del 25,78%

    (Teleborsa) – Il Consiglio di Amministrazione di doValue, società quotata su Euronext Milan e attiva nella gestione e nel recupero di crediti deteriorati, ha comunicato ha fissato i termini e le condizioni definitivi dell’Aumento di Capitale da massimi 150 milioni di euro. In particolare, il CdA ha determinato in 0,88 euro per ciascuna Nuova Azione il prezzo al quale saranno offerte le azioni doValue rivenienti dall’Aumento di Capitale, e ha conseguentemente deliberato di emettere massime n. 170.140.355 Nuove Azioni, da offrire in opzione agli aventi diritto nel rapporto di n. 35 Nuove Azioni ogni n. 4 Diritti di Opzione posseduti.Il prezzo di sottoscrizione delle Nuove Azioni incorpora uno sconto pari al 25,78% rispetto al prezzo teorico ex diritto (c.d. Theoretical Ex Right Price – TERP) delle azioni doValue, calcolato secondo le metodologie correnti, sulla base del prezzo di chiusura di Borsa delle azioni doValue al 21 novembre 2024 (il “TERP”). Il controvalore complessivo dell’Offerta sarà pertanto pari a massimi 149.723.512,40 euro.doValue ha sottoscritto il contratto di garanzia relativo all’Aumento di Capitale. In particolare, Mediobanca, UniCredit, Banca Akros – Gruppo Banco BPM e Intesa Sanpaolo, in qualità di joint global coordinators, si sono impegnati, disgiuntamente tra loro e senza alcun vincolo di solidarietà, secondo i termini e le condizioni ivi previsti, a sottoscrivere, in proporzione ai rispettivi impegni assunti ai sensi del Contratto di Underwriting, le Nuove Azioni eventualmente rimaste inoptate al termine dell’offerta in borsa fino all’importo complessivo pari a 67.367.792,80 euro, pari alla differenza tra il controvalore complessivo dell’Offerta e la quota oggetto dell’impegno di sottoscrizione degli azionisti Fortress, Bain, Elliott e di alcuni manager di Gardant. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, inflazione core ottobre +2,3% su anno: sopra le attese

    (Teleborsa) – Frena l’inflazione in Giappone nel mese di ottobre 2024, anche se meno delle attese. Secondo l’Ufficio nazionale di statistica, l’indice dei prezzi al consumo (CPI) core ha registrato un aumento del 2,3% su anno, dopo il +2,4% di settembre. Il dato è tuttavia superiore alle stime degli analisti (+2,2%). Il dato su base mensile (non destagionalizzato) non core mostra una salita dello 0,6% dopo il -0,3% del mese precedente. Il dato non core si è attestato a +2,3% a livello tendenziale, dopo il +2,5% del mese precedente.(Foto: Photo by Andre Benz on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    La società svedese delle batterie Northvolt fa ricorso al Chapter 11

    (Teleborsa) – Northvolt, società svedese attiva nella produzione di batterie, ha presentato istanza di riorganizzazione ai sensi del Chapter 11 negli Stati Uniti. Il ricorso al Chapter 11 aiuterà Northvolt a ristrutturare il proprio debito, ridimensionare opportunamente l’attività in base alle attuali esigenze dei clienti e garantire una base sostenibile per la continuazione delle operazioni, si legge in una nota.Northvolt continuerà a operare come al solito durante la riorganizzazione, in modo simile ad altre aziende internazionali che hanno utilizzato il Chapter 11 per riorganizzare i propri obblighi finanziari. L’azienda continuerà a effettuare consegne ai clienti, adempiendo nel contempo agli obblighi verso i fornitori essenziali e al pagamento degli stipendi ai dipendenti. Il processo di ristrutturazione del Chapter 11 negli Stati Uniti è diverso da una procedura fallimentare o di amministrazione controllata in Svezia o in molti altri paesi, viene sottolineato.Questo processo consentirà a Northvolt di accedere a nuove fonti di finanziamento, tra cui circa 145 milioni di dollari in garanzie in contanti. Inoltre, uno dei clienti esistenti di Northvolt si è impegnato a fornire 100 milioni di dollari in nuovi finanziamenti per supportare le attività commerciali di Northvolt sotto forma di debtor-in-possession (DIP) financing, che è un tipo di finanziamento specializzato per le aziende che si stanno ristrutturando attraverso un Chapter 11.Northvolt Ett, la gigafactory di batterie di punta dell’azienda a Skelleftea, Svezia, e Northvolt Labs a Vasteras, Svezia, rimarranno operative mentre Northvolt aumenta la produzione per soddisfare gli impegni con i propri clienti. Northvolt Germania e Northvolt Nord America, sussidiarie di Northvolt con progetti in Germania e Canada, sono finanziate separatamente e continueranno a operare come al solito al di fuori del processo del Chapter 11 come parti chiave del posizionamento strategico di Northvolt.”Questo passo decisivo consentirà a Northvolt di continuare la sua missione di stabilire una base industriale europea per la produzione di batterie – ha detto Tom Johnstone, presidente ad interim – Nonostante le sfide a breve termine, questa azione per rafforzare la nostra struttura di capitale ci consentirà di catturare la continua domanda di mercato per l’elettrificazione dei veicoli. Siamo inoltre soddisfatti del forte supporto che abbiamo ricevuto dai nostri attuali finanziatori e dai nostri clienti”.”Come parte del processo di ristrutturazione, che si prevede verrà completato nel primo trimestre del 2025, Northvolt valuterà le proposte per nuovi investimenti di denaro – ha aggiunto – Questo processo includerà impegni con investitori sia strategici che finanziari, nonché con finanziatori, azionisti e clienti esistenti”. LEGGI TUTTO

