in

Eurozona, ore medie lavorate in calo durante la ripresa dell’occupazione post-pandemia

(Teleborsa) – Dopo un primo calo all’inizio della pandemia, l’occupazione si è rapidamente ripresa nell’eurozona e – tra il quarto trimestre del 2019 e il quarto trimestre del 2022 – il numero di occupati è aumentato del 2,3%, una performance “piuttosto impressionante data la gravità dello shock economico”. Lo si legge in uno studio della Banca centrale europea (BCE), dove viene evidenziato che nello stesso periodo le ore medie lavorate sono diminuite dell’1,6%, ovvero un calo di circa sei ore per trimestre e persona da prima della pandemia.

Il calo delle ore medie lavorate è stato particolarmente marcato all’inizio della pandemia, quando i programmi di tutela del lavoro sostenuti dai governi hanno facilitato l’adeguamento del mercato del lavoro, con i lavoratori che hanno semplicemente lavorato meno ore. Tuttavia, tre anni dopo lo shock pandemico, le ore medie lavorate rimangono “significativamente inferiori” rispetto all’occupazione, frenando la crescita complessiva delle ore lavorate totali.

Secondo gli economisti della BCE, la parte del leone nell’aumento dell’occupazione è stata nel settore pubblico e nelle costruzioni: 1,5 punti percentuali su 2,3%. Si tratta del 65% dell’aumento complessivo, anche se i due settori rappresentano solo il 30% circa dell’occupazione totale.

Viene anche notato che, mentre le ore medie lavorate sono aumentate tra la seconda metà del 2021 e il 2022, “livelli insolitamente elevati di assenze per malattia hanno avuto un impatto significativo nella zona euro”. Diverse fonti nazionali dei quattro maggiori paesi dell’area euro suggeriscono che il congedo per malattia è aumentato tra il 10 e il 30% rispetto al 2021.

Nonostante i fattori legati alla pandemia, le ore medie lavorate nell’area euro hanno seguito una tendenza al ribasso a lungo termine guidata da fattori demografici e dalla persistente riallocazione dell’occupazione tra i settori. Le ore medie annue lavorate sono diminuite del 6,8% tra il 1995 e il 2019, passando da 1.686 a 1.571. Il forte aumento dell’occupazione a tempo parziale è responsabile dell’80% del calo dell’orario medio fino al 2014. Inoltre, l’aumento della quota di donne occupate è responsabile del 16% del calo dell’orario settimanale (le donne lavorano in media 32 ore mentre gli uomini in media circa 39 ).

Nelle conclusioni del rapporto, pubblicato sul blog della BCE, viene affermato che “è probabile che alcuni dei fattori di ciò si dissolvano man mano che l’economia si normalizza a seguito della recente sequenza di shock avversi dell’offerta e con l’attenuarsi degli attuali squilibri settoriali tra domanda e offerta”. Il labour hoarding (ovvero la decisione dell’azienda di non tagliare i propri dipendenti nonostante un periodo difficile) “potrebbe diventare meno attraente” per le imprese che devono far fronte all’aumento dei costi del lavoro e finanziari, portando a una normalizzazione delle ore medie lavorate. Infine, il recente aumento delle assenze per malattia “potrebbe invertirsi, anche se è ancora troppo presto per dirlo con certezza”.


Fonte: http://news.teleborsa.it/NewsFeed.ashx

Planetel, accordo quadro pluriennale con Vodafone Italia su utilizzo rete

ACRI: tre nuovi consiglieri, Giovanni Azzone vicepresidente