(Teleborsa) – Il mercato italiano dei titoli di Stato continua a essere sotto pressione il giorno dopo la riunione della BCE, che ha alzato i tassi di 50 punti base e soprattutto ha segnalato che dovrà effettuare ulteriori aumenti per riportare i prezzi all’obiettivo. Gli analisti hanno subito aggiornato le loro stime, anticipando ulteriori aumenti di 50 punti base nelle riunioni di febbraio e marzo, prima di un rallentamento a maggio 2023. Già nella giornata di ieri i Titoli di Stato italiani erano stati colpiti dalle vendite, con i rendimenti che erano schizzati sopra quelli dei titoli greci.
Alle 15.00, il rendimento del BTP decennale è del 4,34%, in aumento di 20 punti base rispetto alla chiusura di ieri. Il corrispondente Bund si attesta al 2,17% (+9 punti base), per uno spread a quota 217 punti base, un livello che non si vedeva da inizio novembre. Il decennale britannico è al 3,37%, quello francese al 2,70%, quello spagnolo al 3,27%, quello portoghese al 3,19% e quello greco al 4,22%.
Il crollo delle Borse europee di ieri e le vendite sui Titoli di Stato italiani hanno spinto diversi esponenti del governo italiano a criticare l’operato di Francoforte e della presidente Christine Lagarde, la quale ha sottolineato che il ciclo di rialzi della BCE non è giunto al termine e suggerito che è attualmente più lontana dal suo tasso terminale rispetto alla FED e anche alla BoE.
“Incredibile, sconcertante e preoccupante che mentre c’è un governo che sta facendo di tutto per aumentare stipendi e pensioni e tagliare le tasse, la BCE, in un pomeriggio di metà dicembre, approvi una norma che brucia miliardi di euro di risparmi in Italia e in tutta Europa” ha detto questa mattina il leader leghista Matteo Salvini, che è anche ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Molto critico anche il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, secondo cui “ferma restando l’indipendenza della BCE, non è positivo per l’UE e per l’economia reale italiana alzare i tassi di interesse. È giusto che lo faccia la FED, ma in Europa non ha senso, visto che l’inflazione è legata all’aumento del costo dell’energia”.
Il fatto che la BCE “abbia voluto comunicare altri aumenti dello 0,5 futuri, che hanno avuto un impatto molto duro sul mercato e, insieme alla stretta creditizia che l’Europa sta imponendo alle banche, rischiano di avere un’inflazione che non diminuisce. E dall’altro lato un’economia che va in recessione. Le due cose contemporaneamente non sono sopportabili, questo è un tema politico. Io ieri ho voluto solo rilevare questa cosa, non criticare la Lagarde. Ognuno ha le due idee, ma una riflessione complessiva sul tema va fatta”, ha detto ministro della Difesa, Guido Crosetto, il primo a reagire ieri sera dopo le decisioni di Francoforte.
Nonostante il messaggio della BCE sia stato percepito molto hawkish, c’è stato il rischio che anche in questa occasione l’aumento dei tassi fosse di 75 punti base. Più di un terzo dei policymaker della Banca centrale europea avrebbe preferito un aumento dei tassi di interesse di 75 punti base, secondo Bloomberg, che ha citato persone a conoscenza della questione. Il Consiglio direttivo avrebbe optato per la mossa di 50 punti base proposta dal Chief Economist Philip Lane dopo un dibattito sui meriti di un aumento maggiore e che ha portato a un compromesso sulla decisione complessiva.
Secondo le fonti sentite da Reuters, lo stallo sarebbe terminato quando Lagarde ha messo sul piatto la possibilità di segnalare ulteriori aumenti di 50 punti base e di lanciare un messaggio “hawkish” sull’inflazione durante la sua conferenza stampa, convincendo un numero sufficiente di banchieri centrali a sostenere la proposta di Lane di aumentare i tassi di mezzo punto percentuale.