  • in

    SEC, il presidente Gary Gensler lascerà l’incarico il 20 gennaio

    (Teleborsa) – La Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti, l’ente federale che vigile sulla Borsa, ha annunciato che il suo 33° presidente, Gary Gensler, lascerà l’incarico il 20 gennaio 2025. Gensler, nominato dal presidente Joe Biden, ha iniziato il suo mandato il 17 aprile 2021, subito dopo gli eventi di mercato di GameStop.”La Securities and Exchange Commission è un’agenzia straordinaria – ha affermato Gensler – Lo staff e la Commissione sono profondamente orientati alla missione, concentrati sulla protezione degli investitori, sulla facilitazione della formazione di capitale e sulla garanzia che i mercati funzionino sia per gli investitori che per gli emittenti. Lo staff è composto da veri public servant. È stato un onore per tutta la vita servire con loro per conto degli americani comuni e garantire che i nostri mercati dei capitali rimangano i migliori al mondo”.”Ringrazio il presidente Biden per avermi affidato questa incredibile responsabilità – ha aggiunto – La SEC ha rispettato la nostra missione e ha fatto rispettare la legge senza paura o favoritismi”.Sotto la presidenza di Gensler, la SEC ha apportato importanti aggiornamenti al mercato azionario statunitense; in particolare, ha apportato aggiornamenti al National Market System in modo che le azioni possano essere negoziate in modo più efficiente con spread più stretti e commissioni più basse. I miglioramenti includono anche l’abbreviazione del ciclo di liquidazione a un giorno.Per promuovere la fiducia nei mercati dei capitali, la SEC ha anche adottato una serie di modifiche in materia di governance aziendale, tra cui l’aggiornamento delle regole per quando i corporate insider possono vendere le proprie azioni, per quando i dirigenti devono restituire i compensi in base a dati finanziari erroneamente riportati e per la divulgazione della retribuzione dei dirigenti rispetto alle prestazioni.Sul fronte della disclosure, la Commissione ha adottato regole per migliorare la divulgazione sui rischi informatici e climatici degli emittenti, nonché per quelle società che cercano di quotarsi tramite una SPAC.Le Divisions of Enforcement and Examinations ha ricevuto oltre 145.000 segnalazioni, reclami e segnalazioni e ha assegnato circa 1,5 miliardi di dollari ai whistleblower. La Commissione ha avviato più di 2.700 azioni esecutive e ottenuto circa 21 miliardi di dollari in sanzioni e ordini di restituzione. Tra gli anni fiscali 2021 e 2024, l’agenzia ha restituito più di 2,7 miliardi di dollari agli investitori danneggiati a seguito di azioni esecutive.Gensler è stato in precedenza presidente della U.S. Commodity Futures Trading Commission, guidando la riforma del mercato degli swap durante l’amministrazione Obama. È stato anche consigliere senior del senatore statunitense Paul Sarbanes nella stesura del Sarbanes-Oxley Act (2002) ed è stato sottosegretario del Tesoro per le finanze nazionali e assistente segretario del Tesoro dal 1997 al 2001. Prima di entrare nella SEC, è stato professore presso la MIT Sloan School of Management. Dal 2017 al 2019, è stato presidente della Maryland Financial Consumer Protection Commission. All’inizio della sua carriera, ha lavorato presso Goldman Sachs, dove è diventato partner nel dipartimento Mergers & Acquisition, ha diretto il Media Group dell’azienda, ha guidato il trading di valute e reddito fisso in Asia. LEGGI TUTTO